RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti usano la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanti usano la pellicola?





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:41

Con tutto il massimo rispetto per le vostre opinioni, io preferisco continuare a usare ciò che conosco, comprandolo possibilmente a prezzi non da strozzinaggio, piuttosto che dovermi adattare a ciò i negozi vogliono vendermi.
Quando non troverò più fisicamente ciò a cui sono abituato farò le mie valutazioni: per uso mio personale forse scatterò solo in digitale, per motivi professionali vedrò quale sarà la soluzione migliore per ciò che devo ottenere.
Ciò non toglie che ogni tanto sperimento qualcosa di nuovo, ma è una scelta mia personale...
Per esempio, per il bn da anni uso l'Agfa APX 100 e la Kodak Tri-X: le conosco ormai molto bene, su Macodirect trovo l'APX 100 a un prezzo praticamente analogo a quello che ho sempre pagato, la Tri-X in effetti ha un prezzo onestissimo...
Ho provato l'APX 400 ma non mi sembra la stessa emulsione che conoscevo, ho provato la Rollei Retro 400S, che mi è piaciuta ma meno della Tri-X (ha più contrasto e chiede un tempo di sviluppo più lungo, 17 minuti contro 10).
D'accordo che la Rollei Retro 400S costa meno della Tri-X, ma la Tri-X la conosco bene e so a colpo sicuro quali risultati può darmi.
Per il colore ho sempre usato Velvia 50 o 100 e Provia 100 per le diapositive e le Portra (160 e 400) per il negativo, le pellicole dia Kodak sono ottime ma per ciò che volgio ottenere io preferisco le dia Fuji.
Le Portra le uso soprattutto per i ritratti a colori su commissione

Chi con la fotografia lavora, oltre a divertircisi, tende a usare il più spesso possibile ciò che conosce...
Il professionista (quello vero...), quando valuta che ciò che conosce e usa da tempo può non dargli il risultato che vuole, sperimenta cose nuove: è ciò che cerco di fare io.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:24

Ovviamente se vuoi il filetto e lo trovi e non costa una follia, lo prendi, altrimenti ti devi accontentare dello scamone. È un discorso molto pragmatico.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:39

Io conosco un fotografo alessandrino, caro amico, che ha un frigorifero ed un freezer dedicati alle pellicole e pieni. E per pieni intendo centinaia e centinaia di rulli e lastre di ogni formato.
Poco tempo fa mi diceva di aver comprato due lotti di Kodak Gold (circa 200 rullini in tutto) a 1.5 euro ciascuno. Ora le Gold (quelle vecchie e scadute) non le trovi a meno di 7 euro cadauna... Peccato che non venda nemmeno uno spillo MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:28

Se si parla della Velvia 100 non serve cercarla in America... FotoImpex ce l'ha a 20 euro...






Si Lorenzo, ma la Velvia 100 è una pellicola improponibile dai...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:33

La Velvia 50 sta a 17E, ma non è disponibile (il problema principale non è il costo, ma trovare quello che si cerca)







Appunto, sta a 17 € perché non essendo disponibile, e a quel prezzo MAI lo sarà, quello è l'ultimo prezzo al quale l'hanno avuta, la Velvia 50... ossia almeno tre anni addietro.
Quando la riavranno, semmai la riavranno (cosa di cui peraltro dubito fortemente) non costerà meno di 25 € ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:42

Chi con la fotografia lavora, oltre a divertircisi, tende a usare il più spesso possibile ciò che conosce...
Il professionista (quello vero...), quando valuta che ciò che conosce e usa da tempo può non dargli il risultato che vuole, sperimenta cose nuove: è ciò che cerco di fare io.









Appunto.
È uno dei motivi per il quale adopero solo la Velvia 50, non solo è la migliore pellicola al mondo, ma oltre a conoscerla "piuttosto" bene so come rende in proiezione.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:10

Ovviamente se vuoi il filetto e lo trovi e non costa una follia, lo prendi, altrimenti ti devi accontentare dello scamone. È un discorso molto pragmatico.


io mi accontento della trita mista FOMA e AGFA in bn
con cui faccio il ragù. ottime tagliatelle in bn MrGreen

user237955
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:44

Una fotografia val ben più di mille parole!Sorriso




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:23

Presente. Solo B&W stampato in camera oscura per lo più con materiale Foma.
Mi appoggio al digitale (scansione negativi) per le miniature d'archvio e per la scelta del taglio.

user237955
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:26

Ottimo! Siamo in tanti ad impressionar pellicola in questo forum...da non credereSorriso

user237955
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:28

Quando la riavranno, semmai la riavranno (cosa di cui peraltro dubito fortemente) non costerà meno di 25 €


Beh, 25€ investiti con giudizio e coscienza.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:11

Da qualche tempo uso la pellicola, devo dire sempre di più rispetto al digitale. Mi sono appassionato al BN in digitale e sono passato ai negativi BN, in 35mm, FP4, Tri-X, Ferrania e Acros. Sviluppo in casa con la Lab-Box, scansiono a 5000 DPI e faccio stampare qualcosa on-line. Macchine Nikon F3, Olympus OM2n e Pentax MX.

Processo "ibrido", vero che si perde qualcosa ma per me soddisfacente e soprattutto "agile".

I costi non sono un problema, è un hobby e va bene così.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 11:26

Presente. Salvo ultimamente quando ho da far revisionare corpo e lenti, sempre e solo Tmax, Trix e talvolta, soprattutto all'inizio, HP5. Canon A1 con 28 e 50.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:58

Anch'io scatto a pellicola
Nikon FM per il 35mm
Hasselblad 500cm e Rolleiflex 3.5 medio formato
Pellicola solo bianco e nero fp4/hp5

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:24

buongustaio eh


Mah sì, direi che con queste macchine che hanno circa 40 anni è fondamentale l'affidabilità. Purtroppo ora la OM2n si è bloccata e non scatta, spero non sia partito l'otturatore...

A mio parere con la pellicola la macchina è una componente delle tante, al pari delle altre... ottica, film, sviluppo, carta, stampa... e soprattutto il FOTOGRAFO sono importanti.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me