| inviato il 11 Luglio 2016 ore 15:46
Il problema forse è dato dal piccolo oculare della x-p2 |
user80653 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 23:37
Se non ho frainteso, il problema di Giangenti sarà risolto con la nuova versione di Photo Ninja che, fra le altre cose, dovrebbe porre rimedio a questo bug: “ Fixed crop for FujiFilm X-Pro2 to avoid occasional artifacts on top and right edges „ www.picturecode.com/download_prerelease.php |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 6:02
Speriamo...anche se non ho ben capito cosa si intende per fixed crop |
user80653 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 1:27
Solo per vostra informazione: in autunno uscirà un nuovo convertitore raw ON1 che, stando a quel che dicono gli sviluppatori, sarà l'unico convertitore al mondo di tipo "non distruttivo". La mia conoscenza della lingua inglese è molto scarsa e dunque ho capito poco di questo nuovo raw converter. www.on1.com/apps/photo-raw/ NB Ho postato solo per informare, non per far andare OT la discussione! |
user81826 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 1:34
Bè. Alex, è interessante. Viene definito anche "fastest" che fa presumere stiano lavorano un minimo sul fattore velocità che è uno dei difetti principali di molti competitori di Adobe. Che sarà il più veloce sarà da dimostrare ma almeno fa presagire un impegno in tal senso. Poi...nuova concorrenza sullo sviluppo Raw e nel particolare Raf non può che essere positiva. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:13
Bene in ogni caso. Quello che ho visto fino adesso di ON1, e ho visto poco, non mi è piaciuto, ma nei forum qualcuno è contento, alcuni sostengono che sia un azienda molto competente che si impegna molto seriamente, quindi speriamo nel risultato che promettono. Il fatto di essere un convertitore non distruttivo che vuol dire? Bisognerebbe moltiplicare il pixel come Cristo moltiplicò il pane e i pesci per far si che non sia distruttivo. Credo che saremo nell'ordine del non distruttivo delle aziende più rinomate, Adobe dice di non essere distruttivo, Affinity lo stesso, ed è vero per quanto possibile, ad un Raw meno gli fai e meno è distrutto, chiaro che la potente matematica attuale è in grado di contenere questa distruzione ai minimi termini. Io sarei già contento che ON1 fosse ai loro livelli, se è ancora meglio tanto di guadagnato. Sicuramente vale la pena provare un prodotto che promette tanto. |
user80653 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:10
Premetto di aver capito poco o nulla di quanto riportato nella pagina di ON1 PHOTO RAW che ho linkato. Se per "non distruttivo" si intende che tutte le regolazioni applicate possono essere annullate per riportare il raw al suo stato originale, beh allora tutti i raw converter sono già "non distruttivi" e dunque nulla di nuovo. A meno che per "non distruttivo" non si intenda che le regolazioni non sciupano la foto anche se applicate in maniera errata o esagerata. Se così fosse, si potrebbe davvero gridare al miracolo. Lo si vedrà in autunno. Mi fa ben sperare il fatto che fra i consulenti per lo sviluppo di questo nuovo raw converter ci sia anche una fotografa che usa Fuji
 |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:17
Per me non distruttivo sottolinea una buona matematica e gli interventi sui livelli. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:19
“ Se per "non distruttivo" si intende che tutte le regolazioni applicate possono essere annullate per riportare il raw al suo stato originale, beh allora tutti i raw converter sono già "non distruttivi" e dunque nulla di nuovo. „ Esattamente così. Nel senso che, come per tutti gli altri raw converter in circolazione, il file raw viene solo letto e mai toccato/modificato. Nulla di nuovo sotto questo aspetto. Per gli altri aspetti, vedremo, facile parlare di velocità bisogna perà vedere come trovano il bilanciamento tra precisione dell'anteprima (necessaria per valutare minimi aggiustamenti) e velocità. Anche a me, per ora, ON1 non entusiasma. Aggiornamenti di major release (con necessità di acquisto) troppo frequenti... |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:22
“ Per me non distruttivo sottolinea una buona matematica e gli interventi sui livelli. „ No, no... nulla di tutto ciò (per quanto riguarda ON1 Photo raw). Si tratta "solo" del fatto che il raw converter non tocca il raw. Mettono questo come caratteristica perchè, comunque, differenzia ON1 Photo Raw da ON1 Photo che lavora sul file originale (non raw). |
user80653 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:27
Ma allora che significa - se ho ben tradotto dall'inglese - "unico software al mondo con effetti non distruttivi"? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:37
Forse significa proprio ciò che dice Maori. Comunque in teoria, se non fai PP sul convertitore, ma sul Tiff, nessun convertitore tocca il Raw al di là della conversione. Poi è vero che ogni conversione ha delle correzioni di default che non si possono escludere ma forse non toccare il Raw in nessun senso vuol dire che questo ON1 non apporta nessuna correzione di default? |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 12:57
Questa probabilmente è una foto esempio, comunque mi sembra che la posizione dei cursori non indicano un azzeramento ma l'impostazione del valore 37,5, tanto è vero che la foto elaborata è diversa dalla foto in miniatura. In ogni caso sempre di esempio si tratta. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 13:31
Avete visto su Fujirumors le foto dei nuovi obiettivi paragonati per dimensione ad altri Fuji? Addirittura 23 e 50 più piccoli del 35 f/2. Mi pare improbabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |