RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

primo approccio alla via lattea







avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 15:40

@Ste_91 : cosa intendi per "35mm sono parecchi" ? Purtroppo il 35mm è la mia focale più corta.. Ho la fortuna di lavorare in un posto in cui l'inquinamento luminoso è pari a zero. Anzi, ti dirò di più, due settimane fa mi è capitato di fare la notte a lavoro, e per mio stupore, alzando lo sguardo al cielo riuscivo a intravedere la via lattea ad occhio nudo. Purtroppo non avevo con me la reflex. Questo sabato mi sto organizzando, ho chiesto già i permessi e sto già preparando tutto il materiale.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:05

e la posizione secondo voi è meglio in una vallata o su di una collina o montagna, cioè meglio punto alto o basso?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:05

@Wips: Intendo che avendo un 35mm non ti puoi permettere di tenere i tempi classici di un grandangolare spinto, cioè ad esempio 30s.. L'unico limite è quello. Per il resto sul web girano foto stupende alla via lattea fatte con dei 35mm, anzi! Cool

Se l'inquinamento è davvero così poco sei molto fortunato e scatterai sicuramente grandi foto! ;-)
Possiamo avere tutta l'attrezzatura del mondo, ma se il cielo non è scuro c'è ben poco da fare..

@gocku: per la mia esperienza direi che: se hai a disposizione un cielo con poco inquinamento luminoso io starei sulla collina/montagna, più in altro sei, più in genere l'aria è pulita e c'è meno foschia. Se invece hai paesi o cittadelle vicine la vallata può essere comoda. Questo perchè ora come ora la via lattea è molto alta nel cielo e quindi si riesce a fotografare da quasi ogni posizione e le montagne della vallata possono schermare un po la luce.. Ti posto un esempio per farti capire. A dx e a sx c'erano paeselli che emanavano tanta luce, non sarebbe mai stato possibile avere un cielo così, se non chiuso nella vallata. Sorriso

Detto questo, dipende anche dal tipo di composizione che hai in mente..






avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 1:45

Alla fine dopo varie prove ho cambiato ed ho usato il 18-55, mi son trovato meglio, risultato non eccelso anche perchè la zona non era proprio buia...
f3.5 iso 1600 25secondi 18mm focale
la trovate tra le mie gallerie

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:20

Non è malaccio, considerando che hai usato un 18-55.
Io purtroppo non sono riuscito a fotografarla. Sabato ho beccato temporali e grandine Eeeek!!!TristeTriste

user81826
avatar
inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:25

Gocku
Io a 21mm noto code anche a 13", dunque nessuno vieta di spingersi alti fini a 25" con un 18mm ma sicuramente ottieni code abbondanti.
Con gli iso mi sarei spinto un po' di più di 1600, non so nel particolare quanto regga la 7dii, però si nota che il posto non è molto buio e quello sicuramente non ti ha aiutato.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:25

Ed ecco la mia prova fatta con il Samyang, seguirà quella fatta con il Tokina. ;-)




avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 22:45

Gocku
Io a 21mm noto code anche a 13", dunque nessuno vieta di spingersi alti fini a 25" con un 18mm ma sicuramente ottieni code abbondanti.
Con gli iso mi sarei spinto un po' di più di 1600, non so nel particolare quanto regga la 7dii, però si nota che il posto non è molto buio e quello sicuramente non ti ha aiutato.

solitamente regge bene anche a 3200, ma inizia ad esserci un pò troppo rumore, per quello ho preferito restare a 1600
mentre per i secondi le ho provate tutte da 10" sino a 30 e poi ho visto quale mi pareva meglio

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:01

Ragazzi questo è un mio primo scatto alla via lattea, voi che dite?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1986914&l=it
Voglio in futuro migliorare sempre il piu possibile, i vostri consigli e critiche sono oro per me XD

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:11

Ciao a tutti!
Per quanto riguarda le foto della via lattea consiglio questo sito www.lonelyspeck.com
Io ci ho trovato tantissimi consigli e tecniche. Personalmente credo che, con le corrette impostazioni, si possa riuscire a fotografare la via lattea anche con un kit da entry level.
Io per esempio possiedo una Nikon D3100 e per fotografare la via lattea uso il Nikkor 35mm f1.8.
Seguendo i consigli del sito che ho citato sopra si riescono a comporre dei panorami con più scatti (data lo scarso angolo di campo del 35mm).

user81826
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:47

Questa è l'ultima che ho fatto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1981696&srt=&show2=1&l=it

A livello di post ancora tanto da imparare.

user46521
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 17:08

flic.kr/p/LE6c12

Prima via lattea anche per me, ho un po calcato la mano in post.
Cmq ho capito che per 80% conta il posto e l'inquinamento luminoso.
La sera della foto la vedevo benissimo a occhio nudo.
La foto è fatta con olympus em1, meno male che dicono che non va bene per i notturniMrGreen

user81826
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 17:21

Bel risultato Stevia.
Ci sono tantissimi esempi di Via Lattea in 4/3, le differenze tra 4/3 aps-c e tra aps-c e ff sono ormai molto limitate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me