| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:11
“ Ora, sia chiaro. Chi ha la sua canon 6d piuttosto che nikon d300 ed è soddisfatto non dico affatto che debba cambiare brand per avere l'ultimo grido della tecnologia niponica... questo però è diverso dall'essere ciechi e non riuscire a vedere come il mondo stia cambiando oltre il proprio..... Mirino ottico! :) da queste recensioni (che credo oggettive) emerge palesemente che: 1: sony e Panasonic stiano producendo fotocamere con un ottimo rapporto prezzo-dotazioni-funzionalità. 2: Nikon resta sempre in testa quando si parla di autofocus e prestazioni del sensore. 3: canon Haimè, eccelle ad oggi solo per il parco lenti dove sta investendo parecchio ed ottenendo ottimi risultati e apprezzamenti. ma a livello fotocamere continua a mantenere un ritardo di 2-5 anni sulla concorrenza . migliora sempre se stessa, ma non raggiunge mai la concorrenza. unica eccezione la risoluzione massima della 5ds. ma per poco ancora...:-P 4: esula dall'analisi il "reparto" Ammiraglie. ma di questo si è già parlato abbastanza.... Un saluto Daniele „ wow canon è 2-5 anni indietro..... |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:14
anche se un sito autorevole dice che i sitemi Sony sono il top ora in commercio.... cosa dovrei fare? a me sinceramente non importa nulla :-) |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:16
Facip.... sto parlando relativamente agli articoli di DP rew (che non hai letto ) e 5d vs 1Dxii non compare.... “ Mi sembrano affermazioni da troll che canon sia indietro 5 anni. „ ho scritto da 2 a 5 anni. e ti posto un esempio: la canon d750 ha pressapoco le prestazioni della Nikon d7100 di due anni fa, forse un pò più indietro. a libello ML c'è la M3 che pare la sony NEX 3, appunto, di 5 anni fa. In mezzo c'è tutto il resto della gamma... non mi sto inventando nulla, basta guardare i confronti diretti. e bada che NON voglio convinvcere nessuno! |
user4758 | inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:16
“ wow canon è 2-5 anni indietro..... „ Quindi quando uscirà la 5D Mark IV la mia attuale Mark III sarà tecnologia vecchia di 4-10 anni!?! |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:16
Il "meglio" non esiste, c'è quello che è più adatto alle proprie esigenze/possibilità/capacità! Ognuno dovrebbe scegliere in base a quanto sopra e divertirsi e/o lavorare, senza fare a gara a chi ce l'ha più lungo. Alla fine è il risultato, cioè la foto, che conta e non con quale macchina è stato ottenuto. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:19
“ anche se un sito autorevole dice che i sitemi Sony sono il top ora in commercio.... cosa dovrei fare? a me sinceramente non importa nulla :-) „ ecco! questa è una risposta intelligente.... ma cercare di continuare a negare l'evidenza non è intelligente (a mio avviso). e ricordo che non si sta parlando di Reflex vs Mirrorles. ma di chi, oggi, è in testa alla competizione tecnologica nelle varie fasce di mercato. Daniele |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:22
“ Il "meglio" non esiste, c'è quello che è più adatto alle proprie esigenze/possibilità/capacità! Ognuno dovrebbe scegliere in base a quanto sopra e divertirsi e/o lavorare, senza fare a gara a chi ce l'ha più lungo. Alla fine è il risultato, cioè la foto, che conta e non con quale macchina è stato ottenuto. „ Hai ragione Peppe, che "il meglio" non esiste. l'analisi di DPreview analizza i contesti di utilizzo di ciascuna categoria. non va a cercae "il meglio del meglio", non avrebbe senso.... è poi anche vero che si debba scegliere in base alle proprie esigenze e, sopratutto, DIVERTIRSI!!! ciò non toglie che alcune recenti innovazioni (faccio per dire, la stabilizzazione del sensore) permettono di seguire maggiormente la propria fantasia, e spesso di ottenere risultati migliori a parità di ambito. Daniele |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:43
“ Be' per me non ci voleva tanto a capirlo come ho sempre cercato di spiegare sopratutto per chi si approssima ad entrare in un sistema fotografico ,ora lo dichiarano anche su Dp rewiev , insomma c è ormai un evidente sorpasso ora sicuramente appena accennato ma inevitabilmente destinato a diventare una vera voragine per i sistemi reflex. Ora più che mai attenzione di brutto a investire in tecnologia ed ottiche superate si rischia di fare dei buchi che manco il rabdomante ti fa fare. „ Il mio unico dubbio sul prossimo acquisto è soltanto quando lo farò. Ma di una cosa sono certo: Pentax k-1. Che poi avvenga entro l'anno oppure entro il prossimo è soltanto un dettaglio economico |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:46
Basta vedere il trend delle vendite le reflex stanno perdendo terreno e le mirrorless avanzano, qualche anno e il sorpasso sarà evidente. |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:52
“ qui sul forum e in generale chi scrive sembra più dare valore a quello che ha e non a quello che fa e questo a mio avviso è totalmente sbagliato. „ Sono d'accordo con te, e per quanto mi riguarda uso sia reflex che ML a seconda dei casi senza farmi tanti problemi. Da quanto leggo il confronto di dpreview è tra macchine, e non tra sistemi. Sony ha il primato tecnologico? Bene, ma se non è supportata da un sistema adeguato questa presenta supremazia serve a poco. Lascio volentieri la parola all'amministratore (seconda pagina della discussione): “ Pur possendendo e apprezzando Sony, questo sistema è ancora molto incompleto, mancano totalmente i tele 'seri' (dal 300 2.8 in su), i macro lunghi e un sacco di altre ottiche... „ |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:55
“ Basta vedere il trend delle vendite le reflex stanno perdendo terreno e le mirrorless avanzano, qualche anno e il sorpasso sarà evidente. „ E allora? Non vuol dire che saranno migliori solo perchè se ne vendono di più! Ripeto, usiamo quello che ci piace di più senza fare gare con gli altri o faremo sempre il gioco di quelli che vivono di marketing e ci svuotano le tasche!!! |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 15:57
La miglior fotocamera tra i 1200 e i 2000 euro, é un po' come scegliere la miglior automobile tra i 12000 e i 20000 euro, molto ragionevole. O come dire la miglior fotocamera intorno ai 500 euro. Ma se una ne costa 250 e l'altra 750? Ero interessato alla Sony a5100 ma dopo aver visto che utilizza raw a 12 bit e non é possibile disabilitare la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni mi sono domandato come sia possibile pagare 500 euro una fotocamera che non riesce ad avere neanche le funzionalitá di una Canon 1100D. Comunque un articolo scritto talmente tanto con i piedi che nella descrizione dell Canon EOS M10 non viene accennato tra i contro la totale assenza della posa B. Che sia stato scritto tanto per fare un po' di pubblicitá a qualcuno? |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:08
bhè Jonny... capisco la motivazione, (ed è anche vero che il taglio dell'articolo sia molto commerciale). ma prima di "uccidere" la piccoletta hai provato a guardare i sample (sempre su DP Review ) della sony a5100 a confronto con la suddetta d1100 (credo ci sia la d100 pee il confronto). così, giusto per parlare di cose oggettive... Daniele |
| inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:10
Peppe se leggi quello che scrivo è quello che dici tu lo sostengo non voglio più spendere soldi per l'obiettivo di ultimo grido sostengo che investire in ottiche di qualità si possono usare su ogni corpo macchina, reflex o mirror less e si possono usare negli anni a venire il mio leica e il mio voitglander svolgono il loro lavoro da anni, la mia scelta mirror è dettata dagli ingombri minori che associati a ottiche piccole per me fanno la differenza e non solo qualitativa. Poi ripeto parliamo di foto non di attrezzatura sfido chiunque a capire le differenze tra un obiettivo e un altro tra sony e canon e nikon e un sensore e l'altro macchine di 10 anni fa fanno foto ancora bellissime il problema è la nostra testa che appena vede un pixel in più non capisce niente, mi ci metto pure io, e facciamo la fortuna dei produttori e dei venditori basta vedere le liste degli usati ancora nuovi ma considerati vecchi e svenduti sull'altare del nuovo, che offre quel micro millimetro in più sul lato estremo del file. I furbi sono loro i coglioni noi. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |