| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:53
Io direi 4 stop. Non so chi le spara più grosse qua dentro. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:53
“ Io ieri mi sono sparato il mio solito matrimo io con le mie em1. Foto piaciute a tutti. Amen. „ Sono sicuro che sono belle, nessuno ha detto che le foto fatte con la EM1 fanno schifo. Qua si parlava di dati oggettivi e incontrovertibili... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:01
Siete già a pag.6? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:02
Vabbè, visto che la discussione resta sul chi ce l'ha più lungo , giochiamo un po'. EM1+40-150Pro, 150mm a f/5, ISO200, conversione in LR come da parametri di Melody: www.dropbox.com/s/3oprk7iz6bdq1eh/P3190233-1.jpg?dl=0 Canon FF bigmpx +100-400ISII, 286mm a f/5.6, ISO200, conversione in LR come son solito fare: www.dropbox.com/s/gjm9k1517rn6bg4/_RC_2656-Modifica-1.jpg?dl=0 Il confronto mi pare equilibrato, secondo il metodo delle "focali equivalenti" (che a me non piace, ma tant'è); il top degli zoom pro Oly vs un'ottimo zoommone tele Canon, il primo chiuso a f/5, il secondo praticamente a tutta apertura. La scena inquadrata dalla Canon mi sembra anche un po' più ampia. Qualche piccola differenza, a livello di dettaglio, per me resta. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:09
Silenzio...
 ehm.. volevo dire "parla Super8" Direi che possiamo chiudere il discorso a bassi ISO... macchina senza filtro AA vs macchina senza filtro AA se parliamo di dettaglio: una bigMpx vince pesantemente... e lo avrebbe fatto anche una A7rII... intendiamoci... per me questo test sono delle emerite C A C A T E, perche' le foto le confronto guardandole per intero e non per crop, croppini e cropponi, ma qui melody ha dettato le regole e direi che non c'e' molto da aggiungere :-) |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:13
“ Io direi 4 stop. Non so chi le spara più grosse qua dentro „ Filtro, se ti riferisci a me, posso asserire senza dubbio che fra una D750 ed una EM1 ci sono senza dubbio 2,5 stop di differenza ad alti ISO. La grana che la EM1 presenta a 800 ISO è più o meno la stessa di quella che mi "regala" la D750 ad oltre 3200 ISO. Ho fatto anche diversi confronti con la Fuji X-T1. Qua la differenza è minore, ma stiamo sempre parlando di circa 1,5 stop di differenza. C'è la fisica dietro, non stiamo certo raccontando balle...l'elettronica ci mette una pezza, ma poi dobbiamo fare i conti con leggi fisiche. E li sono si scappa... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:13
Ah bhe. Foto molto interessanti da confrontare |
user3736 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:14
Ma ddai otto...che banalità é? Ponciponci ....50 e rotti megapixel. ..allora usa lo scatto a 80 mpx della pen f e la tua 5D viene schiacciata alla stessa maniera. ..oh ma una 5D mk3 no? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:14
“ Beh...le mie valutazioni le ho fatte da tempo...leggo ogni giorno interventi su una netta superiorità nella qualità d'immagine a favore di qualsiasi sistema abbia un sensore piu grande..(apsc o ff) „ E' semplicemente una questione di ottica e fisica: un sensore più grande ha una maggiore qualità e uno sfocato migliore. Ad esempio uno sfocato di una medioformato 6x6 è clamorosamente più bello, caldo e pastoso di una apsc. E il motivo è semplice: più è grande il formato più le ottiche diventano "lunghe" e di conseguenza lo sfocato e la trdimensionalità sono più intensi. Con il medio formato, cioè con un sensore di 6cm x 6cm, già di per sè un piccolo quadro, per avere un angolo di campo equivalente a un 24mm devo usare un 50mm. Il che significa che avrò uno sfocato da 50mm in una inquadratura da 24mm. Cosa non da poco. Viceversa con una apsc per avere un angolo di campo di un 24mm devo usare un ultragrandangolo, quindi lo sfocato e la tridimensionalista saranno per forza di cose molto minori. Quindi dal punto di vista prettamente fisico c'è una notevole differenza. Che poi i vari software manipolino l'immagine e che si possano fare belle foto anche con un iphone è un altro discorso. Ma dal punto di vista ottico non ci sono paragoni: più è grande il sensore più la foto risulta profonda. Questo ovviamente non significa che chi usa un formato piccolo faccia delle foto mediocri, ma non si può negare che la fotografia è prettamente legata a una questione fisica. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:15
Certo fotomistico,ne sono convinto. Io direi 4 stop abbondanti |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:20
@Filtro: invece di schernire chi la pensa diversamente da te, magari fai qualche prova o presenta dei dati oggettivi. Se non ti fidi del sottoscritto, ci sono dei test fatti in maniera seria ed accurata, in laboratorio...prova a cercare Dxo...prendi una qualsiasi fotocamera con sensore M43 e paragonala con una Nikon D750 o con una Nikon D800...è tutto scritto li... Se fai parte di quelli "se non vedo non credo", se non abiti troppo distante da me possiamo anche fare un test, ovviamente non sarà all'altezza di quelli fatti in laboratorio, ma rende l'idea... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:20
Io non so quanta differenza ci sia tra una lx 100 ed una omd em 1, in teoria la em 1 ha un terzo di sensore in piu' in 4/3 ed una frazione piccola in 3:2, magari con lenti top supera ancora piu' i risultati della pana... ma comunque il sensore è quello... Ecco tra la lx 100 e la nikon d750 il paragone non c'è proprio, non è il problema di uno stop in piu' o meno di resa alti iso e di stacco dei piani (a parte che la resa alti iso è meglio di 3 stop ad occhio e croce, di certo non meno), è proprio un file diverso, a mio parere moooolto migliore, sotto qualunque aspetto. E non mi serve fare prove per testarlo... è troppo palese, si vede subito. Il che non vuol dire che il mqt non permetta di fare belle foto (e nel caso di panasonic video stupendi). Che poi agli sposi sia piaciuta la foto fatta con la em 1 mi sembra irrilevante... conosco gente a cui è piaciuta una foto fatta con n70 un pò di annetti fa. Più che altro come è possibile che un amatore faccia una decina di matrimoni l'anno? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:21
Filtro, ma visto che fai sempre l'ironico qualche prova reale l'hai fatta? Oppure liquidiamo tutto sempre con il fatto che tanto a te degli alti iso non interessa niente e quindi facciamo il finto simpatico? Ci sono un paio di stop comodi con la A7, non fatico a credere che con la D750 ci sia ancora un altro mezzo stop. Dunque, se si misura con DxO che fa test oggettivi non va bene... Se si comparano due macchine senza filtro AA non va bene..... In compenso va bene se affermiamo che le leggi della fisica non esistono più.... Non siamo alle comiche, siamo già ben oltre.... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:24
“ Centauro, questo post e' nato come diretta conseguenza degli interventi di melody in un post in cui si parlava di 3 specifiche FF.. io direi che non e' il post adatto a fare quello che chiedi... secondo me, bisogna aprire un post nuovo per fare quello che chiedi(tra l'altro molto molto interessante)... io lascerei a melody questo, per permettergli di dimostrare quello che sostiene... anche se credo che dopo i post di Otto ci sia ben poco da fare... comunque il thread e' di melody e ovviamente io mi riemetto alle sue decisioni Sorriso „ Hai ragione, tra l'altro il post già c'è: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1113643&show=1 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |