RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 50 mm 1.4 art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 50 mm 1.4 art





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:13

ma la colpa è di sigma che non fa bene le lenti di terze parti, non canon che non tiene uno standard adeguato sui suoi corpi...


a naso direi proprio di sì...o quanto meno possiamo ipotizzare che sigma non sia riuscita ad "interpretare" perfettamente il funzionamento dei moduli af di canon...al contrario, canon avrebbe maggiori guai anche con le lenti proprietarie, se fosse per via dello standard non adeguato dei suoi corpi

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:14

@Husqy
sei fuori strada ... la taratura fine AF è un problema insito nel sistema di AF a contrasto di fase delle reflex ... punto.
Non c'è canon su canon, sigma su canon ecc ecc.

Non c'è evidenza del fatto che canon ad esempio abbia un sistema che meglio adatta le sue ottiche ai corpi canon, se esistesse potrebbe essere anche considerato un mezzo di concorrenza sleale.

Ci sono un'ottica e una reflex che accoppiandosi possono avere necessità di compensare le tolleranze per tarare in modo accurato l'AF, problema che si risente ovviamente a diaframmi molto aperti, che dipende da "n" fattori (anche il tipo di luce artificiale o naturale influisce) e del quale il 90% degli utenti nemmeno si accorge.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:21

ei fuori strada ... la taratura fine AF è un problema insito nel sistema di AF a contrasto di fase delle reflex ... punto.
Non c'è canon su canon, sigma su canon ecc ecc.
bon, ma quello che non capisco come possa una lente andare benissimo su un corpo e male su un altro... non può essere esclusivamente la lente o un discorso di taratura, se l'errore è random

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:23

OK.
Abbiamo appurato che la serie Art di Sigma non va molto d'accordo con la 6D mentre va molto meglio con la 5D mark III e ancora meglio con le nikon.
Poi è naturale che, secondo una legge statistica, c'è chi si è trovato meglio e chi si è trovato peggio con i singoli esemplari Sigma Art.

La mia esperienza recente con il Sigma Art 20mm f1.4 (in abbinamento alla 6D), potrebbe essere utile a qualcuno, per questo la espongo.

Mi arriva detta lente e inizio a provarla: una lama a tutti i diaframmi e inoltre, trattandosi di un grandangolo piuttosto spinto, non noto nessun problema pesante di autofocus, proprio per la caratteristica intrinseca della focale.
In ogni modo facendo test a distanza molto ravvicinata, noto che circa 2 volte su 10 l'autofocus scanna leggermente il fuoco.
Per me era accettabile visto che ho comperato le lente per foto al cielo notturno, quindi fuoco manuale all'infinito.

Ma il vero problema salta fuori al primo vero test: la prova in cielo notturno.
A TA si nota chiaramente un circolo centrale sfuocato di circa un quinto della superficie totale del frame.
Mai visto niente di simile! Eeeek!!!
Ripeto il test e continuo a vedere la zona centrale sfuocata mentre tutto il resto è a fuoco, oppure la zona centrale a fuoco e la rimanente area visibilmente fuori fuoco.
A quel punto invio l'obiettivo all'assistenza, da dove dopo un po' mi chiamano per comunicarmi che la lente non ha niente ma che ha solo bisogno di essere aggiornato il firmware.
Dopo l'aggiornamento del firmware me la rispediscono e la vado subito a testare: problema risolto!
Adesso mette a fuoco tutto il campo uniformemente.
Cool

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:27

Il vero problema dei Sigma non è il front o il back focus, perché questi con microregolazioni e/o dock si risolvono alla grande.
Il vero problema è il fuoco alla c...o.
In alcuni scatti back e in altri front...
E adesso? Adesso compri Canon! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 17:45

Il vero problema dei Sigma non è il front o il back focus, perché questi con microregolazioni e/o dock si risolvono alla grande.
Il vero problema è il fuoco alla c...o.
In alcuni scatti back e in altri front...
E adesso? Adesso compri Canon!


Disse quello che una volta aprì questo post! MrGreen

Faccio questa premessa perché come mi capito' per il 50 1.2 L, anche con il 24 1.4 L II ho qualche problema con la messa a fuoco, niente di grave o preoccupante, la mia non e' una critica all'ottica, sappiamo tutti che la perfezione assoluta non esiste, voglio solo comunicare e condividere quello che mi succede nell'uso.
Prima di acquistare queste due lenti ho letto tantissimo di entrambe e, mentre del 50 si diceva spesso che e' una lente che va domata e che ha un autofocus abbastanza pessimo, del 24 si diceva che ha un autofocus veloce e preciso e senza alcun tipo di problema a TA a parte la vignettatura pronunciata.
Devo dire che la mia esperienza e' diversa.
Concordo che il 50 1.2 va domato e che per avere una foto davvero ben fatta a TA bisogna saperlo usare, ma mi ritrovo nelle stesse condizioni con il 24!
E' inutile che vi dica che il 24 e' un grandangolare e quindi se la MAF a 1.4 e' leggermente sbagliata si nota molto meno, pero' sbaglia anche lui, alla pari del 50 1.2.


Scusa ma un fisso Sigma ART lo hai almeno mai provato?

Comunque per la mia breve esperienza ho avuto moti ultra luminosi 50L, 85LII (2copie), 35L, 135L e altri vari serie L e tutti hanno avuto la necessità di essere tarati..Smettiamola con questa critica prettamente di parte verso Sigma..
PS ora ho 50 ART e 35ART, che mi sono tarato e funzionano che è una meraviglia. Secondo me di gran lunga superiori ai Canon serie L, l'unico che gli da del filo da torcere è il 135L. Ma non ho mai avuto obbiettivi cosi nitidi e incisivi a 1.4 come questi ART.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 18:08

Provati 5 in negozio fisico...tutti maf a caso...prima front poi back poi front poi back...intarabili.
Avevi un sacco di serie L superluminosi e sei passato a Sigma?
Sei stato promosso ora a TALPONE al posto del 50L.
P.S.: se riporti un post di qualcuno, sarebbe buona norma leggerlo tutto, non solo il primo intervento.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:29

Pdenisis puoi fare la prova quando vuoi, non so se ti rendi conto ma metti in dubbio quello che dico e non so perche'.


Peppe
Non so cosa tu abbia capito. Mi spiego meglio.

Se fai la prova cui mi riferivo puoi constatare facilmente che, a prescindere da eventuali difetti sistematici dell'AF - front o back focus - il sistema AF Canon prima di 5Diii e 1Dx è affetto da un errore casuale molto importante. (A dire la verità anche quello più evoluto di 5Diii e 1DX lo è se l'obiettivo usato non è uno tra una ristretta cerchia di cui purtroppo non fanno parte i vecchi luminosi L!).

Nel senso che, nonostante il soggetto sia sempre nella medesima posizione così come la macchina, l'AF NON porta la ghiera sempre nello stesso punto, come uno si aspetterebbe, ma è anzi decisamente... erratico.

Certamente avere errori sistematici è un problema anche più serio, ma l'idea di poter avere una costanza di risultati con gli obiettivi Canon ultraluminosi come quella da te descritta mi stupisce parecchio. Non credo che il problema sia eludibile. Viene chiamato "incostanza dell'AF", o inconsistenza o qualcosa del genere.

Che io sappia l'unico luminoso Canon che potrebbe avere un AF come lo hai descritto è il 35L II (perché è l'unico che "probabilmente" ha un dispositivo rilevatore di posizione della ghiera) se usato con una delle macchine suddette. E non mi sembra parlassi del 35LII né che lo avessi provato con una di quelle macchine. Tutto qui.

Per la cronaca, anche io non ho avuto il coraggio di provare alcun Sigma perché mi basta la imprecisione degli originali Canon. E medito anzi da un bel po' di passare ad un corpo che abbia finalmente un AF che garantisca la stessa precisione che ha un obiettivo f4 anche con i luminosi, cosa che, a sentire Roger Cicala, sembra impossibile attualmente a meno di non cambiare le ottiche.

Ho preso il focus screen di precisione ma la luminosità del mirino con ottiche f4 è penalizzante. Ridateci il fuoco manuale con i microprismi...Triste

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:30

Provati 5 in negozio fisico...tutti maf a caso...prima front poi back poi front poi back...intarabili.
mmm provati in negozio mi pare un po' frettoloso.

P.S.: se riporti un post di qualcuno, sarebbe buona norma leggerlo tutto, non solo il primo intervento.
sono andato a leggere e a parte che hai dovuto sperimentare un po' per trovare il setting giusto, ho letto anche interventi di chi ha problemi di maf coi seri L.
Non è che alla fine vi fate suggestionare? se è sigma è cacca, se è canon è lo stato dell'arte?
cioè andate in negozio, provate 5 obbiettivi diversi e tutti difettosi? boh

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:42

I problemi di maf con i serie L luminosi sono ammessi da Canon stessa, anche se in forma non esplicita.

www.imaging-resource.com/topics/autofocus/P20

Se non li avete già letti... dall'ultimo a ritroso.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:57

sei fuori strada ... la taratura fine AF è un problema insito nel sistema di AF a contrasto di fase delle reflex ... punto.
Non c'è canon su canon, sigma su canon ecc ecc.

Non c'è evidenza del fatto che canon ad esempio abbia un sistema che meglio adatta le sue ottiche ai corpi canon, se esistesse potrebbe essere anche considerato un mezzo di concorrenza sleale.

Ci sono un'ottica e una reflex che accoppiandosi possono avere necessità di compensare le tolleranze per tarare in modo accurato l'AF, problema che si risente ovviamente a diaframmi molto aperti, che dipende da "n" fattori (anche il tipo di luce artificiale o naturale influisce) e del quale il 90% degli utenti nemmeno si accorge.


Be' non c'è solo il problema del f/B focus.

La differenza più importante sta nel fatto che le ottiche Canon "conoscono" il protocollo AF delle macchine Canon, mentre le ottiche Sigma lo hanno ricostruito per reverse engineering (lo hanno... ipotizzato). E non credo che sia un differenza da poco.

Questo però non vuol dire che i luminosi Canon siano perfetti: i serie 1 per lo meno NON hanno un dispositivo che, per ammissione di Canon, è indispensabile per garantire la dovuta precisione (non accuratezza) quando usate con AF 5Diii o 1DX, un dispositivo che gli AF precedenti non erano in grado di usare.
Magari i Sigma ce l'hanno...

Secondo Cicala per avere pane e denti bisognerà usare macchine 5DIII o superiori e obiettivi L luminosi nuova produzione...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:59

non ho mai avuto obbiettivi cosi nitidi e incisivi a 1.4 come questi ART


qui c'è tutto !
qualsiasi post su sigma da oggi per i prossimi 50 anni sarebbe superfluo !!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:09

Husqy se hai letto tutto il post avrai capito che coi Canon serie L il problema ero io e non le lenti.
Mi sono dovuto perfezionare sia nella tecnica di scatto che nel settaggio dell'AF, ma non a livello di taratura, bensì settando i soli punti a croce selezionabili per avere più precisione nel fuoco...avrai anche letto che i problemi venivano fuori solo con bassa luce, lavorando a 6400 iso circa e fotografando soggetto non completamente statico.
Converrai con me che è ben altra cosa rispetto ad avere una MAF incostante.
Sicuro i ben 5 Sigma Art che ho provato in negozio li ho provati frettolosamente, ma tutti e 5 mi sbagliavano il fuoco a 1.4 di svariati centimetri su soggetti statici e con buona luce.
Quando provai questi 50 Art erano praticamente appena usciti, non so dirti se successivamente è cambiato qualcosa.
La valutazione della resa poi è soggettiva, avere estrema nitidezza a 1.4 non piace a tutti, escludendo il fatto che si paragona sempre un 50 1.4 con un 50 1.2, che non è esattamente la stessa apertura.
Comprendo benissimo che se ci si imbatte nella copia buona del Sigma sia una lente eccellente, personalmente però non farei cambio assolutamente.
Se i possessori dei Sigma ne sono felici, siamo contenti tutti...io mi tengo i miei serie L.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:43

Pierangelo Sparrello




Pierangelo Sparrello




Lo Straniero




Lo Straniero




66tasca



avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 12:10

Riccardo sono tutte una + bella dell'altra, stili completamente diversi, ma tutte ottime (anche nel tuo profilo ce ne sono molte). Io trovo i toni del 35art + naturali e meno ruffiani delle lenti canon, ad altri invece piace proprio quel tocco in più che ci mettono le lenti canon.

un altra notevole è questa, con 6D, a qualcuno mette a fuoco
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=934465



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me