JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non hai problemi di budget e peso prendi il 300 F2.8 con i moltiplicatori (circa 6000 eurozzi in tutto) e sei a posto per i secoli a venire placando ogni tipo di primate sulla spalla.
Se hai problemi di peso ma non di budget prendi il 300 F4 PF + 1.4TCEIII (mi pare circa 2200 eurozzi)
Se hai problemi budget e di peso prendi il 200-500 nikon (circa 1300 euro)
Se hai grossi problemi di budget prendi il sigma 150-500 vecchio (650 euro)
Tieni presente che a 500 mm il sigma 150-600 C e il vecchio sigma 150-500 hanno la stessa resa ovvero per i MIEI personalissimi parametri NON buona su APSC. Giusto passabile su FF. A 400 mm si ragiona anche su apsc A 600 mm il sigma C peggiora rispetto ai 500 mm per cui non lo userai mai neanche su FF a 600 mm Lo sport fa meglio del sigma C un pelo meglio ma solo a distanze brevi sui 10-15 metri al massimo certo ha migliore autofocus ma il nikon è uguale se non meglio.
Il sigma sport vista la situazione attuale di nikon io non lo considero più perchè 1) è caro rispetto al nikon 200-500 (lo sport fa 1500 euro) 2) a lunghe distanze è peggiore del sigma C e decisamente peggio del nikon 3) come autofocus è pari al nikon 4) è più pesante del nikon
Tamron col 150-600 credo abbia fatto il suo tempo.. è fuori di prezzo (800 euro) per le prestazioni che offre (autofocus lento e resa a 500 mm apri agli altri)
Dispiace per sigma che è stata pionieristica nei superzoom ma Nikon con il 200-500 a quel prezzo gli ha sbattuto la porta in faccia
“ Il sigma sport vista la situazione attuale di nikon io non lo considero più perchè 1) è caro rispetto al nikon 200-500 (lo sport fa 1500 euro) 2) a lunghe distanze è peggiore del sigma C e decisamente peggio del nikon 3) come autofocus è pari al nikon 4) è più pesante del nikon „
Sei sicuro che lo Sport vada peggio del C sulle lunghe distanze? Ho sempre letto il contrario... Il Nikon pesa e costa meno ma come costruzione non è minimamente paragonabile al Sigma Sport, è nella fascia dei plasticoni Sigma C e Tamron (che tra l'altro possiedo, ma che sia un plasticone è innegabile ) e non è tropicalizzato
user47513
inviato il 06 Agosto 2016 ore 14:01
“ Se hai grossi problemi di budget prendi il sigma 150-500 vecchio (650 euro) „
“ A 600 mm il sigma C peggiora rispetto ai 500 mm per cui non lo userai mai neanche su FF „
Sconsigli il nuovo sigma 150/600 C o S e consigli il vecchio 150/500... ?? ummm....
150/600 scegli tu quale. Io ho il tamron e su 5D3 e lo trovo ottimo , ovviamente lato autofocus molto lo deve alla reflex ma l'accoppiata è ottima . Utilizzabile anche ad f 6,3 a 600 mm , maneggevole ed economico. Come detto in altre occasioni i fissi moltiplicati sono inutilizzabili in termini di praticità in moltissime occasioni , nel tuo caso li escluderei proprio .
Ormai li abbiamo citati tutti...ne manca solo uno che tra l'altro potrebbe essere il migliore di tutti... Sigma 120/300 2,8 con eventuale moltiplicatore
Campos, non esiste il il migliore di tutti se non all'interno della propria esperienza personale e comunque mai un telezoom potrà avere prestazioni superiori ad un tele fisso, casomai ed occasionalmente una versatilità più apprezzabile. Ciò detto, concordo con te che quel Sigma è assolutamente notevole.
Giobol, confermo la mia ammirazione per quella lente. Mai ho visto un telezoom così molti(dupli)cabile; in tal senso se la gioca con il Nikkor 200-400 probabilmente senza uscirne perdente ma il 300 2.8, Canon o Nikon, è cosa diversa.
Francy dice è che decisamente migliore del Tamron 150-600, perché può anche utilizzarlo a f/2.8, ma ora mi ha incaricato di procurargli il monopiede Manfrotto 681B che un mio amico vende.
Lasciate perdere i le prove di digital picture che sono fallate
Nello specifico i sample che pubblica del 150-500 sono relativi alla prima serie quella con la finitura opaca e con un diverso trattamento delle lenti ovvero roba che risale a quasi 6 anni fa. Dopo che hanno rivisto il trattamento (mi pare nel 2012) le cose sono migliorate parecchio ma loro continuano a pubblicare le foto di quello di 6 anni fa.
In generale comunque lasciate perdere le prove su digital picture in un modo o nell'altro sono sempre fallate.
Guardate le prove su dxo oppure su camera rentals o comera labs che vi danno dei numeri non delle foto da confrontare.
C'era anche una bella prova del 150-600 S e C in confronto al 150-500 su una rivista francese che si chiama Nat'Image e che si occupa specificatamente di fotografia naturalistica e che usa delle metodologie di prova in laboratorio come fa dxo (stessi macchinari). Quello che importante è che fanno prove con attrezzature scientifiche (IMATEST come dxo) da cui ricavano risultati numerici inopinabili. E i risultati erano quelli che vi avevo detto sopra.
Per la faccenda lunga distanza. Confermo quello che ho detto sopra Il migliore è il nikon seguito dal sigma C seguito dal sigma S A breve distanza il migliore è il sigma S seguito dal nikon seguito dal sigma C La prova mi sembra su camera lab Ma sono differenze tra il sigma S e il nikon che non giustificano secondo me la differenza di prezzo. Mi frega nulla che il nikon è un plasticone. Se è più leggero costa meno e complessivamente fa foto migliori per me è meglio di un pezzo di metallo che fa foto peggiori. Una lente serve per fare foto non per aprire le noci.
Per finire il 120-300 F2.8 .... da quello che so io non digerisce i moltiplicatori 2X se qualcuno ha ottenuto buoni risultati col 2x canon per me è una novità ma in ambito nikon è un mezzo disastro con qualsiasi 2x
“ Come detto in altre occasioni i fissi moltiplicati sono inutilizzabili in termini di praticità in moltissime occasioni , nel tuo caso li escluderei proprio . „
Onestamente essendo passato da uno zoomone a un fisso da oramai un anno devo ancora trovare le occasioni in cui lo zommone era meglio (peso a parte)
in ambito APSC molto meglio croppare su un fisso di qualità che zommare otticamente con uno zummone.
Le uniche occasioni in cui uno zoom estremo può essere meglio di un fisso è per gli airshow e le corse d'auto o moto.
In ambito naturalistico il fisso batte lo zoom 10 a zero. Period.
c'è una tale confusione sull argomento sigma s vs. c che non si capisce nulla,c'è chi dice che l' s è maglio in tutto chi invece dice che il c è meglio in QI e AF......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.