RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Binocolo Economico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Binocoli
  6. » Binocolo Economico





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:12

Capito. Grazie per la condivisione.
MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 16:29

Segnalo questa offerta:
www.mediaworld.it/mw/servlet/PromoDisplay?searchTerm=xdays_16giugno&ca

Inoltre ci sono anche attrezzature fotografiche, fotocamere, videocamere... ;-)

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 17:26

In pratica metà del campo visivo è inutile.

.. e non puoi rendere indietro solo la parte esterna che non funziona e farti spedire qualcosa che funziona e che quindi rende bene?


C'è un cinturino per portarlo al polso o al collo.

... allora è un vero gioiello !!!


Diciamo che da usare come strumento da battaglia può bastare

nel senso che se si avvicina un orso, lo puoi scacciare con il monocolo?
... è così spaventoso ???





MrGreenMrGreen;-) ... mi sono venute in automatico MrGreen




avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 19:30

.. e non puoi rendere indietro solo la parte esterna che non funziona e farti spedire qualcosa che funziona e che quindi rende bene?

Non so se la colpa è della lente esterna o dell'oculare! MrGreenMrGreen

nel senso che se si avvicina un orso, lo puoi scacciare con il monocolo?
... è così spaventoso ???

No, nel senso che se lo sbatto a destra o sinistra durante la marcia non devo stare in ansia con la folle paura di romperlo come sarebbe col Terra ED da 400€. ;-)

Tutto sommato nell'area centrale si vede molto bene e dettagliato, meglio di un altro binocolo 10x50 che ho, l'inconveniente è che invece di muovere la pupilla per scorrere nell'ampiezza del campo, tieni la pupilla fissa al centro e sposti tutto l'ambaradan. Sorriso

Non so se è possibile fare una foto con vista dal mirino, altrimenti la farei.

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:20

mi hai anche risposto .. ?? ;-)

allora ti ri-rispondo:
Non so se la colpa è della lente esterna o dell'oculare!

io intendevo proprio di rendergli la sola parte esterna di tutte le lenti
quella oltre la metà del diametro dal centro ...
e fartele sostituire da altre migliori MrGreen

capito, perché della foto?




MrGreenMrGreen ;-)


Tutto sommato nell'area centrale si vede molto bene e dettagliato, meglio di un altro binocolo 10x50 che ho

quindi, lo tieni e lo usi. Bene dai!

l'inconveniente è che invece di muovere la pupilla per scorrere nell'ampiezza del campo, tieni la pupilla fissa al centro e sposti tutto l'ambaradan. Sorriso

tipo i pirati ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:50

ho usato un Pentax 8/16 x 25 ... decente pagato su Amazon ca 80€ (ora passa ad oltre 100€) !!! mi serviva un oggetto + gratificante, che non mi stancasse la vista dopo 10 min e dal buon dettaglio --- in pratica non vi è nulla sotto i 250€, ma ho trovato un Nikon Monark 5 usato/rigenerato su Amazon a 149€ ---- fantastico, praticamente intonso, pure con garanzia Nital (nuovo oltre i 300€) --- avrò avuto fortuna ...Confuso--- in effetti come aberrazione cromatica, il Pentax ne era esente, mentre in particolari condizioni sul Nikon si notano, ma la nitidezza e il dettaglio, come la luminosita all'alba o al crepuscolo, sono di altro pianeta - per osservazioni sporadiche e di breve durata non vale la pena andare su oggetti che oltre che costosi sono pesanti e ingombranti, ma se si desidera fare osservazione seria, sotto certi "standard", ( tra 8 e 10x max, d. 42- 50max ), meglio non scendere

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:57

mi hai anche risposto .. ??

Perché, non dovevo? Sono educato io! MrGreenMrGreenMrGreen

io intendevo proprio di rendergli la sola parte esterna di tutte le lenti
quella oltre la metà del diametro dal centro ...
e fartele sostituire da altre migliori

All'inizio avevo pensato che intendessi una cosa del genere, ma poi ho realizzato: "Naaaah, non può aver detto una cosa simile! Sono io che ho capito male..." MrGreenMrGreenMrGreen

tipo i pirati

MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 16 Giugno 2016 ore 21:03

mentre in particolari condizioni sul Nikon si notano, ma la nitidezza e il dettaglio, come la luminosita all'alba o al crepuscolo, sono di altro pianeta

Maury, è normale: il nikon M5 è 42mm come lente, poi dipende anche dall'ingrandimento che hai preso ... per me i 42 sono troppo grandi in questo caso e cmq vedrò se 25 bastano ;-)

ps: devo dire che il cinesino 8x20 lo uso anche dopo il tramonto e sembra fornirmi comunque una discreta luminosità e anche dettaglio fine sino al bordo, pur essendo monocolo ... da 5.50 € MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 3:30

Solo a leggere la cifra 5.50€ arrossisco Sorry --- onestamente si deve ammettere che spesso spendiamo cifre anche elevate x oggetti di cui sfruttiamo solo in minima parte il potenziale ---- quando presi il pentax, avendo come riferimento binocoli da 15/20€ , rimasi stupito, nelle rare volte in cui lo usavo, di quanto fosse migliore pur essendo molto compatto (8/16 x 25) - la differenza con il Monark 5 (10x42) e' che spesso uso di + lui che la reflex ---- resta il fatto che il mercato, spesso riserva sorprese ... come il tuo "cinesino" appunto ;-)


user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2016 ore 12:44

L'altro giorno è arrivato l'Olympus 10x25 e ieri l'ho provato un po'.

Bellissimo, piccolo, solido, sobrio, funzionale e con accessori minimali: ottima cinghia, utile borsettina imbottita di trasporto col classico passante per la cintura e due soli tappi (credo per oculari, ma utilizzabili anche per gli obiettivi ... insomma, facoltativi). Non capisco bene il senso di aver fornito solo 2 tappi e non 4 e comunque dalla parte degli oculari risultano un po' troppo larghi e tendono a togliersi facilmente, mentre dal lato obiettivi sono fin troppo stretti, quasi difficili da montare e smontare (misteri della plastica). Comunque utili per fare la taratura delle diottrie, per la nostra situazione personale e non pensarci più, visto che poi è meglio lasciarli a casa per non perderli subito.

Veniamo alla sostanza: la parte ottica

Una volta pulito bene e regolato su cavalletto, è possibile vedere il suo grande campo apparente di 65° .. che è piuttosto valido e soddisfacente, fino al bordo: diciamo che apre una bella finestra ampia, alla nostra visualizzazione, che altri binocoli non fanno. Purtroppo la curvatura di campo che hanno scelto per questo progetto, elimina si l'effetto rotolante, ma spiattella i vari piani come in una scenografia da teatro dell'opera e questo è secondo me il suo peggior difetto: avrei preferito un po' di plasticità in più.

L'ottica è ben incisiva e la qualità è di alto livello: l'immagine è molto nitida, ben contrastata e, nonostante la bassa luminosità dovuta alla pupilla (2.5mm) e quindi una naturale ampia PdC, si rende cmq necessaria sempre una messa fuoco accurata, per osservare al meglio i vari soggetti e i vari piani alle varie distanze, anche lontani 300m (ad esempio); questa è una cosa positiva, in quanto evidenzia secondo me che la visione è ben più risoluta della possibilità dell'occhio (almeno del mio), dove la rotella del fuoco è sufficientemente precisa e fluida per trovare il piano nitido.
Insomma un buon progetto !!

Le aberrazioni cromatiche non sono assenti, ma sono leggere e rilevabili soprattutto in luce forte, che però passano più che facilmente in secondo piano, nel preciso momento in cui si usa il binocolo per osservare i soggetti e non le AC. Sarò sincero, le AC sono minori sul cinesino 8x20 (che sembrano addirittura assenti) e quindi sono convinto che i 100 euro per l'Olympus non siano del tutto coerenti. Poi però, osservando attraverso questo piccolo binocolo con prismi a tetto e a correzione di fase, l'esperienza non ha confronto, né riguardo al campo largo inquadrato e nemmeno per la luminosità-trasparenza che possiede, oltre al fatto che la visione binoculare attraverso dei buoni oculari come questi, aumenta nettamente la precisione dei dettagli e sfrutta tutta la capacità visiva che abbiamo (il monocolo è proprio un oggetto "estremo" e con scopi diversi dall'osservazione).

Per quello che mi serviva inizialmente, potevo quindi accontentarmi forse e tranquillamente anche del solo monocolino cinese 8x20, ma tra il fatto che l'ingrandimento 10x è veramente fantastico (che è senza dubbio quello che fa al caso mio) ed il fatto che ora posso soffermarmi a fare anche un po' di osservazione, sono più che contento della spesa e dei 25 anni di garanzia offerta da olympus.

L'ingrandimento 8x, alla fine è troppo corto, pour moi, nonostante risulti un po' più stabile, ma una volta trovata la giusta confidenza, la visione 10x è sicuramente meglio, proprio quando si osservano soggetti lontani piuttosto che quelli vicini e comunque l'Olympus è in grado di focalizzare volendo anche fino ad 1 metro e mezzo (in realtà il mio credo sia "starato", perché arriva solo a 1.8m e dall'altra parte oltrepassa l'infinito di un bel po' - addirittura direi troppo).

Quindi che dire?
Sono molto contento, l'attrezzo è fatto veramente bene, è incisivo e luminoso e addirittura è fin troppo "buono" per me, quindi forse potevo provare prima un Bresser 10x25 da 16 euro, anche se con un campo più stretto, oppure il Corser 10x25 da 50 euro con lo stesso campo largo dell'Oly, ma di certo se avessi avuto 400 pappine da poter sperperare, mi sarei preso un bel Trinovid ... e via avanti. Quindi, quello sarà forse il prossimo step ... ma ne riparliamo tra 25 anni! ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 12:51

Interessante...
Direi che quindi lo consigli!!

user60677
avatar
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:16

vai di zeiss vintage,trovi molte offerte e non sbagli mai!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:39

Il binocolo o lo si prende da 200 euro o da 2000 nel mezzo sono tutti ugualiTristeSorrySorrySorryTriste

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:54

beh dai... tu prova questo e sappimi dire...
www.canon.it/for_home/product_finder/binoculars/optical_image_stabilis
alla fine con poco più di 500 euro (che non sono pochiMrGreen) hai un binocolo fantastico sia dal piano ottico che di stabilizzazione. Poi è ovvio che c'è di meglio (solo per occhi esperti) ma si passa giustamente come dici a 2000 euro.
P.s. il Canon 10x30 Is stalilizzato l'ho avuto per parecchio tempo e di binocoli ne ho provati tanti... maledico ancora il giorno che l'ho venduto per acquistarne un modello con diametro lenti più grande, che poi uso molto meno per via del peso.

user46920
avatar
inviato il 18 Giugno 2016 ore 16:46

Il binocolo lo si prende entro i 20 euro, altrimenti fino a 200 sono tutti uguali MrGreen ... o quasi ;-)

E se deve essere economico non ha più molto senso guardare a quelli da 200 in su (anche se il prezzo e l'economia, sono argomento abbastanza relativo Cool)

Naturalmente scherzo un po', comunque da 15 € fino a 50 € sono davvero sempre e solo quei quattro modelli rimarchiati di cui due tipologie secondo me fanno cacare e gli altri sono al limite dell'insufficienza.

Nessuno ha mai provato questo Carson ??? ... costa la metà dell'Olympus e se fosse anche più "plastico" o "tridimensionale", forse si potrebbe rinunciare a qualcosina anche sulla nitidezza, per avere un'immagine un po' meno piatta ... quasi quasi mi verrebbe la malsana idea di prenderlo, per confrontarlo Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me