| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:10
Lo so che ci hai perso un sacco di tempo coi tuoi profili, ma insomma cosa mi vuoi fare credere, che da Adobe e DxO sono tutti incompetenti, incapaci di fare un profilo corretto (per me sono sufficenti a fare buone foto)...é tu arrivi e lo fai perfetto! forse saro ignorante, sicuramente cafo_e, ma tu sei o un genio o un pazzo |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:35
Raamiel io ho usato ( e uso tuttora) i tuoi profili, e li trovo ben equilibrati. Prima usavo i Camera Standard (in Camera Raw), pero mi sembrava saturassero un po troppo, con i tuoi invece trovo che siano piu equilibrati. Differenze, in positivo, le noto soprattutto con il cielo azzurro. ....ma quando saranno pronti i 2.0??  @Leo45: prova a pensare un attimo: secondo te, quelli per esempio della Adobe, hanno tutto sto tempo e voglia di creare un profilo personalizzato per ogni macchina esistente, e per tutte quelle che escono continuamente? sai cosa frega a loro? Vedila in questo modo: la Adobe è come Android: è un sistema opertivo che deve andare bene su centinaia e centinaia di dispositivi diversi, ma di certo non vanno a fare un sistema operativo ottimizzato per ogni singolo device. Cosa ne deriva? che ci saranno dispositivi sui quali girera bene, e altri nei quali girera cosi cosi. COsa totalmente diversa invece succede in Apple, dove ti credo io che i loro dispositivi vanno benissimo e non si piantano mai: il sistema operativo è fatto ad hoc per un unico dispositivo!! quindi loro si che hanno interesse a ottimizzarlo il piu possibile, idem sta facendo la Microsoft con i suoi telefoni cellulari. Ho avuto sia android che windows phone, e la differenza si nota. Quindi io non criticherei il lavoro che sta facendo, GRATIS, Raamiel, anche perche comunque lui non sta imponendo nessuno di usarli. Di sicuro poi mi sembra molto competente in materia. E poi, se posso aggiungere, il fatto di fare belle foto io lo dico sempre che è relativo, quindi non è che perche per tu ritieni che le tue foto siano gia belle cosi, lo siano veramente. Per te magari son fatte bene, magari in realta non lo sono. Personalmente ritengo che la fotografia sia molto soggettiva, non è come la matematica. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 20:41
e che ha di speciale?....scusami continuo a fare il cafo_e, ma sei partito in un delirio non fotografico (perché tutti dli utensili e profili per fare buone foto esistono già) ma da maniaco....se é veramente questo che t'interessa della foto, perché non cerchi di lavorare per Adobe o DxO cosi ne approfittiamo tutti nei prossimi aggiornamenti |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:12
Se t'interessassi più alla vera fotografia, (a ognuno la sua ignoranza) sapresti che anche Sebastiao Salgado prosegue la sua serie "Genesis" con DxO per armonizzare le foto digitali (canon 1dS III) con quelle precedenti fatte in film con un Pentax 6x7. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:27
Eh... i profili 2.0 saranno pronti quando saranno pronti . Il gamut mapping che io e Leopizzo stiamo cercando di implementare è assai complesso; e richiede del tempo per essere ben definito. Tieni conto che per ogni fotocamera è necessario un doppio gamut mapping, uno per ogni illuminante. Farlo a mano è una impresa, quindi stiamo escogitando tutta una serie di nuovi strumenti. Una volta superato questo ostacolo tutto il resto del lavoro sarà veloce. P.S: Leo45 si è beccato il blocco da Juza; quindi non avrà più accesso alle mie discussioni e non potrà leggere quello che scrivo. Così non verrà turbato. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:36
permaloso? ....alla fine mi fai pena |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:38
FastStone forever e non s'impermalosisce |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:30
Fate i buoni...!!! |
user46920 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:41
... che ormai è Natale !! |
user80653 | inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:59
Discussioni come questa sono utilissime perchè consentono di fare l'upgrade degli utenti bloccati. Un blocco al giorno toglie i disturbatori di torno. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:13
vero, é mettono pure in luce tutti i malati che circolano liberamente nel forum, non per amore della foto, ma per soddisfare i loro bassi bisogni narcisisti...per adesso ne ho identificati 3, ma non faccio nomi tanto sono sempre là e si sono fatti conoscere da tutti |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:54
comunque non sono là per disturbare, criticare o insultare, ma per cercare di ristabilire le priorità evidenti...non pensate che di programmi, profili, demoisacizzatori, profili icc, gamut, ecc...ce ne siano già abbastanza, per non dire troppi...secondo me il troppo guasta, e non é per ignoranza che una volta che ho trovato un procedimento che mi soddisfa, di non volerlo cambiare perpetualmente e dimenticare la priorità che é di fare (buone) foto (e quando dico buone non intendo solo tecnicamente)...allora quando leggo certe cose ho l'impressione che si cammina sulla testa, coi piedi all'aria...ecco tutto.....poi se riuscite a convincermi che sono indispensabili, ve ne saro grato a vita pS per me il massimo del lusso sarebbe di avere qualcuno (un labo, assistente) che mi sviluppa e stampa le foto secondo il mio gusto, per potermi concentrare solo sulla foto (purtroppo non ho i mezzi dei grandi fotografi e devo mettere le mani alla pasta) non sono un maniaco della PP per me si tratta di ottenere un compromesso soddisfacente per ottenere quello che ho in testa, e dopo vari test e prove credo che c'é già tutto in necessario. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 10:27
Comunque Raamiel i tuoi profili possono essere interessanti, magari avverti quando sono pronti che li provo su dei raw che conosco bene per farmi un'idea precisa (putroppo i tuoi esempi non mi dicono niente). Si devono applicare direttamente sul raw con CR/LR o anche con altri software?...e in Tif dopo la demosaicizzazione? cordialmente, Leo45 |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 12:26
La proliferazione di profili vari, che siano di caratterizzazione o di riferimento, ha il suo perché. Ogni profilo cerca di rispondere a certe esigenze; sRGB e ProPhoto sono assai diversi, ma non è che uno è migliore dell'altro, nascono e sono usati per scopi differenti. E lo stesso discorso si potrebbe fare per qualsiasi spazio di riferimento; sono tanti, è vero, e possono disorientare, ma c'è un perché a tutto. I miei profili non sono indispensabili, ma possono essere utili. Adobe ha creato una tecnologia per la profilazione che è interessante, poi, nel corso del tempo, ha variato il modus operandi, esplorando diverse strade, più o meno fruttuose per adattarsi ad alcuni problemi tecnici. Il risultato è che per certe fotocamere Adobe ha fatto un lavoro egregio, per altre siamo al limite dell'indecenza. In questo caso il mio lavoro cerca di riportare il tutto a una struttura unificata; una definizione dello standard DNG alternativa che consentirà una struttura modulare e intercambiabile su ogni fotocamera. Io e Leopizzo stiamo lavorando a uno degli aspetti più ostici; lo stadio del gamut compression per la gestione delle coordinate estreme. Una volta terminato questo stadio i profili 2.0 saranno pronti e saranno la base pere i profili look. Questo significa che tutti i profili Raamiel Standard porteranno a una resa del colore uniforme su tutte le fotocamere. E i successivi profili look, come potrebbe essere un Velvia 50, saranno altrettanto cross camera. Ma credetemi... fare il ricalcolo delle matrix, implementare una nuova CAT, definire un gamut compression 3D, costruire uno standard a stadi intercambiabili e infine pure la Tone Curve, è un lavoraccio. Farlo per tutte le fotocamere supportate da Adobe è 555 volte un lavoraccio (per i lgamut mapping 1110 volte). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |