RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Queste sono le mie foto non sono di PS.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Queste sono le mie foto non sono di PS.





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:35

Come in ogni cosa, arti figurative, musica, antiquariato, ecc., per avere gli strumenti per apprezzare correttamente qualcosa bisogna disporre delle giuste conoscenze e competenze: per riconoscere un Rolex da spiaggia da uno vero basta poco, per distinguere un dipinto falso da uno vero ci vuole già di più.
Ora in fotografia i parametri sono totalmente diversi: non si tratta di "falsi" nel senso stretto, in quanto ogni immagine è un'opera unica, quindi di per sè autentica. Si tratta di avere i mezzi per apprezzarla correttamente. E l'unico sistema è quello di conoscere i mezzi tecnici e le loro potenzialità. Poi ognuno li potrà usare come crede, ma soprattutto avrà i mezzi per apprezzare ciò che vede ... o passare oltre.

Ciao, Roberto

user14286
avatar
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:46

Il vero motivo della discussione è sempre e solo il limite tra fotografia e grafica; questo concetto di "limite" può non piacere ed essere visto come una restrizione forzata o addirittura ideologica, ma in realtà è necessario a mantenere in vita entrambi i termini

ma anche no. non vedo questa necessità...

La difficoltà nel definire "oggettivamente" quale sia questo limite...

non vi è alcun bisogno di definire oggettivamente questo limite...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:52

@veleno:
non vi è alcun bisogno di definire oggettivamente questo limite...

Probabilmente hai ragione.

La pittura fino a metà dell'800 era solo figurativa e uno dei criteri di valutazione più importanti era la fedeltà nella riproduzione della realtà. Poi dall'epoca degli impressionisti in avanti sono nati un mucchio di movimenti e la pittura si è frazionata in innumerevoli generi diversi. Penso che per la fotografia sia un po' la stessa cosa.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 11:54

Ma certo che la fotografia è una cosa e le arti grafiche sono un'altra cosa! A che serve ribadirlo sempre? Penso che qua dentro siamo tutti adulti e minimamente intelligenti da saperlo distinguere.
E nessuna è minore dell'altra, o più nobile. Si tratta di strumenti comunicativi ed espressivi diversi, ma che possono interagire ( e di fatto lo fanno) e concorrere insieme alla creazione di una nuova forma di linguaggio (in circolazione ormai da tanti anni nella fattispecie dell'era digitale, e da sempre in ambito fotografico).
Una mia amica stilista di moda, ha disegnato e realizzato delle borsette ricavate da scampoli di jeans (la parte dell'abbottonatura, per capirci), arricchendole poi con spille fatte con tappi di bottiglia e catenelle dorate come tracolle.
A che serve puntualizzare che in realtà non sono delle vere e proprie borsette, ma degli ex-jeans riqualificati?
Secondo me a fare la spremitura d'extravergine delle noccioline scrotali, no? MrGreen
Puntualizzare sempre cosa sia la fotografia, al netto di correzioni 'illecite' che inquinerebbero la sua classificazione, senza scremare con esempi pratici cosa sia lecito e cosa sia spropositato fare per 'correggere' (e non artefare) una fotografia, secondo me è il vero agente inquinante della discussione. La politica del fare, del bisognerebbe fare, che poi a conti fatti non si fa, o si sottointende soltanto.
Solitamente, gli autori di queste discussioni, ad un certo punto disertano e spariscono, lasciando i soliti 4-5 noti a rosicchiare le ossa della solita carcassa ormai lucidata a specchio.
A me piacerebbe vedere degli esempi concreti (immagini, tanto per intenderci), così come penso gradirebbero gli indecisi, tra i quali gli autori dei 3D, e gli aspiranti irriducibili, tra i quali gli autori dei 3D.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:00

io ieri l'ho fatto, ho postato due opere visibilmente manipolate, l'una per spiegare che la foto manipolazione può essere lecita se si ha un fine solido, l'altra in analogico, per far comprendere che chi insiste a affermare "certe cowse che nel passato non si facevano", dice una cagata.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:04

Ma è tutto lecito. Il problema non è di chi produce, ma di chi guarda, che fa fatica a capire cosa sta vedendo. Ma penso che a furia di parlarne, la nebbia si sta diradando... (non tutti sono nati imparati MrGreen)

PS: Matteo, dove sono le due immagini da te postate ieri?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:45

Veleno, non ho scritto che quel limite sia di fatto definibile "oggettivamente"; non a caso scrivevo anche che io sono per lasciare un minimo spazio interpretativo prima di dire che si sfocia in qualcosa che non è più fotografia. Però non si può nemmeno rifiutare qualunque regola "a prescindere"; e non è nemmeno così vero che, come scrive Skylab59, il problema sia solo di chi guarda. Di fatto è molto comodo, per chi produce l'immagine, lasciare che il problema sia solo di chi guarda, ma quest'ultimo come può fare a sapere cosa sta guardando se non gli viene indicato in qualche modo?
Mi pare che, come al solito, si voglia incanalare TUTTA la fotografia solo in un punto di vista pseudoartistico in cui tutto sia possibile a prescindere da una intenzionalità di fondo. Ma il problema vero è proprio questa intenzionalità: se non c'è, allora la tua (generico) foto non ha alcun valore per accattivante che possa essere, se invece quell'intenzionalità c'è la devi in qualche modo esplicitare all'osservatore, perché, per quanto acculturato lui sia, gli sarà ben difficile entrare nella tua testa per capirlo da solo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:06

Io ad inizio thread ho elencato un bel po' di foto, all'attenzione di Skylab e anche di tutti gli altri partecipanti.
Ho chiesto quali fossero le immagini semplicemente convertite e quali fossero state ritoccate.
A parte Skylab, che mi ha risposto in pvt, vigliacca miseria se ci fosse stato qualcun altro ad essersi espresso in merito!
Quindi, ribadisco: si ama discuterne, e ci si gongola nel non venirne a capo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:11

Questa sono fresche fresche:







Fotografie o immagini grafiche?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:12

Ma a me,ritornerà la olympus?
Giusto per sdrammatizzare,eh...cmq per quanto vale io la penso come Ooo...cigno,non te la prendereSorrisoCool

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 13:18

PS: Matteo, dove sono le due immagini da te postate ieri?


Se non sono su questo thread, sono su altri due esattamente uguali a questo.
Perdonatemi se faccio confusione, d'altronde puntualmente vengono fuori dubbi (legittimo) ma poi non si ha intenzione di comprendere, in più c'è chi fa delle supercaz.zole clamorose per prendere anche per il culo, continueranno queste discussioni per mille pagine, di mille post, in cui si ha la pretesa di non concludere, o di offendersi, o di dire "no, io rimango della mia idea".
Perchè, questa è una discussione al 90% oggettiva, non stiamo parlando se piace o meno l'ultima mostra di Sabbagh, o se si preferisce una focale rispetto ad un'altra.

Comunque se ritrovo le immagini le ri posto.
Scusate

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:03

Fotografie o immagini grafiche?


Qual è lo scopo dell'indovinello? Un confine oggettivo non esiste e comunque in generale non è possibile sapere cosa di preciso si sta guardando se non ne è indicata onestamente la natura.

Rilancio: questa qui sotto cos'è? È importante che chi la guarda lo sappia? Quando? Perché?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:08

@Caneca:
Questa sono fresche fresche:
Fotografie o immagini grafiche?


Sono e rimangono fotografie, anche se forse leggermente rielaborate. Belle comunque!
Ciao, Roberto



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:14

Caneca, se parli di me non sono scappato, non mi conosci, non scappo, sto leggendo tutte le parole, una ad una, della discussione per cercare di trovare la risposta secca, se possibile, ai miei dubbi iniziali, peraltro, grazie a tutti voi, molti dei quali chiariti. Vedo, però, che la discussione, mio malgrado, si è elevata a livelli, che se avessi voluto non avrei saputo portarla così in alto. Il mio interrogativo finale è molto terra terra, cerco di riproporlo interpretando una sorta di scenetta fra due amici, dove uno, io, chiede all'altro, uno di voi, che mi mostra una sua foto:
-Che bella, l'hai fatta tu?
-Si.
-Non mi vengono mai così belle, devo imparare a impostare meglio la meglio la mia reflex (D700) o cambiare obiettivo? -Probabilmente, forse, tutti e due.
Se però aggiunge:
non basta cambiare impostazione o attrezzatura ne bastano le piccole -modifiche- contrasto, ombre, bilanciamento presenti in qualsiasi programma di archiviazioni, che normalmente usi, ma devi utilizzare i veri programmi di foto ritocco, quelli famosi, perché non è tecnicamente possibile, con i mezzi che abbiamo a disposizione fare una foto "perfetta" cosi bella.
Allora le cose cambiano, anche il mio ultimo dubbio sarà chiarito. Capirò che le mie foto non sono così belle:
perché non so impostare la macchina;
perché ho una mediocre attrezzatura;
perché sono un ignorante che non ha la capacità di adeguarsi alle nuove, splendide innovazioni che la tecnologia ci offre ogni giorno di più.
Spero di essere stato più chiaro. Vi saluto, Giampiero

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 14:15

Comunque Caneca e Ironluke, non credo che i vostri esempi corrispondano alle problematiche sollevate dall'autore del 3D. Non voglio indicare esempi di altri autori, ma penso che ognuno sappia a cosa penso.

@Matteo:
continueranno queste discussioni per mille pagine, di mille post, in cui si ha la pretesa di non concludere, o di offendersi, o di dire "no, io rimango della mia idea"

Prima di tutto non vedo perchè bisogna offendere! Si può anche discutere tranquillamente, e se l'argomento è trito e ritrito, e si è stufi di sentirne parlare c'è un'altra opzione: non leggere, e soprattutto non scrivere.

Se queste discussioni nascono e rinascono è solo perchè a qualcuno interessano. Se non si concludono mai, è perchè non c'è una conclusione: si discute per scambiarsi opinioni, per capire i punti di vista altrui, e alla fine farsi un'opinione propria.

Saluti, Roberto

NB: il mio intervento si è incrociato con quello di Giampiero, che saluto e di cui apprezzo le foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me