| inviato il 03 Luglio 2016 ore 22:45
Mario Vigo, la tua opinione è del tutto rispettabile, ma mettere a confronto la foto di una sula bassana che ha una apertura alare di quasi 2m, per giunta fotografata in condizione di luce ideale (D810), con la foto ad un puffin che ha si e no 50cm di apertura, per giunta fotografato con cielo nuvoloso (D500), non mi sembra il massimo dell'obiettività. Inoltre la sula in aria è quasi ferma, il puffin viaggia come un razzo. Mah! |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 22:55
Mario si é fatto un'idea su un discreto numero di scatti, se poi la d500 finisce nel mercatino un motivo ci sarà, giusto? |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 22:55
Ma la 500 la fanno diesel ? |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 23:02
Condivido e sottoscrivo quanto affermato da Mario Vigo, ho avuto la stessa impressione |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 23:06
Io non ho riportato i risultati di un test ma solo esempi di impressioni da me riportate sul campo che possono essere utili elementi di riflessione per una discussione. Ho portato quegli esempi perché sono foto delle mie gallerie, ma ho tantissimi altri esempi con lo stesso soggetto e la stessa luce in cui la D500 si è rivelata sempre inferiore. Sono quindi più che obiettivo dato che la D500 è mia. Se non lo fossi avrei probabilmente affermato che la fotocamera è eccezionale. Io "obiettivamente" ho riferito le mi impressioni, per fortuna rispettabili. Ribadisco che sono già pentito dell'acquisto e vorrei sbarazzarmene al più presto. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 23:06
“ Mario si é fatto un'idea su un discreto numero di scatti, se poi la d500 finisce nel mercatino un motivo ci sarà, giusto? „ ...non lo metto in dubbio! @ Mario Vigo, la mia era solo una critica alle immagini tra i due soggetti molto diversi che hai portato come esempio di comparativa. Tutto qui! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 1:14
Il mondo è bello perché è vario! Ognuno ha il proprio metro di giudizio e di paragone! Aspettiamo con interesse la comparazione di Alberto, sicuramente competente nella lettura dei grafici, lo ha già dimostrato in altri topic e navigato nell'utilizzo dei software di fotografia digitale! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 1:22
La D750 sembra leggermente più pulita, ma il dettaglio della D500 è impressionante! Probabilmente il dettaglio della D810 sarà simile alla D500 e quindi si può capire perché chi ha la D810 ha altre impressioni. Comunque, la comparativa di Alberto è del tutto oggettiva! Grazie! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 2:45
@Alberto Parolin forse era meglio scattare a 200mm anche con la D750 e poi croppare in PP per portarla allo stesso ingrandimento della D500, il 70-300 a 300mm perde moltissimo in qualità, infatti il file della D750 a 300mm risulta meno dettagliato di quello della D500 a 200mm |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 3:30
Anche a me il minor dettaglio sembra completamente imputabile ad una scarsa resa dell'ottica, si vede chiaramente che la mancanza di dettaglio è causata da un calo dell'obiettivo o da una maf non precisa... Scattare a 200mm e poi croppare avrebbe comunque livellato le prestazioni, lasciando probabilmente alla D500 un margine sul dettaglio. Comunque per un'aps-c prestazione maiuscola! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 7:53
Lo potete vedere dalle foto sopra come la D500 regga gli alti ISO a livello di rumore senza che mandi altri test. Il punto non è che il file della D500 sia migliore delle full frame (limitiamo il discorso alle prosumer). Il punto è: è migliore ad alti ISO. A 6.400 lo è leggermente, a 12.800 lo è decisamente, a 25.600 e 51.200 è assolutamente meglio, ma molto, della modalità HI1 e HI2 sulla 750 (ma presumo anche della 810, che non ho, ma leggo non faccia meglio della 750 appunto). Serve? Non serve? Decidetelo voi. A prescindere dalle altre caratteristiche pregevoli della D500 già menzionate, diverse dalle caratteristiche pregevoli di altre macchine (ognuna ha qualcosa in cui eccelle). Poi l'argomento del Thread era proprio sulla tenuta agli alti ISO, nient'altro. In questo la D500 è eccellente. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 9:00
"Il punto non è che il file della D500 sia migliore delle full frame (limitiamo il discorso alle prosumer). Il punto è: è migliore ad alti ISO. " E quindi quale rimarrebbe un motivo per comprarsi un FF? |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 9:01
“ Alberto Parolin forse era meglio scattare a 200mm anche con la D750 e poi croppare in PP per portarla allo stesso ingrandimento della D500, il 70-300 a 300mm perde moltissimo in qualità „ Lo stavo per scrivere io... su full frame il 70-300 alla massima focale perde tantissimo quanto a nitidezza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |