user9805 | inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:00
c'erto Mario con l'accoppiata dei due bimbi (400 e 600) sono pienamente d'accordo ps. molto bella la cincia dal ciuffo ,te la invidio |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:01
tutto chiaro Mulinai! concordo che i tc serie3 diano vantaggio sui serie2 soltanto con le nuove lenti"is2" e le nuove macchine. infatti sono stati pensati da canon come un sistema unico....che ovviamente spezzetato diviene "non necessario" |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 23:27
intanto stpo iniziando i miei test un pò pazzi con uno o due moltiplicatori in cascata. Ovviamente la combinazione dei due mi serve prevalentemente per i video ma se la qualità sul campo dovesse somigliare a quella che ottengo dai test un pò strampalati di adesso beh ci sarà da divertirsi. Odio però (ed è un vero peccato) che coi 2x Canon si mantenga il solo punto centrale attivo. Direi Canon vergognati è una vera putta.n.ata questa castrazione |
user9805 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:04
Ho dato un occhio alle tue ultime foto Antonio ma hai nikon..... e canon l'hai presa da poco ? |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:05
si da poco ho preso una MarkIV e un 500 f4 IS. Ancora non ho messo nulla online. Attendo di avere più materiale |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:12
“ cosa abbastanza soggettiva ... „ Anche dire che i 2500/3000 euro di differenza sono giustificati |
user9805 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:28
“ Anche dire che i 2500/3000 euro di differenza sono giustificati MrGreen „ Certo e sono uno a cui piace viaggiare |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 1:26
Ma il kenko tende a sovraesporre con qualsiasi punto di messa a fuoco? Provata anche su markIV o solo su 5d markIII? Mie curiosità |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 7:39
“ Ma il kenko tende a sovraesporre con qualsiasi punto di messa a fuoco? Provata anche su markIV o solo su 5d markIII? Mie curiosità „ A me sovraesponeva sia con la Mark IV che con Dx. Credo sia legato al fatto che la macchina non lo vede e non lo calcola, ragione per cui mette a fuoco su tutti i punti convinta di continuare a lavorare ad f/4. Quel che non ho mai capito è perchè il risultato è una sovraesposizione invece di una sottoesposizione.... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 9:46
sovraespone anche con 5d3 ed 1d3. almeno sulla mia 5d3 il problema è piuttosto serio perchè...non sempre lo fa. quindi non puoi prevederlo con le impostazioni. qualche volta ti trovi le foto sovraesposte e fine dei giochi. comunque specie con 1d4 il dupli non credo lo userai troppo quindi puoi anche prendere il kenko e lo usi quando necessario.tieni presente anche un problema non da poco...ha un pulsante di sgancio molto esposto e basta toccarlo per vedere il mitico 500 o la macchina skiantarsi per le terre... |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 10:12
“ ha un pulsante di sgancio molto esposto e basta toccarlo per vedere il mitico 500 o la macchina skiantarsi per le terre. „ Straquoto. In Danubio mi si è sganciato.... e per fortuna 3 secondi dopo che mi ero sporto dalla barca per scattare andandosi così ad appoggiare sulla stessa invece di finire nel fiume. Ed è stato il motivo numero 1 per il quale l'ho fatto fuori. |
user9805 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:52
“ uongiorno a tutti. ragazzi ho avuto la versione I ottimo obiettivo nulla da dire...ma la versione II è di un'altra categoria. la differenza di peso la puoi anche giustificare..ma gli 80 cm di messa a fuoco,la velocità ,la nitidezza e la duplicazione,sono "particolar"i che valgono alla grande tutti i soldi spesi! „ Quoto in toto . L'unico appunto e' che capisco che i soldi per acquistarlo sono davvero tanti e fare il passo non e' in genere per niente semplice Per il kenko 2xdgx che ormai uso da piu' di un anno ,come ho scritto sopra oltre ad essere di costruzione piuttosto blanda (si rischia, se nn si prendono provvedimenti come ho fatto con delle guarnizioni, di far cadere l'ottica) sovraespone di uno stop .Bisogna quindi ricordarsi una volta agganciato di sottoesporre di conseguenza . Sinceramente se avessi una 1dx(magari) o la 5DIII lo prenderei sicuro anche se occorre accontentarsi del solo punto centrale In conclusione il kenko ha il suo perche' ma ,occorre "prestare molta piu' attenzione" |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 11:30
Per il titolare del blog: Posso umilmente mettere a disposizione le mie esperienze e valutazioni..??? (... Juza mi ha fatto provare il suo 500 II a Parma ai Gufi di palude, appena uscito o quasi.....) i vantaggi del 500 II rispetto alla serie I sono leggerezza, peso, minima distanza di Maf e nitidezza a TA con i moltiplicatori... Ma allora sorgono alcuni dubbi: A cosa serve quella meravigliosa minima distanza di Maf se poi questo gioiello viene utilizzato a distanze siderali e sempre moltiplicato croppando a mostro...??? Se i soggetti sono vicini a che serve moltiplicarlo...??? A parte qualche scatto "Al Volo" la leggerezza incredibile quando viene sfruttata e con che frequenza..?? Quelli sopracitati sono tutti vantaggi indiscussi per chi scatta da capanni fissi con soggetti che si trovano "Random" e alle distanze che gli stessi decidono di tenere, e non dipendono dalla nostra voglia o abilità di scovarli e avvicinarli. Io personalmente, frequento le Oasi davvero sporadicamente, nella mia vita sono stato 6/7 volte alla Piana di S. Fiorentino e 4 Volte al Torrile, sempre con amici per passare una giornata spensierata e portare a casa qualche bella immagine ma le migliori soddisfazioni e i risultati migliori li ho sempre ottenuti in zone libere che mi studio e controllo con cura per poi decidere dove e a cosa scattare. L'avvicinamento ai soggetti è FONDAMENTALE per uno scatto pulito e ben dettagliato sfruttando al massimo le potenzialità della lente qualsiasi essa sia, senza interporre tra la stessa ed il soggetto pulviscolo effetti atmosferici ed altro. Basti vedere (.... persona che non conosco personalmente ma che stimo immensamente) le immagini del grande Franco Borsi che invece di scornarsi su Serie I o II ha scelto di dare preferenza all'avvicinamento del soggetto, punto di ripresa e tutte altre cose fotograficamente molto più importanti...... utilizza una 7D ed un Sigma 150-500mm ( 800 Euro contro 9000.... ) Il Sigmone ha una distanza minima di scatto di 2,2 metri valore che, per chi fa caccia fotografica, è una peculiarità davvero importante. Per farti capire cosa intendo ti linko questo scatto fatto da me domenica con la 7D + Sigma 150-500mm. a 5 metri e mezzo. E' uno screenshot di DPP con l'immagine al 50% per cui non elaborato con PS www.robertobecucci.com/OcchioSigma.jpg Ora dimmi: 800 Euro contro 9000....... si vede tutta la differenza ottica quanto quella finanziaria...????? Ovvio che il mio è un paradosso che sia chiaro, il Sigmone alle brevi distanze fa paura sulle medio lunghe cede di schianto, ma siccome si parlava della minima distanza di Maf tra 500 II e I, ho voluto esagerare. Concludo Vale la pena di spendere 3/4 mila euro in più per la serie II del 500mm..???? Per me che possiedo la serie I decisamente no, piuttosto passo al 600mm F4 II, guadagno 100mm di focale e perdo 4 litri di sangue .. poi il tutto è sempre soggettivo, si basa sulle esigenze e sulle tasche ma anche se non si hanno problemi finanziari credo che fare acquisti non mirati e talvolta non consoni alle proprie esigenze non sia cosa saggia. Avvicinarsi ai soggetti è sempre meglio che allontanarsi dalla razionalità e magari spendere quei 3/4 mila euro in altro materiale fotografico o ancora meglio in un bel viaggio importante. Buona luce e buon fine settimana a tutti Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |