user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:35
Roberto, si ma con il Zeiss 16-35mm f/4 per come si vede nella comparazione che ho messo nel link di sopra, mica si ha un salto qualitativo, dove il Samyang 12 f/2 già darebbe simile soddisfazioni... Mentre che, si è vero tutto quello che sottolinei del Canon EF 16-35mm f/4L per pesi/ingombri, ma se ci fosse un concreto salto di qualità, potrebbe essere un compromesso accettabile, anche perchè la macchina si tiene con due mani, quindi il discorso sbilanciamento mica è cosi influente, tranne che sul tre piedi, dove in effetti non so se si possa inserire un anello per attaccarlo, e li lo sbilanciamento potrebbe essere nocivo se si usa l'attacco della macchina... Ad essere sincero, a me non interessa avere Af su un grandangolo, dove alla fine non è cosi indispensabile... Qua il discorso è solamente se ci fosse un bel guadagno in qualità d'immagine da valerne la pena... A vedere le foto qui su Juza del Canon serie L, si percepisci la strepitosa qualità, ma bisognerebbe verificare se lo stesso risultato esce dalla A6000.... "io credo di si" Il discorso dimensioni è strettamente collegato a come lo si utilizza, io per es lo userei solo per paesaggistica e per come lo userei io non sarebbe un problema, tranne che per il discorso del tre piedi, quello si, potrebbe essere un problema, e a quel punto sarebbe meglio il Samyang 14 f/2.8, più piccolo, meno costoso e grandi risultati e se comprato di seconda mano non si perderebbe nulla casomai si rivende.... Non nascondo che, mi incuriosisce un sacco l'idea di provarlo, dove il Samyang 14 l'ho sempre guardato con ammirazione... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:17
“ si ma con il Zeiss 16-35mm f/4 per come si vede nella comparazione che ho messo nel link di sopra, mica si ha un salto qualitativo, dove il Samyang 12 f/2 già darebbe simile soddisfazioni... „ Si ho visto quella comparazione. Dimostra oltretutto che il Samyang 12/2.0 ha un rapporto prezzo/prestazioni eccellente. Si deve anche considerare che su l'A7II hanno usato uno zoom e sull'A6000 un fisso, sia pure molto più economico. Io la comparazione l'avrei fatta così: A7II con il 16-35/4 e A6000 con il 10-18/4. Magari il risultato sarebbe stato simile, ma avrebbe avuto più coerenza. Comunque con il Canon 16-35 lo vedo su trovaprezzi a partire da 900 € più l'adattatore, quindi si va sui 1000. Avrebbe anche un'escursione limitata: zoomando non va oltre il normale. E' nato per fare lo zoom grandangolare. Probabilmente farà ottime foto sull'A6000, ma non so se c'è da aspettarsi miracoli. A voler proprio usare quel 16-35 mi cercherei un corpo Canon FF usato, 6D oppure una 5DII (ormai si trovano a cifre interessanti), dove so che questo obiettivo darebbe il meglio di sé con l'angolo di campo per cui è nato, un ergonomia migliore e comunicazione di dati tra macchina e lente senza problemi. Ovvio che così tra macchina e obiettivo si spenderebbero ben altre cifre... Ecco, il Canon 16-35 su A6000 lo vedrei sopratutto se ho già un corredo Canon FF con questo zoom e un A6000 e relative lenti per le uscite leggere. A questo punto, con la spesa di un adattatore posso utilizzare l'A6000 come secondo corpo, nella borsa con il corredo FF il peso in più quasi non si sente e mi consente di arrivare con il 16-35 all'angolo di campo di un normale. “ tranne che sul tre piedi, dove in effetti non so se si possa inserire un anello per attaccarlo, e li lo sbilanciamento potrebbe essere nocivo se si usa l'attacco della macchina... „ Molti adattatori hanno l'attacco per il treppiedi. A questo punto è meglio attaccarlo li, in modo che il corpo controbilancia l'obiettivo. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:38
Ho utilizzato il Canon 16-35 f/4 su una Sony NEX-7. I risultati sono stati davvero eccellenti (meglio, secondo me delle ottiche zoom disponibili per la Sony su quelle focali). Però sinceramente non mi sentirei di consigliarlo come «zoom standard» per le APS-C Sony: vista la qualità del Canon e - come sottolinea Roberto - la sua vera finalità di zoom grandangolare, mi pare probabilmente uno spreco. E bisogna considerare che anche dimensionalmente non è molto equilibrato (anche se l'ho utilizzato senza problemi per scatti a mano libera all'interno di chiese). |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:57
