| inviato il 26 Luglio 2016 ore 7:56
Allora si trattava di una svista dell'articolo letto. Mi pareva strano... Molto probabilmente erano 3600 ISO e si trattava del noto limite al quale il rumore e' facilmente gestibile. Grazie emag. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:22
@emag No dai vuoi che non ci sia un comando x disabilitare del tutto lo schermo quando parte levf? Ripeto senza mai diver settare nulla com em1 e em10 non avevo problemi del tipo. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:08
@Alan220387 Su tutte le Olympus è possibile utilizzando il monitor in live view premere sullo schermo e fargli mettere a fuoco e poi anche far scattare sempre toccando lo schermo, però la possibilità di muovere i punti autofocus mentre si guarda nel mirino è uscita su E-M 10 II e Pen-F e su E-M1 e E-M 5 II non è stata ancora implementata. Sia chiaro che la definizione di fotografici della domenica era una battuta, a me piacerebbe molto se la implementassero sulla E-M 5II. Tutte le caratteristiche in più sono benvenute anche se si usano due volte l'anno. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:15
Si dubliner ok ma come la disabilito? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:18
Dubliner, adesso ho capito cosa intendevi. Beh onestamente se guardo nel mirino, i punti li sposto con le frecce.. non mi sarebbe mai venuto in mente di spostarli tramite touch a dire il vero. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:29
“ come la disabilito? „ menù A PAD CROCINO AF DISABILITA |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:52
Chi utilizza la e-m10 con ottiche pro (12-40 f/2.8 e 40-150 f/2.8) si trova bene come bialnciamento, oppure l'eccessiva compattezza del corpo si avverte troppo? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:57
Si averte di più e un miglioramento si ottiene col grip aggiuntivo. Ma una E-M10 per utilizzo prevalente con quei due zoom pro (soprattutto il secondo) non la prenderei. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 11:02
io ho gli zoom PRO (7-14, 12-40 e 40-150) e come corpo una E-M10 prima serie. Col grip aggiuntivo originale mi trovo alla perfezione. Il grip aggiuntivo della M10 è fantastico: robusto, leggero e praticissimo (lo sgancio rapido per accedere a batteria e scheda è utilissimo). Senza grip si fa fatica con gli zoom PRO. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 12:20
Interessante. Stavo pensando alla e-m10 II con 12-40 (prendendo 12 e 45 fissi spenderei gli stessi soldi, più o meno), per cui bene sia bilanciata con il "grippino" aggiuntivo. Ora devo solo mettermi a girare qualche negozio, per cercare info. Anche prendendo 14 pana e 45 oly spenderei più o meno 550/600 neuri... anche se avrei una macchina molto più compatta |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 12:25
La mia curiosità nasce perchè mi sto informando per capire quanto potrebbe essere drastico il passaggio da 6D (e relativo corredo) a ML 4/3...che ormai mi sembra un sistema maturo per competere, seppure su piani differenti, con le FF, specie considerando chi cerca maggiore portabilità di un sistema reflex tradizionale. La 6D è fantastica per me, ma corpo più lenti vuole dire portarsi sempre una borsa/zaino dedicato...e alla fine spesso ci rinuncio. A questo punto: I corpi em-10 attualmente si trovano a meno d 400€ nuovi; hanno dalla loro una compattezza notevole e mantengono una buona ergonomia. Aggiungere però uno zoom 12-40 f/2.8 dal costo piuttosto elevato, fa lievitare l'esborso oltre i 1100€, non essendo possibile l'acquisto in kit, come invece è contemplato per le em-1, che in kit con 12-40 f/2.8 la si trova attorno ai 1200€. Ci sono alternative altrettanto valide considerando un investimento iniziale non superiore a 1200€? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:00
Potresti considerare l'usato. Ho cercato anch'io in giro per la rete, sul nuovo, per capire se, a livello di costi convengano più un paio di fissi o lo zoom f/2.8... ma siamo davvero lì. Ecco: mettendoci i paraluce i fissi oltrepassano il costo dello zoom scorporato da kit. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:16
“ Potresti considerare l'usato. „ Proprio per evitare scelte azzardate, vorrei acquistare il nuovo su amazon perchè se nei 30 giorni non dovessi proprio trovarmi...posso sempre restituire il tutto e ottenere pieno rimborso senza problemi. “ Ho cercato anch'io in giro per la rete, sul nuovo, per capire se, a livello di costi convengano più un paio di fissi o lo zoom f/2.8... ma siamo davvero lì. Ecco: mettendoci i paraluce i fissi oltrepassano il costo dello zoom scorporato da kit. „ Un paio di fissi, a parità di costo, offrono il vantaggio (teorico) di una resa migliore e danno 1 stop abbondante di luminostià (f/1.7 contro f/2.8). Sono sicuramente più compatti e leggeri, quindi ulteriori vantaggio quanto a impatto visivo/trasportabilità/alloggiamento in angoli di zaino. Di contro, per esperienza, non hanno la stessa versatilità di uno zoom che copre le focali dal grandangolo al medio tele (il 12-40 appunto). Però io ci devo mettere anche il corpo, quinid sbaglio o acquistare solo corpo em1 + il 17 o 20mm + 45mm costa di più che il kit e-m1 + 12-40 f/2.8? non considererei il costo dei paraluce per i fissi, in quanto credo ne esistano in versioni "cinesi" a pochi €...? :-) p.s.: la scelta del kit em1 e 12-40 f/2.8 mi sembra imbattibile come offerta! in pratica il corpo em-1 lo paghi come il corpo em-10 venduto senza nessun obiettivo |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:27
Se si parla di costo allora sicuramente prendere il kit è senza dubbio sempre vantaggioso. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:08
Grande emag, grazie. Ora va come voglio io. Tra laltro vi dico che il selettore frontale con i vari filtri bn e l'intensità impostabile in modo semplice e veloce degli stessi, oltre alla ghiera della sovra sotto esposizione volontaria valgono l'upgrade :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |