RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare è difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare è difficile





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:43

è vero. concordo.
Però a me piacciono anche le foto fatte "a casso" per ricordare un momento, quelle foto che quando riguardi 10 anni dopo o quando riguarderà tuo nipote saprà qualcosa della tua storia, del tuo paese, dei posti che hai visto....questa è una vena un po' romantica della fotografia e certamente molto poco tecnica :D

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:47

se si fotografa con cognizione non si finisce mai di imparare ed evolvere, perchè non si smette mai di maturare e crescere.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 10:58

...Però a me piacciono anche le foto fatte "a casso" per ricordare un momento, quelle foto che quando riguardi 10 anni dopo o quando riguarderà tuo nipote saprà qualcosa della tua storia, del tuo paese, dei posti che hai visto....questa è una vena un po' romantica della fotografia e certamente molto poco tecnica :D

Non sei solo, Roland Barthes, La camera chiara, per questa ed altre riflessioni.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:14

No non è "difficile"!
Tralasciando alcuni generi specialistici (es foto subacquea, set costruiti alla Jeff Wall ecc.) fotografare è semplicissimo tanto è vero che lo fanno tutti e molti con la tecnologia attuale riescono anche ottenere dei risultati gradevoli. Certo il fotoritocco professionale è appunto... per professionisti.
Ma volete mettere come si faceva in passato calcolarsi "l'esposizione ad occhio", messa fuoco manuale, non poter cambiare gli iso, limiti dell'attrezzatura, limite del numero di scatti sulla pellicola, camera oscura e ingranditori, calcoli dei tempi di reciprocità ecc. ?

Non prendiamoci in giro: oggi è molto con una buona attrezzatura e un po' di infarinatura base (anche acculturarsi grazie ad internet è molto più semplice) è facilissimo fare un'immagine "corretta".
E poi nei forum commentano: "ottima gestione delle luci, e resa dei toni ecc." quando poi magari è una foto scattata in modalità completamente automatica...
Nella Street molti esperti consigliano addirittura di fotografare in modalità "P" per non distrarsi troppo mentre si cerca l'inquadratura giusta...
Fare invece una foto "buona" che "dica qualcosa" invece è sempre difficile. Lì la tecnologia non conta niente o meglio deve essere funzionale al proprio stile e a quello che si esprime e la macchina "giusta" può essere un banco ottico come un cellulare...
Il che ovviamente non significa che questo percorso di "consapevolezza fotografica" sia breve ed è vero appunto come dicevate che non si finisce mai d'imparare...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 11:30

Fare invece una foto "buona" che "dica qualcosa" invece è sempre difficile


ma è questa la fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:06

Esatto, bravo Filtro. Ma che dovrei dire io che ho iniziato da bambino, ed al'età di 70 primavere avverto che ho ancora molto da imparare. Non mi faccio crucci, e persevero cercando di superare i miei limiti, e soprattutto non temo i confronti. Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:15

Fare foto belle e significative é molto difficile. Il fatto che non sia assolutamente alla portata di tutti (al contrario di ció che ci vogliono fare credere i social media), rende la Fotografia incredibilmente affascinante. www.gdtfoto.de/seiten/gdt-european-wildlife-photographer-of-the-year-r


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:29

Hmm... mi ricollego a quanto scritto da Eru:

scusate se non ho letto tutto i post, tuttavia mi sento di dissentire con il post iniziale.

Tra tutte le "arti" trovo che la fotografia in senso lato sia di grandissima lunga la più facile e accessibile, o se vogliamo dirla meglio la meno difficile ed impegnativa.
Pensate cosa a serve per suonare uno strumento musicale anche solo decentemente, dipingere un quadro passabilmente, scolpire, danzare, ecc. ecc.
Insomma per tirare fuori scatti eccezionali ci vogliono tanti elementi ma per essere eccezionali in una qualunque delle altre atri ci vuole molta più fatica, dedizione, impegno e tempo.


Dipende molto da cosa uno si prefigge e quale sia il senso del fotografare. Per esempio conosco diverse persone che si sono avvicinate ad uno strumento musicale in tarda età e hanno trovato molta più soddisfazione in un approccio tutt'altro che accademico che gli consente di strimpellare senza 10 anni tra solfeggio e varie. Non diverranno mai dei musicisti ma si divertono.

E mi ricollego anche a quest'altro post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1843326&show=2#8791722

in cui ho esposto un mio pensiero riguardo alla "foto perfetta":
La foto perfetta non esiste.

Esistono invece tantissimi attimi e occasioni perfette che bisogna essere preparati a cogliere al meglio (ecco perché esperienza e capacità aiutano) perché non si ripeteranno uguali mai più.

Ho compreso questo quando ho imparato ad amare alcuni scatti imperfetti che col senno di poi avrei potuto fare meglio ma che non farò mai più. Prima lo si capisce, meglio è; questo per stare in pace con se stessi e per evitare acquisti di attrezzatura spesso inutile perché non disponibile al momento dello scatto.


Quindi secondo me dipende molto da cosa significa fare Fotografia per ognuno di noi.
Le mie per esempio non devono vendere ;-)





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:35

Quindi secondo me dipende molto da cosa significa fare Fotografia per ognuno di noi.


si concordo.

non pensavo ad una così larga partecipazione, ne è nato un bel 3d.
grazie a tuttiMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:38

A costo di ripetermi, è tutto scritto ne Lo zen e il tiro con l'arco di Eugene Herrigel.

Spendete i soldi di una pizza e fatevi sto regalo. Ve ne sarete grati.


user68299
avatar
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:45

Spendete i sodi di una pizza e fatevi sto regalo. Ve ne sarete grati. ?


Shambola vuoi una birra? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:58

Credo che fotografare tutto sommato non sia difficile, ovviamente fatto salvo l'impegno e il tempo necessari per acquisire tecniche e nozioni utili allo scopo, come prendere una laurea.
Più difficile è fare belle foto e sopratutto con senso artistico e del messaggio che si vuole trasmettere.
La fotografia è un'Arte e in quanto tale non si può apprendere, è innata.
Il senso dell'arte è un dono, lo si riceve oppure no.
Ecco perché esistono bravi fotografi che fanno foto perfette e artisti fotografi che creano capolavori.
Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:12

Master, in generale direi sì ma visto l'avatar.... come-se-avessi-accettato!

MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:41

è tutto scritto ne Lo zen e il tiro con l'arco di Eugene Herrigel.




Se ci anticipi il finale del libro dove ci sono le risposte, chiudiamo il thread e non comprando il libro ci avanzano pure i soldi per la pizza! MrGreen

(;-) evidenzia che è uno spoiler che magari qualcuno il libro vuol comprarlo e se sveli subito il finale ... ma il protagonista si fa male da solo con la freccia e l'arco o la freccia gliela pianta Zen sulla schiena?)


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 13:47

il giudizio dato a una fotografia può avere letture diverse. Tecnicamente se giudico solo il risultato finale può essere semplice, ma se l'analisi passa attraverso la conoscenza di condizioni della scena, attrezzatura utilizzata e programmi di foto ritocco intervenuti, magari si grida al miracolo per fotografie bruttine e si commenta "tutto qui" per foto che appaiono splendide.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me