| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:29
Ok, io ora dovrei comprare una reflex per scatti sportivi ed eventuale caccia fotografica. Con sportivi intendo soprattutto mountain bike , quindi scatti si all'aperto, ma spesso nei boschi, quindi con una luce di quel tipo. Sarei propenso per una 80D + 70/200 F4 non is, anche se la 7D mk2 mi tenta, ma essendo alla mia prima reflex non vorrei esagerare. Inoltre quando si parla di reflex per uso sportivo le raffiche son sempre da valori di 7/8 fps in su. Ma per sport che non siano F1 o MotoGP servono davvero o potrebbero bastare anche i 4,5 di una full frame come la 6D? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:36
vai di 7d2 |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:37
e per obiettivo tele? va bene il 70/200 F4 non is ? oppure andare su Nikon? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:41
Io sarei più x l'80d.. Se cominci a scattare adesso secondo me la 7d2 è troppo.. Nel senso.. È una macchina che va capita.. E, da quello che capito, non hai tanta esperienza.. Certo, l'esperienza viene.. Ma x quello che ti serve io credo proprio che l'80d basti.. 7fps, modulo af migliorato rispetto alla 70d (non sofisticato come quello della 7d2 -ma x te che cominci forse è meglio-) e recupero delle ombre molto migliorato rispetto ai sensori più datati.. Tipo 7d2.. Indubbiamente la 7 come corpo ti da più ergonomia e velocità operativa oltre ad essere più robusta.. Cmq più risparmi quei 300€ investibili in ottiche.. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:42
Io ho la versione is.. Il mio è ottimo.. E la versione stabilizzata ti può aiutare nel panning orizzontale in condizioni di luce scarsa.. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:46
e che ci abbino ? 18/55 del kit, 17-55, 17-40 ? Inoltre pensavo di acquistare su Amazon, in modo da avere la garanzia sicuramente Canon Italia. A 990 mi sembra un buon prezzo (80D). |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:52
Se puoi il 17-55 f/2.8 che non ho e mi han detto tutti essere un ottima lente.. In alternativa il più economico ma valido sigma 17-70 2.8-4 (che ho) e che ti permette di coprire tutte le focali senza lasciar buchi.. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:12
Se fai MTB non hai sempre bisogno di tele, dipende dalla gara e la sua popolarità, quindi alla quantità di gente che c'è ed alla possibilità di avvicinarti. Io alla mia prima esperienza di MTB ho usato la mia 7D col 18-135 IS STM ed il flash Yongnuo 568 EX II. Il flash l'ho usato nel 90% delle foto, perché nel bosco è buio, i controluce sono la norma, in esterni se non usi il flash fotografi i visi bui ombreggiati dal caschetto o dalla posizione rispetto il sole. Da una occhiata qui, noterai che molte foto non vanno oltre i 80mm e sono tutte tra f/5.6 ed f/8. Secondo me, in una situazione come la mia sarebbe bastato il tuo 18-55. Oppure, meglio ancora, il Sigma 17-70, che almeno a f/5.6 non è a TA come lo era il mio 18-135 IS STM. Per fare queste foto la 80D basta ed avanza. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:17
Di solito vado a vedere world cup DH, Superenduro, EWS .... quindi potrei cominciare con 80D + 17-70 oppure 80D + 17-55 giusto? e pensare dopo a un 70/200.. vedo comunque che sono in molti ad avere il tele bianco. al flash non ho fatto caso se sia permesso usarlo sinceramente |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:51
Dipende da come vuoi scattare: da lontano col tele oppure da vicino col grandangolo o zoom tuttofare. In quell'uscita di quella gara regionale, mi ero portato dietro anche il 200/2.8L USM II, ma non l'ho mai usato. Molto dipende anche dalle piste di MTB. Quella era la mia prima esperienza di MTB, ma mi sta quasi prendendo la voglia di riprovarci, perché è divertente. Ho la possibilità di aggregarmi a qualche squadra della zona. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:23
Domanda.. ma se si usano tempi rapidi (ed eventualmente flash) e non si fa panning, la stabilizzazione serve davvero? |
user72463 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:27
no,se usi tempi da 1/400 in su lo stabilizzatore non serve a nulla però la questione è sempre quella:se ce l'hai e non ti serve lo puoi tranquillamente disabilitare,se non ce l'hai e ti serve ti attacchi al tram (e te lo dice uno che il suo biancone l'ha preso liscio proprio perchè lo uso essenzialmente per fare foto sportive,però se avessi potuto prendere l'IS II l'avrei preso senza alcun dubbio) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:29
si, il fatto è che costa il doppio e ora non lo posso prendere. e anche tra 2,8 e 4 c'è un x2 come prezzo |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:29
“ Domanda.. ma se si usano tempi rapidi (ed eventualmente flash) e non si fa panning, la stabilizzazione serve davvero? „ No. Io quelle foto le ho fatte tutte, o quasi, ad 1/500s ed il flash in modalità HSS. Mi pare che avevo anche disabilitato l'IS. Diciamo che se l'IS non è indispensabile, meglio disabilitarlo, perché fa perdere meno tempo a tutto il sistema meccanico dello scatto. A fare foto ad avifauna in volo con la 7D II ed il Tamron 150-600, ho avuto più foto mosse con l'IS attivato che disattivato, scattando oltre 1/1600s a 600mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |