RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo startrail







avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:15

Ok, farò così allora.
Grazie

user76622
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:31

Kun ha ragione bisogna fare delle prove per imparare e sapere cosa può fare la nostra macchinetta!

@fotoserant mi sembra dalla tua galleria che tu non abbia bisogno di consigli MrGreen

Comunque io di solito, questo se non ho dark frames e bias, importo tutti i file raw insieme in camera raw, elaboro a piacimento e poi esporto le singole immagini in tiff già ridimensionate (e raddrizzate e tagliate nel caso) in modo che siano molto più leggere da unire poi; dopodichè in photoshop apro tutti i tiff su singoli livelli e uso come metodo di fusione schiarisci, unisco in un unico livello e poi vedo se c'è ancora qualcosa che voglio cambiare o semplicemente esporto.


Se ho dark frames e bias ho due procedure e sto cercando di capire con quale vado meglio.

La prima è importare dark frames e bias insieme alle immagini normali in camera raw per la prima elaborazione e dargli lo stesso fattore di crop/raddrizzamento orizzonte/ridimensionamento ed esportarli singolarmente; poi importo tutti i bias in photoshop, li unisco come livello avanzato e li sommo con metodo "media" ed esporto come file tiff. Faccio la stessa cosa con i dark frames.
A questo punto elaboro il mio star trail normale, unisco i livelli dello startrail in un unico livello e sopra importo il file dei dark frames e il file dei bias che sottraggo con metodo di fusione "sottrai" o "differenza".

La seconda procedura invece è questa: importo tutti i file raw (tranne bias e dark frames) così come sono usciti dalla fotocamera in photoshop su singoli livelli, li sommo con metodo di fusione schiarisci, li unisco in un unico livello ed esporto in tiff.
Poi importo tutti i bias, anche questi come sono usciti dalla fotocamera, li unisco come oggetto avanzato e li sommo con metodo "media", esporto in tiff e faccio lo stesso con i dark frames.
Infine su un nuovo documento photoshop su singoli livelli importo nell'ordine (dall'alto al basso) tiff unico dei bias, tiff unico dei dark frames, tiff unico dello startrail; imposto metodo di fusione dei dark frames e dei bias su sottrai o differenza, unisco tutto su un unico livello, esporto il tiff ed elaboro in camera raw.

user76622
avatar
inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:38

In pratica nei due metodi con dark frames e bias la differenza è che nel primo metodo cerco di fare la postproduzione prima di unire foto+bias+darkframes, nel secondo metodo faccio la postproduzione in seguito alla fusione. A logica l'ultimo metodo che ho descritto dovrebbe essere il più preciso e funzionale.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:37

@fotoserant mi sembra dalla tua galleria che tu non abbia bisogno di consigli MrGreen

Ahh ecco quindi tu fondi il tutto "manualmente" ? Senza usare il software Startrail? Ho capito bene?
Ti chiedevo perché in effetti scattare in raw sarebbe un casino, elaborare 2/300 fotogrammi Eeeek!!! , oltretutto se non si fa alcuna "elaborazione" del file in post secondo me non ha senso...tanto vale usare il JPEG che è gia bello che pronto.
Per i consigli sbagli, anche se ne ho gia fatti diversi di startrail i consigli servono sempre MrGreen , se si possono imparare metodi nuovi e/o migliori perché no...

user76622
avatar
inviato il 13 Maggio 2016 ore 9:13

Hai ragione si impara sempre qualcosa!Cool
Si faccio tutto a mano, a volte mi capita di usare anche starstax o startrail per cambiare; scattare in raw ha senso solo se poi lavori sulle immagini, se non lo fai il jpg va benissimo e ci puoi anche apportare piccole modifiche in caso di necessità; in questo periodo uso molto i jpg, e se imposto bene la macchina il file già elaborato in camera funziona a dovere!

Ma quindi lo startrail nella tua galleria è puro jpg? Non male davvero, proprio bello.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:30

Hai ragione si impara sempre qualcosa!Cool
Si faccio tutto a mano, a volte mi capita di usare anche starstax o startrail per cambiare; scattare in raw ha senso solo se poi lavori sulle immagini, se non lo fai il jpg va benissimo e ci puoi anche apportare piccole modifiche in caso di necessità; in questo periodo uso molto il jpg (ho solo la compatta perchè dopo aver sostituito la prima a6000 che mi era arrivata difettosa, ne ho ricevuta un'altra difettosa e adesso devo decidere se farmene mandare un'altra o a questo punto sostituirla con una em10Eeeek!!! Confuso..quindi vado di muletto) e se imposto bene la macchina il file già elaborato in camera funziona a dovere!

Ma quindi lo startrail nella tua galleria è puro jpg? Non male davvero, proprio bello.


Si, puro jpeg... unione di fotogrammi tutti in jpeg, grazie !! MrGreen
Ai singoli fotogrammi non faccio mai nulla, al massimo se cè qualcosa che non va alla foto "finale" vado a beccare il singolo fotogramma (strisciate di aerei x esempio)

a presto Sorriso
Antonio.

user76622
avatar
inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:41

No non dire così, le scie degli aerei sono bellissime MrGreen mi piacciono un sacco. E usi solo startrail come programma?

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 20:59

A mio parere rovinano la scena e le scie delle stelle Cool
Per il programma si, o Startrail o StarStax

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 19:39

Ragazzi, grazie a tutti per i consigli. Mi avete dato tutte le informazioni necessarie ;-)

user76622
avatar
inviato il 16 Maggio 2016 ore 9:53

Facci sapere e vedere come va!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:33

io per fondere gli scatti utilizzo solo photoshop
qui un'esempio
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1840873&l=it

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2016 ore 10:56

Ragazzi, dopo tutti i preparativi non ho potuto fare niente. Verso le 23:30 il cielo si è coperto di nuvole e non si è più schiarito. Non era un'uscita fotografica programmata, ma un'uscita in montagna con gli amici, altrimenti sarei stato più attento a controllare le condizioni meteo.
Fa niente, metterò in pratica i vostri consigli sulla mia costa.
Comunque una cosa che ho notato utilizzando l'intervallometro nikon è che se imposto l'intervallo tra una foto e l'altra a 1s, e poi ho provato anche a 5s, dopo circa 10 foto la fotocamera si blocca e non scatta più tornando nella schermata delle impostazioni. Preciso che avevo impostato 150 scatti.
A cosa può essere dovuto?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 8:25

Noooo!!!
E' 6 giorni che aspetto di vedere i tuoi scatti!!!
Mi dispiace che le condizioni non ti abbiano permesso di tentare.

Per il tuo problema sugli scatti: hai impostato uno scatto da 30" e un intervallo tra gli scatti di 1" o di 31"? Perché l'intervallometro interno misura la distanza tra l'inizio di uno scatto e il successivo: quindi se imposti 1" tra una foto e l'altra in 30" ti bruci 29 scatti... Ho avuto lo stesso problema anche io con i primi tentativi. Il problema si potrebbe porre anche a 31" di intervallo, se la macchina impiega più di 1" a registrare lo scatto appena terminato, in questo caso perderesti uno scatto su due ma tra gli scatti l'intervallo diventa di 30" invalidando quasi sicuramente lo sforzo.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 8:57

Come hai impostato macchinetta e intervallometro?

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2016 ore 10:47

E' 6 giorni che aspetto di vedere i tuoi scatti!!!


Anch'io non vedevo l'ora di scattare, pensa che ho aspettato tutta la notte sperando che il cielo si sistemasse, ma non c'è stato modo. Non appena riuscirò ad uscire di nuovo di notte ci riproverò, questa volta controller il meteo e che non ci sia la luna.

Come hai impostato macchinetta e intervallometro?


Ho impostato la macchina: tempo 30s, f 2,8 e iso 100. Alla fino ho dovuto mantenere iso bassissimi perché la luna era davvero alta e luminosa e se andavo oltre iso 400 non c'ero più con l'esposizione.
Quanto all'intervallometro: inizialmente avevo impostato 150 scatti con l'intervallo di 1s, ma dopo circa 10 scatti la macchina ritornava alla schermata delle impostazioni come se avesse finito, poi ho riprovato impostando l'intervallo di 5s e sempre 150scatti, ma dopo circa 25 foto era di nuovo come se avesse finito gli scatti.
Poi non ho più potuto provare perché il cielo si era completamente coperto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me