RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ===>> Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Canon ===>> Fujifilm





user80653
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:57

Poi chiaramente senza correzione gli angoli non sono perfetti come il centro ma la correzione lente peggiora le cose.

Buono a sapersi
Il focus peaking è più veloce e preciso rispetto al digital split, però è preciso sul soggetto, e non su un punto preciso del soggetto

Vero!
vi chiederei per cortesia di fare il confronto fra la seconda e la terza

Le differenze le vedo ma sono davvero minime. Sia nella foto del rimorchio che del fogliame io preferisco quelle con la maschera di contrasto più bassa.
Bisognerebbe anche fare prove con diversi algoritmi di ridimensionamento. In Photoshop ce ne sono diversi. Quando una foto deve essere ridotta di dimensioni si è portati ad usare l'algoritmo consigliato da Photoshop "Bicubica più nitida (riduzione)". A me pare che questo algoritmo porti ad un innalzamento del contrasto (bianchi più bianchi e neri più neri). Questo innalzamento del contrasto va poi ad aggiungersi all'affilatura che si applica subito dopo il ridimensionamento, con risultati non sempre piacevoli. Per questo motivo non uso più l'algoritmo "Bicubica più nitida (riduzione)" ma "Bicubica (sfumature uniformi)".
Naturalmente mi piacerebbe sapere le opinioni di chi opera in maniera diversa.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 13:47

Per questo motivo non uso più l'algoritmo "Bicubica più nitida (riduzione)" ma "Bicubica (sfumature uniformi)

Avevi già accennato a questa cosa.

Per questo motivo ho rifatto la terza prova con una via di mezzo.
Perché ho ridimensionato con la bicubica e con la maschera già applicata, quindi quello che tu vedi buono in queste condizioni io lo vedo mollo nel mio Tiff a monitor. Quello che tu vedi leggermente accentuato io lo vedo buono nel mio Tiff.

Poi il problema maggiore subentra con quei dettagli fini illuminati dal sole alto, quindi con aumento di contrasto, perché credo che la fastidiosa affilatura sul fogliame non la riscontravi sul rimorchio.

user81826
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:06

Sicuramente nella foto col fogliame si trovano un soggetto e una luce molto difficili da gestire.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:17

Anche secondo me Paolo, se affili bene un qualunque soggetto poi il fogliame sotto il sole alto ne risente.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:25

Questa foto è un jpg nativo, già pubblicata in prima pagina. Quella della prima pagina l'ho girata in tiff a 16 bit e l'ho lavorata ed affilata.

Questa ho preso il jpg, l'ho aperto con Silkypix, ho azzerato tutto e ho dato il contrasto minimo e l'affilatura normale, poi l'ho esportata in PS come Tiff a 16 bit e l'ho lavorata ed affilata. Questo procedimento mi ha fatto ottenere un risultato globale direi migliore e soprattutto è uscito molto più dettaglio dalle ombre e una scala tonale più profonda acquistando in tridimensionalità.
Ed è ridimensionata con sfumature omogenee.
Ho notato che con le foto meno contrastate di questa in Silkypix si può dare un livello di contrasto maggiore.






Vi rimetto sotto la prima foto anche se si può ingrandire poco, così non dovete andare in prima pagina.




user80653
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:32

Sì, infatti nella prima foto del rimorchio (molto bella!!) notavo un eccesso di contrasto solo nella parte destra dell'inquadratura.

user81826
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:34

Mi piacciono i soggetti che scegli Roberto.

Di base in quasi tutte le foto mi pare di capire abbassi il contrasto al minimo o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:35

Alex quella foto li mi piace di brutto grazie alla combinazione delle forme geometriche; L'ombra che crea una linea, il rimorchio un rettangolo e lo sfondo una curva che taglia in due l'immagine. Entra troppo nel mio portfolio.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:39

Sempre contrasto medio Paolo, per tutte le mie foto, poi la differenza di contrasto fra una foto e l'altra è data dalla luce e non dal cursore. Per conto mio il contrasto medio è quello corretto poi chiaramente uno può interpretare come vuole per enfatizzare o dare drammaticità alla scena.

Il fatto di aver dato il minimo contrasto con Silkipix alla foto sopra è perché la scena è già contrastata di suo, in più è un jpg che è ancora più contrastato, cosa diversa con un Raf.

user81826
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:44

Ok, grazie, era solo una curiosità.
Nel complesso mi pare migliore l'ultima modifica che hai fatto, a contrasto minore.
C'è da dire però che su stampa potrei cambiare opinione.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:52

Paolo secondo me la carta aumenta il contrasto, non lo diminuisce.
Inoltre l'ultima modifica, sempre dal mio punto di vista, ha il contrasto giusto, l'altra è eccessivo. Magari si può migliorare ulteriormente ma diciamo che è più corretta la seconda che la prima.

Se la foto è densa e dinamica non serve il contrasto eccessivo che da l'illusione di riempire di più gli occhi a discapito poi della ricchezza di sfumatura. In molte foto che vedo in giro mi sembra che ci sia più contrasto di quello che in realtà serva, ma è sempre una questione di gusto personale.

user81826
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 14:59

Penso tu abbia ragione.

user80653
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 15:27

Roberto
Faccio un po' fatica a seguirti nella tua procedura di elaborazione partendo da un jpg trattato in Silkypix (cioè RFC?).
Suppongo che tu parta da un jpg uscito dalla Fuji con la Nitidezza a -4. Quello che non capisco è cosa intendi quando dici che in Silkypix (RFC) "azzeri tutto", visto che la stragrande maggioranza dei cursori non è impostabile sullo zero. E dunque, cosa intendi per "azzeramento"?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:24

RFC.

La nitidezza on-camera del jpg è a zero perché non sapevo di fare i jpg...

Su RFC azzerare tutto quello che è possibile azzerare e mettere al minimo quello che non si può azzerare.

Poi preset contrasto basso se la scena è già contrastata di suo.
Affilatura preset normale.

Non uso simulazione di film e recupero le luci quando serve.
Poi esporto in PS un TIFF a 16 bit Adobe rgb e lo lavoro a piacere. Per me partendo dal jpg viene un lavoro più bello.

user80653
avatar
inviato il 17 Maggio 2016 ore 16:27

Questo è uno scatto raf fatto col Fujinon 14 mm. in condizioni di illuminazione difficili ed elaborato in RFC.
Il contrasto è troppo alto o troppo basso?







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me