RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X - T2, caratteristiche in dettaglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X - T2, caratteristiche in dettaglio





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 13:47

Ragazzi, io utilizzo fujifilm da un paio di anni, per servizi cerimoniali. La uso in coppia con la d7100.

www.flickr.com/photos/gianlucasammartano/albums/72157669740473966

Scattate con xt-10 e un 23 1.4.
La X-T2 sarà il mio prossimo acquisto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:00

Molto belle Gianluca!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 14:30

Ragazzi, io utilizzo fujifilm da un paio di anni, per servizi cerimoniali. La uso in coppia con la d7100.

www.flickr.com/photos/gianlucasammartano/albums/72157669740473966

Scattate con xt-10 e un 23 1.4.
La X-T2 sarà il mio prossimo acquisto.


Molto interessante la tua esperienza, perchè anch'io al momento affianco Fuji X-T1 e Nikon D7100 in attesa di una decisione definitiva o di creare due corredi complementari...

Posso chiederti, tu che la usi per lavoro, come sfrutti l'una e l'altra e come mai le affianchi? Ho visto molti affiancamenti ma in genere sono Fuji e una Nikon FF perchè dicono tutti che l'apsc Fuji sia pari o superiore al Nikon... anche se a me per il momento non sembra troppo vera questa affermazione...

Molto belle le foto, complimenti :)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 15:22

Marco Fuji X infatti sono pochi i fissi non tele stabilizzati, ma ci sono (Canon 24mm f2.8, 28mm f2.8 e 35mm f2 IS) e comunqe anche i due Big trarrebbero vantaggio da una stabilizzazione nel corpo.

Per quanto riguarda l'assenza d'impugnatura, in questo modo riescono a vendere il grip supplementare che fra l'altro è differente per ogni nuovo modello.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:03

Scattate con xt-10 e un 23 1.4.


non capisco cosa nelle tue foto non si possa fare con qualsiasi altra fotocamera ml, reflex, aps o ff? Confuso


avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 17:09

NON sei stato poi così telegrafico ahah! ;)
Io dico che un grip migliore serve, ho fatto un matrimonio per amici 2 settimane fa, niente di professionale, ma avere in mano un oggetto che "calza" bene, fa la differenza a livello di comodità. Chiaro che sul treppiede non cambia nulla!! ;)

telegrafico nel senso di tono percepito... l'impugnatura serve in certi casi... ma allora meglio la reflex? Le dimensioni compatte servono ma allora meglio m43? Torniamo sempre li: tutto dipende dalle esigenze dei singoli. Adoro Fuji per certi versi ma per l'uso che faccio io ho dovuto scegliere. La butto li... se Fuji facesse un modello di ML con sensore Bayer, senza per forza abbandonare l'xtrans, secondo voi quanti in più sposerebbero il sistema magari invece che passare a a7II per parità di prezzo??? Chiaramente non accadrà mai, come non accadrà mai che la Sony faccia una a6xxx con ergonomia diversa (sempre che parlare di ergonomia abbia un senso).


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 19:45

Dovrebbe essercene una con sensore Bayer.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2016 ore 20:38

@Thinner5:
Esatto e a livello di costruzione corpo, ergonomia mi pare non sia meglio di una alpha... con un af assolutamente inferiore. Non che la xt10 sia poi così super come materiali... la stessa xt1 come costruzione non è a livelli professionali (come ricordavo Marco). Spero che quest'ultima sia migliorata.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2016 ore 20:43

Va bene tutto, ma chi dice che come qualità costruttiva, ergonomia e piacere al tatto la t1 non sia meglio di una Sony alpha non ha mai preso in mano una delle due

user80653
avatar
inviato il 03 Luglio 2016 ore 21:02

Maxphotoparker
ma sono sicuro che prima o poi una Sony A7qualcosa me la prendo!