Infatti, volendo si riesce a usare l'A6000 anche con attaccata roba molto pesante. Queste le ho fatte a mano libera con un Nikkor 180mm f/2.8 Ais degli anni '80, che con l'adattatore sarà quasi un chilo (tutto ferro e vetro): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1822009 ovviamente MaF manuale e niente stabilizzazione. Però quando giro con l'A6000 mi piace tenerla al collo, pronta a scattare, con ottiche leggere, da un etto / un etto e mezzo, come il 16-50 oppure i Sigma 19 e 30: quasi non mi accorgo di avercela. Magari ho in borsa parecchi obiettivi e quindi un bel peso, però quello grava sulla spalla (o ogni tanto lo passo da quella destra alla sinistra) e lo sento meno che sul collo. Infatti quando uso il 55-210, che è tre etti e mezzo, dopo averlo usato o cambio la lente oppure metto il tutto nella borsa, non lo tengo mai al collo. |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:28
Niko ma con il "Commlite" va bene per tutte le lente Canon..?? E meravigliose le foto che hai su Flick, dove la qualità si vede... Roberto, condivido anche i tuoi ragionamenti, ed il Samyang 12 f/2 è sicuramente una grandissima lente da avere... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:14
L'adattatore Commlite mi funziona sulla NEX-7 solo per il controllo del diaframma. La messa a fuoco la faccio manualmente. Provato invece su una A7II funziona anche l'autofocus, con una velocità accettabile. Un altro adattatore economico è il Fotga. |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 22:19
Grazie Niko... Comunque la mia perplessità è che se si possano montare tutte le ottiche canon, o invece per es. è come in casa Sony che c'è l'attacco A e quello E... Cioè, tutte le lenti Canon hanno lo stesso attacco, dove basta avere un adattatore per poterli utilizzare tutti...?? Con le ottiche è un casino, perchè sono davvero tante se si contano anche quelle più datate o addirittura le vintage.. Ciao |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:48
Scusate la domanda stupida: Vorrei prendere un filtro ND per il 16-50 della a6000 ed è da 40.5, ma prenderei un filtro da 49 in modo che se dovessi in futuro comprare altre ottiche mi troverei coperto con un solo filtro fino ai 49. Ci sono svantaggi a me ignoti nell'usare un anello step up? Tipo luce filtrante, perdita di qualità, ecc? Inoltre qualcuno ha provato il 28mm Sony? So che non è stabilizzato ma non dovrebbe essere un problema. Più che altro mi sembra l'unico di qualità, compatto e luminoso su quella lunghezza. In alternativa ci sono il 30 Sigma ma non mi convince per l'af che funziona solo al centro e poi il 35mm ma ho paura sai troppo lungo come fisso "tuttofare". Si lo so...c'è il 24 Zeiss...ma non me lo potrò permettere almeno per un lustro. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:28
Uso spesso un paio di adattatori per utilizzare il mio polarizzatore Kenko dei primi anni '80 e da 52mm (il diametro standard di quasi tutti i Nikkor che utilizzavo allora) sul Sony 55-210 e sui tre Sigma e non ho riscontrato alcun problema. Per il 16-50 ho comprato un apposito filtro polarizzatore Haida da 40.5, ma penso che un 49mm con adattatore dovrebbe funzionare senza problemi. Del Sony 28 ho sempre sentito dire bene. Su APS-C diventa praticamente un normale, giusto un po' largo, e se un domani prenderai un'A7... L'AF del Sigma 30/2.8 lo trovol abbastanza veloce e affidabile per le foto che faccio (soprattutto architettura e paesaggio, ma talvolta anche eventi vari). In modalità "spot flessibile" mette a fuoco senza problemi anche agli angoli; però in modalità "insegiumento" perde il bersaglio appena esce dalla zona centrale, a differenza del 16-50 e del 55-210 che mantengono l'aggancio anche agli angoli. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:38
hai considerato il Sigma 30 f1.4?.....non ha handicap sull'AF-C come i suoi fratelli 2.8... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:44
“ hai considerato il Sigma 30 f1.4?.....non ha handicap sull'AF-C come i suoi fratelli 2.8... „ Mi sa di no perchè altrimenti sarebbe già stato comprato |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:18
Il 35mm f1.8 è considerato un ottimo obiettivo e per quanto riguarda la risoluzione è sicuramente vero. Però le aberrazioni cromatiche laterali sono fastidiosissime e sono presenti anche chiudendo il diaframma. La correzione in macchina della nex era inefficace, con le A6000 e A6300 non so perché l'ho rientrato la focale è troppo lunga per i miei gusti. Del 30mm f2.8 Sigma non so dire nulla per esperienza diretta, però se assomiglia al fratellone 60mm la messa a fuoco potrebbe essere effettivamente un poco lentuccia. Il 24mm Zeiss invece... è il mio sogno proibito |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:21
[IMG]
 _DSC8788F by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] questo è il Sigma 30 1.4 su A6000 |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:23
Bello. Il 30 corrisponde a un 45mm quindi come il 50mm è adatto a ritratti giusto? Come normale invece cosa consigliate che non costi troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |