RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 vs panasonic 7-14 vs oly 9-18


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 10-18 vs panasonic 7-14 vs oly 9-18





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 22:36

Si Najo78, ma non è solo una questione di risoluzione.........

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 22:50

E tu pensi che un file a 200 iso del m4/3 sia come lo vedi in quella schermata?
Forse un crop al 100% ma ti garantisco che guardato a monitor nemmeno a 3200 iso vedi quella grana.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 11:37

Paragonare un sistema con 5 obbiettivi nativi e un adattatore a uno che ne ha alcune decine non mi sembra una cosa sensata... E a chi dice che con l'adattatore si possono montare tutti gli obiettivi EOS, la domanda è ce lo vedete un 70 200 f.8 o anche f4 montato su una EOS M?

Penso che un fotografo non casuale dovrebbe capire che il sistema EOS M, per il momento, è un banco di prova per qualcosa che non c'è ancora.
Tutto il resto sono chiacchiere, soprattutto pensare di confrontare due foto per vedere la qualità relativa quando fatte in condizioni diverse e non note...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 13:10

ben vengano i banchi prova cosi... ne ho tre di ottiche serie M una meglio dell'altra...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 13:25

Praticamente le hai tutte ;-)

Comunque vien da ridere a leggere certe affermazioni: l'altro giorno leggevo un'intervista ad un responsabile marketing Canon che affermava quanto segue.
"Attualmente canon ha il sistema mirrorless più versatile e completo sul mercato."

Vedo che molti gli credono.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 13:51

ha fatto bene ... mai parlare male di un prodotto da vendere....

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2016 ore 20:06

Non è che gli credono, è così. Basta contare le ottiche Canon.
Versatile non significa tascabile. È APS-C quindi non sarà mai miniaturizzato come m43.

Comunque è un circolo vizioso,. Si parte con il parlare di qualità delle ottiche, quando fai notare cosa ci puoi mettere sulle M si cambia discorso parlando di dimensioni. Se fai notare l'incongruenza inizia la rissa.

Canon ha commesso un grosso errore : nel kit non ha inserito l'adattatore universale per fanboy.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 0:33

Maxbini, tu un sistema con 5 ottiche, senza mirino e dove per montare uno zoom di qualità devi utilizzare un obiettivo da 1kg con adattatore, lo chiami sistema completo e versatile?
Dai su, basta un po' di obiettività...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:09

E tu pensi che un file a 200 iso del m4/3 sia come lo vedi in quella schermata?
Forse un crop al 100% ma ti garantisco che guardato a monitor nemmeno a 3200 iso vedi quella grana


Conosco benissimo la resa del sensore 4/3 e m4/3, ne sono stato utilizzatore fin dalla E1......e fino alla M10, ci vuole poco a rendersene conto in questo forum guardano i file hi-res.
A 3200 iso nel m4/3 vedi grana, ma anche pochissimo dettaglio e colori poco fedeli

Paragonare un sistema con 5 obbiettivi nativi e un adattatore a uno che ne ha alcune decine non mi sembra una cosa sensata... E a chi dice che con l'adattatore si possono montare tutti gli obiettivi EOS, la domanda è ce lo vedete un 70 200 f.8 o anche f4 montato su una EOS M?
Penso che un fotografo non casuale dovrebbe capire che il sistema EOS M, per il momento, è un banco di prova per qualcosa che non c'è ancora.
Tutto il resto sono chiacchiere, soprattutto pensare di confrontare due foto per vedere la qualità relativa quando fatte in condizioni diverse e non note...


Vero, il sistema ha 5 lenti native, non meno di quelle che aveva il m4/3 quando e stato concepito, ma non per questo è da "sconsigliare" a qualcuno che vuole avvicinarsi e vuole adattare una lente che non è il 70-200 ma un piccolo e leggero 10-18 che gli viene dal sistema reflex, (costo 0 o prezzo solo corpo M)
Anche in Oly si "adatta".
Oly ha introdotto l' adattatore per ottiche 4/3 e l'AF a rilevazione di fase sulla M1, per gli appassionati delle reflex 4/3 lasciati per strada.
Se il concetto "di adattare" all' interno dello stesso marchio non è funzionale perchè sforzarsi di usarlo?

A occhio e croce non credo che su una epl-7 il 40-150 f2.8 sia tanto "proporzionato" e usabile, di solito non è consigliato e spesso si suggerisce di usarlo su una M1 aggiungendo il grip per gestirlo meglio.

Le foto che ho linkato sono fatte in condizioni note, ci sono i dati di scatto c'è l'info sull' attrezzatura usata e le foto sono full-res.
La differenza sostanziale è che quelle fatte con la EOS-M sono con attrezzatura entry level, mentre quelle m4/3 sono con attrezzatura PRO

Maxbini, tu un sistema con 5 ottiche, senza mirino e dove per montare uno zoom di qualità devi utilizzare un obiettivo da 1kg con adattatore, lo chiami sistema completo e versatile?
Dai su, basta un po' di obiettività...


La serie M è da comparare alla serie EPL-X di Oly anch'essa senza mirino.
Se entrambe volessero il mirino si può montare posticcio....
Il 50-150 f2.8 PRO pesa 880g.......neanche questo sarebbe consigliabile da usare du una EPL-7, chi usa queste lenti le usa su M1, come chi usa il 70-200 lo usa sulla reflex.

Di lenti da adattare e non sulla M senza snaturarne la fruizione c'è ne sono tante sia in casa Canon che di terze parti e con esse si riesce a coprire totalmente l'uso per il quale è stato pensato un sistema ML.

Per chi è possessore di sistema Canon la serie M è un' ottimo complemento/completamento e nella borsa delle reflex occupa pochissimo spazio, senza tralasciare che la QI fornita è sicuramenete all' altezza degli altri sistemi ML che per forza di cose "devono" essere più completi.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:13

la M3 è predisposta per il mirino elettronico.. l'ho anche provato ed è ottimo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me