| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:00
Alan, come dici tu, sono 5000 iso veri e non vorrei comunque dimenticare che l'obiettivo e' pur sempre uno zoommone. Certo il Sigma S e' ottimo ma non ha la stessa qualita' di un supertele fisso di ultima generazione. Uno scatto non dice certo tutto ma le premesse sono buone. Se pensi alla sostituzione della 810 prenditi piu' tempo. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:02
“ Fulvio, mi sono permesso di elaborare lo scatto del codirosso.. ho aggiunto la foto qui sulle gallerie di Juza specificando chiaramente che il file è tuo e questa è solo una prova di elaborazione. Ho azzardato anche un file in HD a 2400px lato lungo. Se per qualche ragione ti dovesse dare fastidio basta che mi avvisi che immediatamente la tolgo dalle gallerie, solo che era il metodo più veloce per caricarla. „ Ma figurati, l'ho messo apposta, è solo un file di test in condizioni pessime di luce ... “ Anche per me, senza il bisogno di usare iperboli eccessive, è veramente ottimo. La D810 non la si scopre ora e si sanno le potenzialità di quella macchina. La D500 tiene botta alla grande. Ringrazio anche io Goaz65 per aver messo a disposizione il raw. Gentilissimo. „ Come tenuta ISO è sicuramente superiore alla D810 dove soprattutto il rumore di crominanza si fa avanti presto ma la FF è un'altra cosa come QI almeno fino a ISO 1250/1400 “ Io non ricordo i i dati di scatto ora sono dal cell, però F/9 anche é un bel diaframma.... Che sia 1/2500 o F/9 la sostanza cambia poco, a 5000 iso cmq la luce non era pochissima.. „ 1/400 f/9 -0,7 ISO 5000 |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:03
Blade: 1/400 il tempo, non 1/2500 |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:04
No Blade, qui ti sbagli. Questo te lo posso dire per esperienza.. se fosse stata a 1/2500s mi sarei aspettato un file nettamente migliore (non che questo non sia buono).. io la sensibilità la valuto sempre in relazione al tempo e al diaframma usato. Sono d'accordo con te che f9 è abbastanza chiuso, ma in questo genere di foto è un diaframma molto usato.. anzi, se ci fosse stata più luce si poteva chiudere ancora per aver maggiore PDC. Questi 5000 iso come ripeto sono VERI, nel senso che servivano per poter portare a casa lo scatto.. avrebbe potuto aprire il diaframma.. ma a quel punto la parte a fuoco sarebbe stata troppo ridotta. I dati di scatto comunque sono ISO-5000 / 1/400s / f9 Chiedo scusa, mi avete anticipato in molti.. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:08
“ Come tenuta ISO è sicuramente superiore alla D810 dove soprattutto il rumore di crominanza si fa avanti presto ma la FF è un'altra cosa come QI almeno fino a ISO 1250/1400 „ Fulvio, addirittura puoi già affermare che è superiore alla d810 come tenuta ad alti iso? immagino che a bassi iso il FF sia avanti, ma onestamente non penso proprio che questa d500 si scarsa a bassi iso.. sarebbe interessante anche vedere un file in buona luce per valutarne la nitidezza nativa.. la D810 sotto questo aspetto è una bomba.. ipernitida. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:09
Ok ok mi avete convinto ahahah riferito a questa tipologia di scatti ok... Per i miei parametri invece F/9 1/400 5000 iso sono un oceano di luce... |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:14
“ Fulvio, addirittura puoi già affermare che è superiore alla d810 come tenuta ad alti iso? immagino che a bassi iso il FF sia avanti, ma onestamente non penso proprio che questa d500 si scarsa a bassi iso.. sarebbe interessante anche vedere un file in buona luce per valutarne la nitidezza nativa.. la D810 sotto questo aspetto è una bomba.. ipernitida. „ La D810 a bassi ISO è assolutamente superiore, tanto che probabilmente affiancherò alla D500 una D750 che mi sembra l'accoppiata vincente !!! “ Ok ok mi avete convinto ahahah riferito a questa tipologia di scatti ok... Per i miei parametri invece F/9 1/400 5000 iso sono un oceano di luce... „ Anche con un 600mm ?  |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:20
Fulvio quindi mi sembra di capire che fino ai 1600 iso non c'è storia..d810 superiore.. Al di sopra la questione quindi si inverte dico bene? Io comuqnue sono curioso di vedere delle foto postprodotte bene a bassi iso (intendo 400-800 iso, al di sotto in avifauna si va pochissime volte).. Cavolo se questa d500 va bene ad alti iso deve andare bene anche ai bassi iso.. .. Poi beh, a bassi iso chiaramente la d810 sarà superiore, ma sarà così evidente anche dopo la postproduzione? Mi piacerebbe capire anche la reale differenza tra un crop della d810 in aps-c e la d500 nativa.. La d810 permette dei crop notevoli.. Garantendo una buonissima libertà di composizione. Alla fine io penso ad un eventuale passaggio anche per i mm equivalenti gentilmente offerti dal sensore aps-c.. |
| inviato il 23 Maggio 2016 ore 23:36
“ ...tanto che probabilmente affiancherò alla D500 una D750 che mi sembra l'accoppiata vincente !!! „ Sicuramente sarà un'ottima accoppiata, la d750 è strepitosa ad alti iso. Ci stavo pensando anch'io.. Ma vorrei rimanere con un'unica macchina tuttofare.. Per il poco tempo che posso dedicare alla fotografia basta e avanza un solo corpo.. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:13
questa a 18000 iso
 |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:20
Ottima performance davvero, per me di gran lunga il miglior sensore aps-c (almeno ad alti ISO ma credo anche alle basse sensibilità). Le FF di passata generazione in effetti non sono affatto distanti (1DX e D4/s restano però per me apprezzabilmente superiori). |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:36
Otto che ci fai dai gialloneri ! vedi che glielo dico a Karmal,Paco,Doska e gli altri. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:45
Il giallonero m'è rimasto nel cuore... Gran fotocamera questa D500, per certi generi è davvero una killer camera. In avifauna, su soggetti medio-lontani o di dimensioni contenute, credo che non abbia rivali. Vedrete che surclasserà alla grande anche i corrispondenti crop delle FF più dotate. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:58
Da quel poco che l'ho usata per ora, trovo più sorprendente la resa ad alti iso che ad iso intermedi. Iso a parte, comunque, per ora ho apprezzato la resa dell'af e la qualità della raffica. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:11
Otto, aspettavo proprio te  Dai, prova a sbilanciarti un pochino.. FF densa o D500 in avifauna? Parlo di condizioni che possono comprendere la buona e la cattiva luce (fino a 6400 iso.. tanto sopra anche la d810 arranca) e soggetti vicini e lontani.. quindi proprio in generale intendo. Alla fine dei conti vedo che ho un corredo abbastanza completo, ma le ottiche che non siano il 150-600 e il 150 macro le uso veramente raramente.. e più per test che per reale uso.. quindi vuol dire che i generi al di fuori dell'avifauna e della macro non sono di grande interesse. è vero che adoro gli sfocati delle ottiche f1.4 per esempio, ma credo che anche se dovessi perdere questo plus non sarà una tragedia.. Anzi, nei generi che prediligo la PDC non è mai abbastanza.. “ questa a 18000 iso „ SimoElle, premettendo che io a quelle sensibilità difficilmente ci arrivo (o meglio, ho paura ad usarle per via del rumore) devo dire che non mi sembra niente male. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |