| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:13
esatto. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:13
7Dmk2 tutta la vita, i motivi li hanno già detti tutti gli altri prima di me, è inutile ripeterli. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:14
Infatti per sport ed avifauna io non avrei dubbi, 7D2 |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:16
Infatti per tutto il resto la 7d2 non serve. Dipende da cosa ti serve un corpo macchina. Certo è oggettivo che sia meglio l'una o l'altra....dipende, appunto a cosa serve. Avendola provata (e poi rivenduta quasi subito), la 7d2 non mi è assolutamente piaciuta per lo stile di foto e(e soprattutto le camminate in montagna.....visto il peso assolutamente eccessivo) che ho. Credo che le persone mature non debbano ambire ad una 5d3 (o IV quando sarà), ad una 7d2, o altro di blasonato se poi non se ne fanno nulla o non gli serve assolutamente per lo stile di foto che fa. E, allo stesso modo, non si può certo dire che le macchine di cui sopra siano migliori di altre....se, per esempio, non mi serve averle. Punto. Quindi, come sempre e come dovrebbero pensare le persone mature e con testa, la domanda principale è sempre la stessa: che tipo di foto faccio di solito (80/90%)? e da qui si parte .....tutto il resto è solo polemica, di cui ninni è un maestro |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:20
|
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:09
Concordo Konradmy |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 8:15
7mkii una gran macchina..... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 10:47
“ Quindi, come sempre e come dovrebbero pensare le persone mature e con testa, la domanda principale è sempre la stessa: che tipo di foto faccio di solito (80/90%)? e da qui si parte .....tutto il resto è solo polemica, di cui ninni è un maestro „ Come io non ti avevo più tirato in ballo pensavo facessi lo stesso tu, dato che pensi di parlare da persona matura.... e che pensa di non essere polemico. Mi sa che tocca provvedere.... ignorami e ne trarrai giovamento. L'autore del topic cerca una macchina per avifauna, è opinione comune e diffusa che la 7DII in quel campo sia il top in casa APSc Canon..... quindi tutta la dissertazione circa il restante tipo di fotografia non ha senso. Ed è abbastanza OT. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:19
Sù sù non litighiamo!!! Il genere è sicuramente 90% avifauna e un 10% paesaggistica,macro e altro. Nel frattempo ho avuto modo di provare anche se per soli 10min una 7dii...i file raw a 100iso sono uguali a quelli della mia 40d 8-( (stesso soggetto, obbiettivo, tempi e diaframma, impostazione colore e crop di compensazione). La 7dii non mi convince sulle alte luci dove rispetto alla vecchia 40d tende ad essere un po'pungente, quasi a bruciarle. Ma x il resto le immagini sono identiche. Peccato che nn ho avuto il tempo di fare un paragone a iso più elevati dove sicuramente la differenza è maggiore..spero!!! a 100iso sicuramente mi ha deluso...ma c'è ben altro che fa cantare la scimmia!!! In settimana spero di fae delle prove con la 80d di un amico, magari con più calma. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:52
Se la 7DII ti ha deluso e la consideri al pari della 40D, secondo me dovresti evitare di cambiare la 40D finchè non avrai la possibilità di prendere la 5DmkIV o la V. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:37
Riccardo, il confronto tra i raw della 40d e 7DII li hai fatti a pari risoluzione? Cioè guardando entrambi alla risoluzione della 40d? Altrimenti non ha senso. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:04
“ il confronto tra i raw della 40d e 7DII li hai fatti a pari risoluzione? Altrimenti non ha senso „ Fatti alla stessa risoluzione, probabilmente i files della 40D sono migliori di quelli della 7Dmkii (al netto di migliori algoritmi di gestione del segnale) Sono d'accordo che per fare un confronto è meglio avere termini di paragone quanto più possibile omogenei, ma nel caso di un sensore, paragonare una foto con 100mpx ad una da 10mpx nativi, dovendola ridimensionare del 90%, non lo trovo sensatissimo... Nessuno (credo) comprerebe una macchina con un sensore che, per poter essere migliore di uno più vecchio, deve essere ridimensionato di default. Sarebbe un'inutile spreco di risorse. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:33
Ho logicamente ridimensionamento il raw della 40d con un crop per portarla alla stessa dimensione del crop al 100% della 7dii...altrimenti non avrebbe senso un downgrade del raw di quest'ultima |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:18
Sicuramente il file della 40d era già un ottimo file a 100 iso, con la differenza che la 7dII ha il doppio dei megapixel, mantenendo inalterata la qualità. In tutto ciò sarebbe interessante vedere che risolvenza ha l'obiettivo che hai usato come prova, oltre al fatto che un file ad 800 iso della 40d era già impastato di brutto. C'é un abisso già dalla 40d alla 7d prima serie. Il livello di dettaglio raggiungibile con la 7d, non è assolutamente raggiungibile con la pur buona 40d. Probabilmente hai semplicemente raggiunto il limite di risolvenza dell'ottica in questione già con la 40d, o magari ci vai semplicemente vicino. Ovviamente non stavo discutendo se fosse meglio la 7d, o l'80d... |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 18:56
“ Ho logicamente ridimensionamento il raw della 40d con un crop per portarla alla stessa dimensione del crop al 100% della 7dii...altrimenti non avrebbe senso un downgrade del raw di quest'ultima „ ti giuro che non l'ho capita. Da quel che hai scritto io ho capito che sei partito da un crop 100% della 7D2 e per paragonarlo a quello della 40D hai preso un file di quest'ultima e cos'hai fatto? l'hai croppato al 200%? L'hai interpolato a 22mpx e poi croppato al 100%? Potresti rispiegarmela? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |