JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No no, il wireless dei flash Pentax è ottico. A meno ovviamente di usare gli acon.
Antonio davvero non so che dirti. Io i afs non ho nessun problema. In afc dipende dall'obiettivo (impossibile seguire decentemente col frullino e aperture elevate), e comunque non è al livello di altre afc. Ma in afs mai avuto problemi! Però io ho provato solo la mia K-3 e una K-50
“ Ah giusto scusate ovviamente in AFS con punto fisso selezionato da me. Comunque la fotocamera l'ho fatta provare anche ad altri e il risultato era identico. „
Tu invece hai provato le fotocamere degli altri con i settaggi che usi sulla tua? Vedi se ti vengono come con la tua, se invece con quelle degli altri le foto ti verrebbero bene allora è come dici tu, 3 su 3 fotocamere fallate!!!
Io ho una ks2 e rispetto a k5 e l'af a parità di obiettivo montato é veloce quasi il doppio, praticamente immediato con af a frullino. Con obiettivi sdm la differenza non è mostruosa ma migliorata. Con i nuovi motori montati tipo su 16 85, va molto bene anche al buio. La k70 ha anche schermo orientabile. É una ks2 con processore e sensore migliorato. Ho appena fatto 15gg con Pentax ks2 e 16 50 star. Sole, pioggia monsonica, mani sempre bagnate di acqua di mare, sabbia, umidità della giungla, fango. Ogni giorno condizioni non facile ma é bastata una sciacquata con l acqua in bottiglia e via, scatti perfetti e nessun cedimento o problema.
Sono interessanti anche la nuova serie di zoom a corredo compatti, riguardo la nomenclatura la ritengo una regressione, avrebbe avuto ancora più senso una codifica ks/1-2-3 per aps e mantenere una codifica k per le FF, senza la confusione dei passaggi k30/k50/ che non si associano con le fotocamere superiori(k7/k5/k3),anche questo è marketing, non disorientareil probabile acquirente
È probabile che le sigle K-1 e K-3 non vengano più cambiate e magari staranno a significare rispettivamente APS-C semiprofessionale e FF. Dopotutto basterebbe aggiungere dopo il numero la versione I, II, III etc. Canon ad esempio con la 7D e la 5D continua usare queste sigle anziché fare come Nikon che cambia il numero dopo la lettera D.
Diciamo che la nomenclatura Pentax ha avuto senso...solo a fasi alterne Tanto tanto tempo fa...
Cominciamo dalle K10>K20, ovvero la prima fascia "semi-pro" pentax. Alla K10 era affiancata la K100 come modello inferiore: uno 0 in più nel nome. Con la stessa logica quando è arrivata la K20 (erede della K10) le hanno affiancato una K200. Poi, cambio di stile, e arriva la K7, la prima della era moderna. Sarebbe stato lecito aspettarsi quindi una K70 (ed eventualmente una K700); e invece arriva una K-m entrylevel Tra l'altro col trattino per non confonderla con la KM analogica. (e già iniziano i primi tentativi di incasinare la testa a noi poveri pentaxiani ahah). La K-m dura poco e arriva l'erede K-x, sempre in fascia bassa entry level. Intanto viene aggiunta una nuova fascia media con la K-r (una K-x più avanzata). Apparentemente lettere a caso...
Arriva finalmente la K5 che segna il punto di svolta in casa Pentax. Ci si aspetterebbe una K50 mid-level? Ehhhhh, speravate.... Ovviamente no, perchè arriva una K30 Poi passata la K30, la sua erede è la K50 affiancata dalla K500 entry. Intanto nella fascia semi-pro si delinea una progressione ben ordinata K7>K5>K3, anche i numeri sono un po' agli sgoccioli. Tutto bene penserete voi? E invece no, perchè di punto in bianco saltano fuori delle assurde K-S1 e K-S2 Fortunatamente sembra che sia stato solamente l'esito di un dopo-sbornia e questo strano tentativo è stato cassato immediatamente; infatti ricoh-pentax sforna l'attuale K70, nome sensato lungo la linea mid-level K30>K50>K70.
Quello che penso (e che mi auguro) è che la prossima macchina sarà una K700 entrylevel. A cui nella fascia mid e entry potranno poi tranquillamente seguire della K90-K900.
Ora il problema è che la naturale erede della K3 (che non credo manchi molto ad arrivare) sarebbe una K1 (7-5-3-1); ma questo slot è già stato occupato a sorpresa dalla nuova K1 FUFU...
La linea FF per ora è a posto: la K1 resterà in vita almeno 2 anni pieni, dopodichè mi aspetto banalmente una K1 II. Poi volendo ci mettiamo anche una letterina e facciamo una K1-IIx o simili. Quindi per almeno 6-7 anni la K1 sta li. Il punto è la nuova K3; Si potrebbe tentare una K2, perchè personalmente non so quanto sia probabile una "K3-III" (che poi tutti chiameranno K3-iii o "K3 marc iii" in preda a deliri grammaticali).
O magari assiteremo ad un salto della quaglia e dalla K3 semi-pro salterà fuori una vera PRO in stile D500 nikon o 7DmkII Canon... Quindi si potrebbe avviare una nuova nomenclatura per la neonata linea pro. Chissà.
Qualcuno è riuscito a vederla, toccarla... o addirittura farci qualche foto? Sul sito Fowa non c'è ancora nulla, ma, udite, udite proprio oggi su internet l'ho vista per la prima volta disponibile su un sito di vendita on line italiano e addirittura con garanzia ufficiale Fowa... Era ora visto che l'hanno annunciata a giugno!
user44306
inviato il 23 Agosto 2016 ore 19:40
Beh sperare in un uscita a luglio-agosto era un po da fantascienza!
Ti sembra normale che arrivi sul mercato italiano senza che Fowa scriva neanche due righe e un prezzo di riferimento? Chissà forse è cambiato l'importatore...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.