Con obiettivi Sony? Triste

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:44

Lespauly, non ho pubblicato le mie foto per dire che sono uniche e che si possono fare solo con una mirroless! Piuttosto le ho pubblicate per dire il contrario, cioè che la x-t10 si possono fare tranquillamente dei servizi cerimoniali, proprio come con qualsiasi Reflex. Non sono pochi nel mondo anglosassone i fotografi che scattano esclusivamente con Fujifilm, soprattutto il wedding. Però preferisco utilizzare le mirrorless per una questione di comodità, praticità. Paradossalmente con queste riesco a fare un reportage più completo, proprio per la semplicità di scatto. L'autofocus fa un pò fatica, è vero, motivo per il quale la abbino ad una d7100. In futuro vorrei comprarmi una top FF nikon (o canon) e mantenere complementare il sistema Fujifilm, con il quale riesco ad esprimermi meglio nel reportage. Credo che sia qualcosa di prettamente soggettivo. Per rispondere a Cardale: il file nikon ha molto più dettaglio, più o meno stessa gamma dinamica (forse un pizzico meglio la nikon). La resa ad alti ISO pende a favore della fujifilm. Il recupero in PP è ottimo, soprattutto sopra i 2500.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2016 ore 14:00

@Gianluca: non volevo essere caustico e ti ringrazio per la risposta. Da ex possessore di svariate Fuji e Nikon mi pareva evidente che con una Xt10 e un fisso luminoso si possano fare delle ottime foto. Le foto che ci hai proposto sono comunque con soggetti abbastanza statici e luce buona, situazione per cui nessuna fotocamera del 2016 va in crisi.
Credo che ultimamente il passatempo preferito nel forum sia rendere indispensabili aggeggi che in realtà non lo sono...
Dico solo che non vedo grossissimi passi avanti tra xt1 e xt2 (almeno non quanti se ne son fatti tra xpro1 e xpro2). Si l'af sarà sicuramente migliorato ma non al punto da colmare il gap con altre attrezzature più specifiche. Detto questo se uno poi vuole fare l'upgrade per avere il doppio slot (legittima scelta) ben venga... dubito che riuscirà a fotografare passeriformi in volo. Confuso

user26730
avatar
inviato il 04 Luglio 2016 ore 15:27

Alex90,
no!!! La A7qualcosa la prenderei solo per usarla con I miei Voigtlander!
Max

user80653
avatar
inviato il 04 Luglio 2016 ore 15:50

Maxphotoparker
no!!! La A7qualcosa la prenderei solo per usarla con I miei Voigtlander!

Ah, meno male!
Mi sembrava strano che proprio tu, dopo esserti abituato alla qualità e alle ghiere manuali delle lenti Fuji, comprassi un volgare "tubo" Sony.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2016 ore 17:05

Thiner 5
infatti sono pochi i fissi non tele stabilizzati, ma ci sono
se già Canon, che di lenti ne ha a dozzine, di stabilizzati fissi ne ha pochissimi, non penso sia sconvolgente il fatto che nella line-up Fuji manchino ;-)

Lespauly
l'impugnatura serve in certi casi... ma allora meglio la reflex? Le dimensioni compatte servono ma allora meglio m43?
hai centrato il punto, essendo Fuji un "compromesso", risulta per me la scelta ideale.

Lovelock
Va bene tutto, ma chi dice che come qualità costruttiva, ergonomia e piacere al tatto la t1 non sia meglio di una Sony alpha non ha mai preso in mano una delle due
Superiore o meno, ci sono troppi utenti che lamentano le già citate problematiche di sportellini che si bombano, pezzi di gomma che si staccano e si usurano con facilità...tutte cose a cui secondo me non è impossibile sopperire...quindi, visto il prezzo di listino richiesto, si richiede uno standard adeguato.

Comunque, giovedì 7 oltre a lanciare la X-T2, comunicheranno il prezzo del flash nuovo presentato qualche tempo fa, e sveleranno la line-up che si arricchirà di altri 3 fissi...50f2 23 f2 e 80 macro. Bene così, stano investendo forte in Fuji! Speriamo anche le aziende terze si decidano a produrre qualche ottica in più con l'attacco X! Confuso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me