user3736 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:29
No certo...contare i recettori oculari di una farfalla evidentemente non basta ...boh... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:30
Per me la nuova Pentax K1 ha tante frecce al suo arco... Il focus stacking on camera della Olympus é comunque tanta roba. |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:30
“ Se simula l'esposizione a f/11 - 1/125 di sec. - ISO 200 - 1:1 cosa vedi a display? „ Beh dipende dalla luce, vedi quello che sarebbe lo scatto finale... perciò, se vedi buio, vuol dire che lo scatto verrà buio. |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:31
@Melodycafe81 “ No certo...contare i recettori oculari di una farfalla evidentemente non basta ...boh.. „ Beh.... sono poco nitide.... gli ommatidi (si chiamano così), li fotografavo perfettamente anche con la fuji 5600.... che vuol dire.... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:34
lo schermo orientabile si puo' mettere pure a una 5d3 e pure bello grosso come ti pare. Io ci faccio i video professionali con gli schermi montati. Addirittura con la 6d puoi usare il cellulare come schermo. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:36
Giorgiobaba tralasciando un attimo l'eterna diatriba tra il bene e il male,tra il lato oscuro e quello chiaro della forza e tra reflex e mirrorless quello che ti voglio chiedere io è questo: Dici che non hai nessuna esperienza (o molto scarsa da quello che ho capito) quindi deduco che le basi della fotografia tu non le conosca o le conosca poco. Detto questo vuoi cimentarti nella macro,che è un genere non semplice,soprattutto per un principiante e investire subito pronti via 1200 eurozzi? Non è un azzardo? Se io iniziassi una cosa nuova investirei il minimo necessario e poi vedrei come si evolve E se sei a esperienza zero come fai a decidere tra i molteplici consigli che ti vengono dati? alcuni anche molto differenti tra loro? Nella tua esperienza hai mai usato reflex o mirroless? In questo momento,ad una persona che parte da zero io consiglio di acquistare un corpo reflex decente usato,una lente normale(anche lo zoom kit va bene) e una lente macro usata da spendere poco (tamron 90 macro ad esempio) Iniziare a fare pratica..scattare e studiare e dopo avrai un minimo di competenza per poter decidere e a quel punto potrai fare 3 cose 1: rimanere cosi come sei e divertirti 2: vendere tutto e non rimetterci nulla perchè hai comprato tutto usato e comprarti poi quello che vuoi (mirrorless ecc) 3: rimanere con la reflex e aggiornare solamente quello che ritieni necessario Consiglio la reflex perchè la ritengo una nave scuola migliore e poi perchè a comprare subito una mirrorless,davanti ai primi risultati di m..a (che ci saranno,stai tranquillo) rischi di iniziare un loop mentale di questo tipo: "ma se avessi preso una reflex..." o "ma se al posto del m 4/3 avessi preso un aps o un FF" e cose di questo tipo. Rimango convinto che certe scelte vadano fatte consapevolmente dopo un po' di gavetta |
user3736 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:37
Restando sul micro uso con soddisfazione il 100-300 f4-5.6 ...(200-600 equivalenti in 18 cm)con i tubi viltrox af (40 euro) hai ingrandimenti 1:2 a distanze di un metro! L'autofocus touch su tutto il fotogramma è una figata...e hai un buon 30-40 centimetri di range autofocus nonostante i tubi... Col 60 macro fai bingo.... Qui si parla di focus bracketing pen3.de/fotogallerie/omd_e-m10ii-fokus-bkt/ |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:39
 boh... ad esempio questa è cannata, e malamente pure... ora, probabilmente è semplicemente una pecca del fotografo, ma di certo non può essere presa come buona immagine d'esempio.... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:42
“ Consiglio la reflex perchè la ritengo una nave scuola migliore „ Come osi sostenere questo ??? Ora verrai assalito da orde di barbari microquattroterzisti. Ve la andate proprio cercando... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:44
In macro (seria) il "fattore di crop" o ingrandimento dei formati minori non esiste, nessuno che la pratica seriamente lo citerà mai. Si parla sempre e solo di RR, che é avulso dal formato. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:46
“ lo schermo orientabile si puo' mettere pure a una 5d3 e pure bello grosso come ti pare. Io ci faccio i video professionali con gli schermi montati. „ Tutto si può fare, certo. Anche se non credo sia il massimo della comodità “ Addirittura con la 6d puoi usare il cellulare come schermo. „ Anche noi ci riusciamo @ Sadko Bell'intervento Un consiglio saggio. Bene, mi pare che di elementi per decidere il nostro amico ne abbia a sufficienza. |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:46
@Melodycafe81 “ pen3.de/fotogallerie/omd_e-m10ii-fokus-bkt/ „ Ecco vedi? Queste si che sono marco con controc.... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:46
“ Ora verrai assalito da orde di barbari microquattroterzisti. Ve la andate proprio cercando... „ Ed è qui che ti sbagli La figura meschina la fate 'voi', per non dire tu...penso si sia capito |
user3736 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:03
Otto...se non sbaglio la macro 1:1 vuol dire riprodurre a tutto fotogramma oggetti grandi come il sensore....essendo il sensore più piccolo vuol dire riempire il fotogramma con oggetti più piccoli...cmq eventualmente i vantaggi sono altri..... |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:10
Diciamo che, piuttosto, il rapporto 1:1, ai tempi della pellicola, vedeva il soggetto riprodotto su di essa in un rapporto di 1:1. 1mm della realtà occupava 1mm su pellicola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |