RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Pentax K-1 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere Pentax
  6. » Recensione Pentax K-1 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2016 ore 22:33

Sicuramente la fotocamera perfetta non esiste e sono d'accordo che la scelta non vada mai fatta secondo l'emozione del momento o perché un determinato modello lo usino anche altri, quanto perché più adatta al nostro genere fotografico.
Io ad esempio, visto che mi piacciono soprattutto i ritratti ambientati vedo nella K-1 la reflex che meglio si presta a questo tipo di foto, viceversa se fossi interessato all'avifauna probabilmente gli stessi 2000 euro li investirei nella D500.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 17:56

@ Braccobaldo
Amen!!!!! Bravo,ciao

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2016 ore 19:14

Vi dico la mia da ex utente Pentax che circa 2 mesi fa è passato a Nikon per avere prestazioni migliori a livello di AF.
La K-1 non ho avuto modo di provarla, ma secondo quanto mi è stato detto da chi lo ha fatto e per quanto leggo nelle varie recensioni dovrebbe avere un modulo AF equiparabile a quello della K-3II (macchina che possedevo, in accoppiata con una K-5II).

Vi faccio un pò un resoconto dei risultati offerti dalla K-3II in base al modo in cui viene utilizzata, in base alla mia esperienza, così che possiate farvi un'idea.

AF-S con lente chiusa almeno a 2.8 e discreta PDC:

Punto centrale - circa il 90% o poco più degli scatti a fuoco, AF tendenzialmente veloce e reattivo (salvo con alcune lenti), molto sensibile e affidabile anche al buio, qualche sporadico tentennamento, non dà grossi problemi in generale;

Punti laterali - circa l'85% degli scatti a fuoco, il comportamento è simile, ma diminuisce un pò l'affidabilità ed aumentano i tentennamenti, che possono diventare fastidiosi, soprattutto in condizioni di scarsa luce, portandovi a perdere qualche scatto.

AF-S con lente molto aperta e scarsa PDC:

Punto centrale - circa l'85% degli scatti a fuoco, qualche tentennamento di troppo;

Punti laterali - circa il 75% di affidabilità, i tentennamenti aumentano, a volte diventano frustranti e portano a perdere parecchi scatti (oltre a quelli sfuocati).

Con soggetto in movimento e macchina in AF-C è raro arrivare ad ottenere più di 3/4 scatti su 10, per cui è meglio lasciare il selettore su fuoco singolo e non parlarne più.

Ovviamente ci sono delle differenze di comportamento in base alle lenti utilizzate, ma mediamente il discorso è questo, paradossalmente mi son trovato meglio con Tamron 17-50 e 70-200 (compatibili a frullino), che con DA* 16-50 e 55 1.4 (lenti originali, di fascia professionale e con motore ultrasonico).
Non ho fatto particolari differenze fra condizioni di buona luce e di scarsa illuminazione perchè all'atto pratico la differenza è poca, c'è un calo prestazionale, ma non è particolarmente significativo.

Detto ciò, posso affermare che con le Nikon D750 e D7200 che ho preso il passo in avanti è stato netto, non tanto in termini di velocità di messa a fuoco (la differenza c'è, ma non è tantissima, Pentax con le lenti giuste non è così lenta come molti credono), ma per costanza di resa ed affidabilità. In pratica nella peggiore delle condizioni (in AF-C su punto laterale, con l'85 a 1.8, al buio e con soggetto a 1m da me) ho un'affidabilità equivalente (anzi, anche un pelo superiore) a quella che offre Pentax in AF-S, col punto centrale ed in condizioni di luce ottimali.

Credo che il modulo AF SAFOX XII vada paragonato al Multi-Cam 4800 della Nikon D610, con una sensibilità certamente superiore in condizioni di luce molto difficili, ma con prestazioni inferiori nel complesso, per costanza di resa, velocità e soprattutto in fuoco continuo, specialmente con i punti laterali. Il che non è che sia particolarmente positivo, visto che parliamo di un sistema AF introdotto 6 anni fa su una APS-C semi-professionale paragonato a quello della recentissima ammiraglia FF di casa Pentax.

Per quanto riguarda il discorso delle lenti a disposizione credo che non ci sia da preoccuparsi tanto delle ''sole'' 15 alternative offerte attualmente da Pentax (comunque sufficienti per la maggior parte degli utenti), quanto del fatto che tutte le nuove uscite Sigma e Tamron non siano disponibili con attacco K!
In ogni caso un pò di alternative, anche tra le terze parti, ci sono e non mi sembra il caso di essere catastrofici.

In definitiva, IMHO, questa macchina è una scelta validissima per tutti i paesaggisti, per chi fa astrofotografia, ma anche per la maggior parte dei fotografi generici (quelli che usano prevalentemente il punto AF centrale e non hanno lenti più aperte di f/2.8) e per molti di quelli che fanno still life o macrofotografia, ma non necessitano di un sistema di gestione dei flash particolarmente evoluto. Ovviamente per altri sarà meglio evitarla, ma pensare che potesse essere una macchina adatta a tutti era forse troppo.

Ha dei punti di forza assoluti quali costruzione e tropicalizzazione, rapporto qualità/prezzo (non ci dimentichiamo che 6D e D600 al lancio costavano di più), megapizze e gamma dinamica da urlo, Pixel Shift, simulatore di filtro AA, stabilizzatore sul sensore, astrotracer ecc.

Riguardo la recensione di DPReview, effettivamente ci sono andati giù in maniera molto pesante, cosa che in passato non è stata fatta per macchine della stessa fascia di prezzo carenti sotto molti aspetti (6D e D600), la cosa un pò puzza, ma in ogni caso Pentax c'ha messo secoli a presentare questa macchina, le aspettative erano alte e alla fine, nel campo in cui era necessario apportare un miglioramento tangibile per colmare o almeno ridurre il gap con CaNikon, quello che negli ultimi anni è diventato il vero tallone d'Achille di Pentax, pare abbiano toppato di nuovo, quindi può pure essere comprensibile la reazione del giornalista.

Saluti,
Vittorio














avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:11

Buongiorno,

non si tratta di dpreview, ma sembra una recensione (molto) interessante:

terzo posto assoluto, dopo Sony A7RII e D810...

www.dxomark.com/Reviews/Pentax-K-1-sensor-review-Full-frame-marvel

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:44

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1998819

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:41

Grazie Max57

e scusate per il doppione.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:52

;-);-) melius abundare....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 8:46

C'è anche qualche riconoscimento
www.tipa.com/awards-en/pentax-k-1

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 13:03

C'è anche qualche riconoscimento
">www.tipa.com/awards-en/pentax-k-1
Notevole, meritatissimo primo posto in una categoria con UN SOLO PARTECIPENTE , da applausi, sarà forse per questo che di recente ne hanno aumentato il prezzo? MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:10

Andando a leggere un po' di storia ho scoperto che la prima reflex digitale Pentax formato FF doveva essere prodotta nel 2000, però non fu possibile perché il sensore da ben 6 mpixel prodotto dalla Philips non aveva la tecnologia ancora matura per operare a quei valori, quindi non se ne fece più niente. Nel 2000 né Canon e tantomeno Nikon avevano una FF ma soltanto APS-C che nel caso di Nikon arrivava con la D1 a 2.6 mpixel.
La prima Nikon FF è del 2007, mentre la prima Canon FF del 2005.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:02

A me risulta che la prima canon ff sia la 1ds e sia del 2002...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:09

Esatto. Avevo fatto confusione con la 1D che aveva il sensore APS-H 1.3x mentre la 1Da è FF.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2016 ore 21:24

junior inviato il 19 Settembre 2016 ore 13:03

" C'è anche qualche riconoscimento
">www.tipa.com/awards-en/pentax-k-1"
Notevole, meritatissimo primo posto in una categoria con UN SOLO PARTECIPENTE , da applausi, sarà forse per questo che di recente ne hanno aumentato il prezzo? MrGreen MrGreen MrGreen


Beh, se c'é un solo partecipEnte significa che le altre non hanno tali specifiche caratteristiche...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 5:34

Ma infatti...ed è situazione che capita di sovente con i premi Tipa o Eisa.
Soprattutto per le fotocamere di fascia alta e altissima.

C'è forse qualche utente Nikon (ad es.) che vuole chiarire con quale altro modello ha rivaleggiato nella sua sezione la vincitrice d500 ? MrGreen

Stesso discorso per la Canon 7d2 un paio di anni fa, tanto per chiarire in maniera obiettiva. ;-)


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:26

Ma cosa vuole questa K-1? :-)
La Pentax era sull'orlo del precipizio poi ha tirato fuori dal cilindro le reflex APS-C meglio costruite e adesso si permette di proporre una reflex FF che è diventata il punto di riferimento della categoria.
Mi viene in mente la Maserati, sembrava dovesse chiudere i battenti poi all'improvviso quando ha tirato fuori la quattro porte e ha zittito tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me