user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:49
“ Alex con le primavere ti vengo appresso „ |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 8:04
stasera provo a smanettare un po e in caso posto qualcosa. Oggi ho un intensa sessione col 16mm in un bosco. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:03
Che scritto così sembra che tu e il 16 vi appartiate a fare le cosacce... Seriamente parlando, hai mai rimpianto il 24mm su FF? Se adesso ti proponessi in cambio 5d3+24 1.4 accetteresti? |
user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:54
Maori “ Per questo motivo non si trovano profili lente... non servono. Fuji decide come correggere e Adobe esegue applicando le correzion che trova nei metadati. Nel pannello correzione lente di LR o ACR, per gli obbiettivi Fuji, viene segnalato "Built-in Lens Profile applied". Cliccandoci sopra compare una finestra con la spiegazione estesa: che obbiettivo è e quali correzioni sono state applicate. „ Questo argomento mi interessa e vorrei, se possibile che tu lo chiarissi, visto che io ci ho capito poco. Ho notato anch'io (e già se ne era discusso inutilmente in passato) che in CR compare la scritta "Applicato profilo obiettivo incorporato" che, se cliccata, spiega che " Questo file raw contiiene un profilo obiettivo incorporato... Il profilo è già stato applicato" . Quello che non capisco è se si può disattivare la correzione incorporata. Infatti se si apre il pannello "Correzione obiettivo" e la scheda "Profilo" compare una casella nella quale si puo mettere o togliere un segno di spunta a seconda che si voglia o no applicare la correzione. È evidentissimo il cambiamento che subisce la foto se si mette o toglie quel segno di spunta. Per cui mi chiedo se le correzioni sono in realtà due: una incorporata nel file e non disattivabile, un'altra applicata da Adobe ed eventualmente disattivabile. Possibile che vengano applicate contemporaneamente due correzioni? |
user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:18
Maori Questo è ciò che compare nel mio CR. A seconda che si metta o tolga il segno di spunta (indicato dalla freccia) l'immagine subisce un EVIDENTISSIMO cambiamento in distorsione e vignettatura.
 |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:23
Ma nel menu della fotocamera si può annullare la correzione dell'ottica, questo immagino valga anche per il Raf e non solo per il Jpeg. |
user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:31
“ Ma nel menu della fotocamera si può annullare la correzione dell'ottica „ Nel menù? |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:37
“ Nel menù? „ Non c'è? mi pareva. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:23
“ Seriamente parlando, hai mai rimpianto il 24mm su FF? Se adesso ti proponessi in cambio 5d3+24 1.4 accetteresti? „ il 24 lo rimpiango solo per quanto riguarda lo sfocato, anche se non ho ancora fatto una prova ritratto sul campo valida. Sicuramente ci sarà la differenza, ma non ho grandi pretese professionistiche e per le stampe che ho fatto finora devo dire che il 16 è superiore come nitidezza da bordo a bordo e aberrazioni varie. Il cambio con te lo farei, solamente per il formato superiore i cui pregi conosco e ho utilizzato in passato, ma non posso dimenticare lo stress e la "fatica" nei miei viaggi per portar in giro il corredo canon. Ormai ho cominciato ad accettare lievi inferiorità qualitative a discapito dell'immensa portabilità apsc Fuji. Il forum non aiuta a fornire recensioni oggettive su come siano i vari sistemi, non solo fuji, come lavorano in PP, in stampa, ecc. Bisognerebbe educare tutti a contestualizzare sempre le proprie scelte e non giustificare gli acquisti autoconvincendosi. Il prossimo cambio sarà comunque solo per una medioformato digitale mirrorless pseudocompatta con ottica fissa 35/50mm equivalenti su 35mm, venderó tutto senza problemi. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:34
“ Questo è ciò che compare nel mio CR. „ Non mi torna Alex. Come fai ad avere quei profili? Li hai installati/forzati tu? Le correzioni sono scritte da Fuji nei metadata. LR li legge e applica quanto trova scritto. Ti segnala che ha applicato le correzioni così come vuole Fuji. Non c'è bisogno di fare altro. Se abiliti la correzione e scegli un altro profilo, o anche quello relativo allo stesso obbiettivo (che non dovrebbe esserci), vai a sommare le correzioni, sovra-correggi. La correzione NON può essere disabilitata in ACR o LR; quello che trova nei metadata applica, senza possibilità di intervento. L'unica cosa che puoi fare, inutile per me, è sommare un secondo set di correzioni. Serve solo in quei casi per i quali Fuji non fornisce indicazioni sulla correzione da applicare (e ACR o LR non applicano nessuna correzione automaticamente): le x100 e qualche ottica manuale. Tutte le ottiche XF hanno il profilo incorporato ed applicato automaticamente dal motore di conversione interno, da silkypix e Adobe. C1 lo applica (a parte qualche problema attuale con la X-Pro2) ma permette di ridurlo o eliminarlo (secondo me la scelta migliore). |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:46
Grazie Misfits, di base confermi le mie perplessità. Poi trovo sia molto personale il livello soglia per considerare "di qualità" un sistema e gli annessi risultati. Io ancora non mi riesco a scollare dal sistema reflex, ci ho provato con Oly prima e con Fuji poi ma niente, le dimensioni contano, ma non quelle del sensore, parlo proprio di feeling con l'attrezzo. Continuo a guardare con piacere tutti i tuoi scatti, buona giornata :) |
user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:04
Maori Ti ringrazio per la spiegazione e ti posso confermare di aver appena letto sul sito Adobe che hai ragione tu, ovvero che la correzione delle lenti Fujinon viene sempre applicata automaticamente in CR, in quanto contenuta nei matadati del file raf. I profili che ho mostrato nella schermata nel mio precedente post li avevo scaricati manualmente dal sito ufficiale "Adobe Lens Profile Downloader" . Pensavo fossero profili necessari, invece non lo sono. Resta da capire questa stupida logica di Adobe nel mettere a disposizione dei profili suoi, sapendo che andranno a sovrapporsi ai profili Fuji già presenti nei metadati. Mah... Ad ogni modo mi è sembrato (e ripeto "sembrato") che nei metadati del raf sia presente la sola correzione della distorsione e non quella per perdita di luminosità ai bordi. Quest'ultima, apparentemente, va fatta a mano. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:34
“ Resta da capire questa stupida logica di Adobe nel mettere a disposizione dei profili suoi, sapendo che andranno a sovrapporsi ai profili Fuji già presenti nei metadati. „ Tieni presente che non si tratta di profili Adobe ma, in genere, di profili creati dagli utilizzatori (potresti crearli anche tu) e resi disponibili su questo circuito. Potrebbero servire in caso di ottiche montate su macchine che non scrivono le info nei metadata (per esempio ottiche abbinate ad adattatori per montarli su macchine di altre marche). In questo caso avresti la possibilità di imporre comunque il profilo. |
user80653 | inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:38
Grazie mille, Maori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |