RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sui gradi Kelvin


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda sui gradi Kelvin





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:56

@Raamiel, Al liceo si insegna la fisica, non le pseudoscienze!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:16

Domenik, se mi dai il tuo indirizzo ti faccio spedire da Amazon una camicia di forza. Promettimi di indossarla... :-D

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:17

Oh kakkio.....avete ragione....ho deviato un pò troppo perdendo di vista la visione d'insieme.....!
Wolf3d...hai ragione....sono stato un pò stupidello a non pensare al colore anche considerando il recettore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:24

Wolf3d, mandala pure, ma ci vorrebbe un mago come te ad insegnare come ci si libera! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:27

Ma no... tienila pure allacciata! :)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:05

Visto che il treno ritarda e ormai ci sono dentro, riporto un passaggio da parte di Domenik che ritengo FENOMENALE:
Il fatto è che topic come questi servono a capire chi sa veramente quello che scrive e chi interviene sparando cavolate a raffica, contando sul fatto che la maggioranza di quelli che seguono le discussioni non è addentrata nelle problematiche scientifiche.
Poi ci sono quelli che non riuscendo più a supportare un confronto la buttano in vacca e battutine varie.


che dire, sono d'accordo! XD

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:06

In fisica non esistono i colori; non si può dare una definizione degli stessi in termini fisici, né si può attribuire ad un oggetto l'attributo colore.


Beh diciamo che sono una convenzione umana ;-). Normalmente viene chiamato (genericamente) rosso lo spettro che va dai 760-780 ai 650-630 nm. Prendendo in prestito proprio i sensori delle fotocamere diciamo che è rosso ciò che viene rilevato dai fotodiodi ricoperti del relativo filtro passa-rosso della matrice di bayer.
Poi il concetto che dici tu, Raamiel, è corretto, ovvero, i colori non esistono. Sono solo un'interpretazione del nostro cervello.
In realtà non esiste altro che un "mare" in cui siamo immersi (il campo elettromagnetico) in cui si propagano onde con varie lunghezze d'onda (o frequenze se preferite). Poi è il nostro cervello che le interpreta come colori a seconda dei segnali elettrici inviati dall'occhio, proprio analogamente a quanto avviene in una fotocamera digitale, con la differenza che la seconda li traduce in tabelle di numeri.

Esistono persone inoltre che sono più sensibili a parti dello spettro rispetto ad altre, ad esempio che vedono rossi fino a 780-800 nm e persone che vedono invece meglio i blu fino anche a 400-380 nm. Poi ovviamente ci sono i daltonici parziali a cui manca in parte o del tutto la sensibilità ad uno o più colori a causa di parziale o totale mancanza di uno o più tipi di coni (cellule sensibili al colore).

Esistono anche persone (molto rare) che hanno 4 diversi tipi di coni, con il quarto tipo in grado di vedere quello che noi definiamo vicino ultravioletto (anche 350 nm, come le api ad esempio). Una persona così, quindi come interpreta i colori? associa a verde quello che per noi è azzurro, a blu quello che noi diciamo viola e viola il colore che noi non percepiamo o interpreta un colore che non possiamo nemmeno immaginare?

Una cosa curiosa che risalta a questo punto è che ognuno potrebbe avere interpretazioni diverse del concetto di colore. Ad esempio io potrei vedere il rosso quello che qualcun altro interpreta come verde, ma lo sappiamo solo nel nostro cervello e a questo punto è impossibile confrontarsi.

E' a questo punto che interviene la descrizione fisica, effettuata tramite la matematica (grazie Galileo) perchè ci mette tutti nella condizione di leggere un determinato valore in maniera oggettiva e non soggettiva.
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:15

@Wolf3d,
E per finire intervengono quelli che usano la tecnica comunicativa della superkazzola.
....questo passaggio invece l'ho scritto pensando proprio a te!!!!;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:24

Una cosa curiosa che risalta a questo punto è che ognuno potrebbe avere interpretazioni diverse del concetto di colore. Ad esempio io potrei vedere il rosso quello che qualcun altro interpreta come verde,
....Riccardo, la vera questione è che le radiazioni em possono essere misurate, ed ognuna di queste, all'interno dello spettro del visibile, ha una sua gradazione cromatica.
E' anche grazie a questo che riusciamo a leggere l'età delle stelle che vengono osservate! Che poi qualcuno si presenti dicendo che il colore non esiste significa negare l'esistenza della possibilità di misurare una grandezza!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:40

Se tu non sei in grado di capire non è certo un problema mio! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:47

....Riccardo, la vera questione è che le radiazioni em possono essere misurate, ed ognuna di queste, all'interno dello spettro del visibile, ha una sua gradazione cromatica. E' anche grazie a questo che riusciamo a leggere l'età delle stelle che vengono osservate!


E fin qui mi pare di averlo scritto anche io. Sulle stelle, non tutte stanno nel visibile, molte emettono solo una piccola porzione in quello spettro. Ad esempio Betelgeuse è una stella che, vista all'infrarosso è enormemente più luminosa di quanto non appaia nel visibile.

Che poi qualcuno si presenti dicendo che il colore non esiste significa negare l'esistenza della possibilità di misurare una grandezza!

No non hai capito. Il colore, inteso come interpretazione umana, nella realtà fisica non esiste. Esistono onde em con le relative lunghezze d'onda. Ed esiste la concreta possibilità che le interpretazioni delle lunghezze d'onda ad opera dei vari cervelli non siano uguali. I cervelli non escono dalla fabbrica, come invece fanno i sensori, ma vengono sviluppati da geni che, sebbene simili, possono essere, anzi sono, diversi. E diverse possono essere quindi sia le interpretazioni sia le ricezioni nell'occhio delle varie lunghezze d'onda. E' come se onguno di noi avesse una marca diversa di fotocamera, tutte simili ma non proprio.

In poche parole, il lavoro che Raamiel sta facendo per le fotocamere andrebbe fatto anche sulle accoppiate occhio-cervello, capish ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:56

mi viene in mente il tormentone che ci fu sul vestito che, a seconda della luce su cui veniva guardato, appariva ad alcuni bianco e oro, mentre ad altri blu e nero.
senza riportare i riferimenti al vestito, posto un immagine di come i colori sotto luci diverse ci appaiono come colori diversi.




avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 19:56

Riccardo, "i colori non esistono" è solo un a frase ad effetto! Con il tuo stesso approccio si potrebbe pure dire che non esistono i suoni e non esistono le diverse sensazioni che il corpo umano riesce a percepire. In generale è la fisica a non esistere, ma le sensazioni umane esistono eccome! La fotografia, la musica e tutto ciò che è espressione di umana "bellezza" esiste! I modelli fisici sono solo dei riferimenti attraverso i quali leggiamo la natura, ma nessuno è ancora in grado di dire quanto questi modelli possano andare a fondo alla lettura.
E per finire, in questi ultimi passaggi si scontrano due visioni contrapposte della visione naturalistica, ma questo tipo di scontro c'è sempre stato e sempre ci sarà.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:00

Se tu non sei in grado di capire non è certo un problema mio! ;-)
.....Per me esiste anche la proprietà simmetrica e non solo i colori!;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 20:01

"Ed esiste la concreta possibilità che le interpretazioni delle lunghezze d'onda ad opera dei vari cervelli non siano uguali"

In questo interviene lo "standard educativo" che permette al cervello di associare al colore percepito dalla lunghezza d'onda di 760 nm la parola "ROSSO".
Ormai siamo abituati fin da piccoli a descrivere i colori che vediamo e a dargli un nome ormai "standardizzato e per tutti uguale".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me