| inviato il 21 Luglio 2016 ore 6:52
Scusate ciao a tutti sono nuova :-) o meglio vi leggo da un po' ma da poco registrata. Evito di aprire un altro post ma anch io vorrei acquistare una mirrorless, in verità sono indecisa con una compatta prosumer.... consigliereste anche a me??? L obiettivo di una canon g7x per esempio è migliore di quello kit di una ml??? Io so che non avrei la possibilità di cambiarlo poi per uno più luminoso :-(. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 7:37
Ciao, posseggo fuji xt1 e xpro1 oltre che oli em1 ed em5. Ho avuto per alcuni mesi la a6000 e la nex7, vendute entrambe per inadeguatezza delle ottiche e per problemi di PF esagerati. Trovo tanto le fuji quanto le Oly molto più performanti non tanto nel file ma proprio nell'esperienza d'uso che in Sony è pessima. Ammettendo anche una superiorità di file di Sony, peraltro inesistente, che me ne faccio di un bel file se non riesco a scattare la foto per un software pessimo e per una disposizione comandi pessima? discorso ottiche: i sony 18/55 e 16/50 sono le peggiori ottiche che ho avuto in 35 anni che fotografo. A confronto i fuji 18/55 e anche il tanto bistrattato Oly 12/50 sono ottiche pro... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:05
infatti il fuji 18/55 è sempre stato elogiato come uno dei migliori zoom da kit in circolazione. Il sony 18/55 e il 16/50 lasciamoli li dove sono, cioè a fare da fermaporta dai. Ci vuole coraggio ad acquistarli! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:18
Ragazzi! Non dovete scusarvi di nulla, ognuno ha delle idee e accetto consigli da parte di tutti. Il "problema" nx500 non si pone neanche in quanto (come già scritto) sto cercando una ML con il mirino |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:53
Il mirino sulle mirrorless è sempre digitale in quanto manca il pentaprisma. Dopo aver dato il mio parere oggettivo saluto tutti e buona scelta renatol. Buona luce |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:08
Provate a fare entrare una fuji o una oly dentro a un marsupio o dentro una tasca della giacca poi mi sapete dire. : p Le ML sono sinonimo di leggerezza e portabilità e penso che l'accoppiata A6000_16-50 sia perfetta in quanto rispecchia a pieno le qualità che dovrebbe avere una ML. Poi che non sia un mostro di nitidezza e altro lo so bene perché ne ho avuti due...però la soddisfazione di portarsi la macchina fotografica sempre con se non ha prezzo! Poi voglio dire...la pp fa il resto!! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:17
E chi l' ha detto che una ml debba entrare in un giacchetto? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:18
La sony A6000 ci sta col obiettivo kit! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:22
E quindi? |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:27
Quindi niente...tutti snobbano l'obiettivo kit della sony per prestazioni ma non guardano al reale utilizzo per cui é stato concepito...la portabilità...le lenti kit di fuji o oly saranno forse meglio ma che senso ha prendere una ML se poi devi girare lo stesso con una borsa o zaino fotografico come con le reflex?che poi io sono il primo,però mi ricordo che quando l'obiettivo kit a volte mi scordavo addirittura di averla la fotocamera! |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:32
Per quello l' obiettivo kit ez della oly é piú o meno uguale a quello Sony. Ma non appena vuoi altro,inevitabilmente le dimensioni aumentano. Insomma per la giacca io vedo bene solo le compatte che nascono e muoiono con quell' obiettivo. Ecco,non ne farei una caratteristica per una ml,quella di entrare in una giacca,visto che non appena cambi obiettivo,non ci entra più. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:37
Qualcuno non ha capito che il corpo macchina conta, voglio esagerare il 20%, si valuta il sistema per gli obiettivi, accessori vari, chi consiglia samsung sta male. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:38
Ho avuto Sony, ho avuto Panasonic, ora ho Olympus, mi piacerebbe provare Fuji. Per me ogni prodotto ha i suoi pro e i suoi contro, perciò la scelta è una questione di feeling. Con Sony mi trovavo bene, però mi sentivo troppo limitato sul fronte ottiche e io sono uno di quelli che pensa che il criterio di scelta di un sistema sono soprattutto le ottiche disponibili. Le ottiche m4/3 sono molte e interessanti e trovo interessanti anche quelle Fuji, ma purtroppo per me fuori budget (almeno alcune di quelle che mi interessano). Sulla questione compattezza non c'è storia, sensore più piccolo vuol dire potenzialmente sistema più compatto: camerasize.com/compact/#535.360,570.397,ha,t aggiungo il lato tele: camerasize.com/compact/#570.485,535.90,ha,t |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:44
di ml ho avuto sony a7, olympus om-d em1, fujifilm xt10, la sony la consiglio se si vogliono adattare obiettivi vintage, la olympus è una macchina velocissima, costruita benissimo non fa rimpiangere la reflex, ottimo il parco ottiche, la fujifilm con il sensore xtrans ha fatto un ottimo lavoro, per tenuta iso, jpg favolosi, ottimi gli obiettivi, anche lo zoom 16-50, ma è molto più lenta di olympus |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:49
Non posso che darti ragione filtro46 alla fine se ci pensiamo gli obietti kit sono giusto per iniziare per poi evolversi con qualcosa di più performante...cmq a distanza di qualche anno anche Sony sta avendo un discreto parco ottiche...peccato i prezzi piuttosto alti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |