| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:27
Riporto ad esempio la mia esperienza circa il nikon 85mm f1.4 G che ho posseduto sino ad una settimana fa... anche qui, costruzione povera alla pari del 58 per intenderci quindi diplastica!! però ragazzi che foto!!!!!!! stranitido già a f1.4! con uno sfocato da favola! l'ho rivenduto perchè era un po' limitato ovviamente non ero ne lungo ne corto con questo vetro strepitoso ma poco sfruttabile, ho capito che potevo fare le stesse cose con ad esempio un 70-200 f2.8 a 200mm. Secondo me, a differenza del 58, questo 85, pur molto costoso e di plastica ha piu' senso in relazione al costo, che rimane sempre alto, altissimo. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:34
Io credo che se Nikon facesse i G in acciaio, o alluminio, o ghisa, magnesio o titanio... Nelle recensioni, alla voce -contro-, tutti scriverebbero: "pesante!". Per chi ama i barilotti fresati dal pieno, esistono gli obiettivi russi di un tempo: se li si lanciasse nel bel mezzo di un mercato gremito di gente, lo si sfollerebbe in un paio di mosse! |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:41
"Riporto ad esempio la mia esperienza circa il nikon 85mm f1.4 G che ho posseduto sino ad una settimana fa... anche qui, costruzione povera alla pari del 58 per intenderci quindi diplastica!!" @And29 solo una piccola precisazione, l'85 1.4 G (al paridi 24 e 35 di pari apertura) non è di plastica, o meglio questa costituisce solo la copertura esterna. Il telaio che tiene assieme le lenti e quindi il corpo dell'obiettivo, è in magnesio. www.nital.it/press/2010/85mm.php |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:41
mmmh |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:41
beh... Caneca i Canon di pari livello sono ben di magnesio o quanto meno metallo! parlo del 50 1.2 L e dell 85 f1.2 L, sono fatti con barilotti di metallo magnesio credo... danno una certa idea di solidità! anche Nikon in passato li faceva cosi'! basti pensare a ottiche come il 135 f2 DC oppure 80-200 Bighiera, e anche gli stessi zoom attuali come il 70-200 f2.8 VrII al tatto restituiscono un'altro feeling! poi per carità... la cosa è soggettiva! se pensiamo che, anche Samsung produceva sino a poco tempo fa telefoni in policarbonato ma poi, si è adeguata ad Apple facendoli in alluminio che sarà pure la stessa cosa della plastica, ma che all'utente al tatto da un'altro feeling. non si puo' spendere 1500 Euro (valore medio del 58mm f1.4 G) per un pezzo di plastica! è vero che ciò che conta è la foto, il risultato finale, ma a queste cifre... anche l'occhio e il tatto vogliono la loro parte. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:43
Anche io ho dato via parte del mio corredo "preso x sfizio"(e poco utilizzato)come il Nikon 17-55mm f/2.8G,il Nikon AF 20mm f/2.8 D,il 28-70 F/2.8 D AF-S l'85 f1.4 G, l'80-200 AF-S, il 600mm f/4 VR,e il 300mm f4!!!!. (quasi tutto) ho tenuto "poco" La mia Nikon D4S, il 50mm f/1.4 G,il 14-24,il 105mm f/2.8 VR G,il 24-70mm f2.8 G, e il 70-200 f2.8 G VRII, il TC-17 EII,e un SB -910 La crisi ha colpito quasi Tutti....... |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:44
Emtc74, questo 85mm l'ho posseduto! so bene che è l'esterno ad essere di plastica è vero! rimane comunque plastica! e qui mi duole ammettere che Canon per le sue ottiche TOP ha piu' cura nei materiali. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:53
Non mi degenerate il thread, per carità! Aspettiamo qualche altro intervento da chi lo possiede. Sto ancora aspettando una risposta da biomeccanico (e magari giorgio Milone) sulla resa af del 58... |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:55
Pinusdef, complimenti per il magnifico corredo! Ma hai messo in vendita anche la D4s? |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:58
SIIII |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:59
“ Ma xke pollastrini ce l'ha con i 50 nikon? „ Pollastrini ce l'ha con i 50 Nikon? Ma quando mai... in confronto al resto della roba che è in listino li ama alla follia |
user86191 | inviato il 09 Maggio 2016 ore 17:31
Il competitor del 58 non e il 50 ma l'85, il 58 e una ottica da ritratto con maggiore versatilità dell'85 per una maggiore veduta ambientale nei ritratti, se vuoi un tutto fare allora e sprecato, va bene pure il 50 1.4. Per quanto riguarda la costrizione plasticosa di Nikon per le sue di ottiche di pregio posso solo augurare al responsabile quello che Marsellus Wallance augura a Zed in Pulp Fiction |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 17:44
Al risultato finale con il 50 F1.4 G il 58 non mostra nulla di più magico hanno entrambi un bello sfocato, ma il 50 rimane più nitido! Il 58 ha dalla sua forse un leggero vantaggio sul l'isolamento del soggetto, il fuori fuoco è alla pari, le foto ci sono in rete e si è visto e rivisto questo!!!!! Il 58 è una chicca, ma non aggiunge e non toglie nulla al 50. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |