RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5dsr vs d810 Raw parte II





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:41

@Macusque


questa è l'immagine completa quindi non so se si può parlare di bordi.

Esatto Viper è ricampionata a 50 mpx
Ho usato gli stessi parametri di nitidezza amount 30 raggio 0,8 detail 40 per entrambe le macchine.
magari se mi dite quali utilizzare faccio una prova.
Viper cmq ho messo i raw a disposizione quindi potete fare tutte le prove che volete.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:43

Si, avevo scaricato i raw precedenti e la facciata di destra è chiaramente peggiore nel file Nikon.
Colpa del sample Sigma comunque.

Purtroppo i crosstest sono sempre un casino con mille variabili... hai tutta la mia comprensione MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:48

Per par condicio ad ogni ritaglio di foto in buona luce metto un ritaglio delle zone in ombra :-).

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2016 ore 23:39

Allora Alessio, per cercare di chiarire e vedere di ripartire, cerco di argomentare meglio ora che sono di nuovo su Mac...

Ora, quando ho linkato la galleria ho premesso questo:

"ho aperto una galleria per gli scatti presi quest'oggi a Trieste (ho iniziato a caricarli qui dal camper), nulla di che, sono solo cartoline ma in qualcuna magari qualche dettaglio si apprezza! Ho provato anche una lunga esposizione ma il punto di ripresa era sciagurato, avevo un orribile lampione arancione proprio di fronte...comunque ho messo pure quella!"

Da cui il messaggio che volevo trasmettere era:
1) nessuna foto aveva la pretesa di essere ammessa a qualche concorso;
2) in ALCUNI scatti (QUALCUNA non vuol dire TUTTE) era possibile apprezzare il dettaglio che una fotocamera da 50mpx può dare rispetto ad altre.
3) la lunga esposizione è stata fatta tanto per provare la risposta del sensore ai tempi lunghi/bassa luce, non me ne fregava NULLA di avere lo scatto perfettino perché:
a) il pdr era sciagurato, con gli alberi ad occludere la visuale
b) c'era un lampione sulla sinistra la cui luce mi toccava schermare a mano (il muletto del 24 ts-e m'è arrivato senza paraluce Eeeek!!!), altrimenti mi avrebbe velato tutti gli scatti;
c) la serata non era delle migliori come condizioni meteo.
Insomma, l'ho fatta più che altro per condividerla qui.

Ora, il tuo feedback è stato questo:
"Otto, stamattina ho visto le foto (non in alta risoluzione) su l'iphone e non potevo giudicarle, adesso sono a casa e le ho guardate in hr sul monitor del mac. Posso essere schietto...ma davvero ti piace la resa di quel sensore? Il cielo è orribile, i dettagli del Palazzo del Governo (Prefettura) non sono tutto questo splendore, i recuperi (hai alzato lo slider delle ombre di parecchio) che hai dovuto fare su due foto in particolare, quella del Canal Grande e quella di Piazza Unità (con i tavolini del Caffè degli Specchi a destra...in questa hai "sfondato" i bianchi delle nuvole) hanno tirato fuori del rumore nelle parte recuperate e a causa dei recuperi sembrano dei simil HDR.
Quella con l'ora blu...credimi...è inguardabile...c'è un piallamento notevole dei dettagli e le luci dei lampioni sembrano dei blobboni.
Ripeto...se a te piace allora va benissimo così, non entro in discorsi "meglio questa o meglio quella"...a me non interessano certe discussioni. Ho solo riportato una mia opinione in base alle foto che hai postato.
Senza acredine."
Sarà pure senza acredine, ma mi pare un approccio "deciso". In pratica mediocre "fotografo", pessimo postproduttore e dulcis in fundo forse anche un po' fessacchiotto a scegliere quella fotocamera...ma diciamo che per ora sono solo sensazioni, può darsi che sia io a pensar male.
Quindi, va bene tutto, ho le spalle sufficientemente grandi per non deprimermi, la buttiamo sulla schiettezza e allora anche io ti ho schiettamente ribadito che uno che lamenti un dettaglio carente proprio nella foto al Palazzo del Governo PER ME ha poca dimestichezza a valutare delle foto ad alta risoluzione, o sta facendo una provocazione. Ma perché ne sono fortemente convinto! Se un domani qualcuno mi chiedesse "mostrami qual'è il plus che a livello di risoluzione può dare quest'altrimenti mer.da di sensore" MrGreen questa foto sarebbe una di quelle:
[RIMOSSO]
o anche in questa, presa poco dopo:
[RIMOSSO]
ora con tutto il male che posso volere a questo sensore nato vecchio, che nei recuperi è una mezza ciofeca (sono stato forse il primo a testarla, qui, ed a dire che non si avvicinava alle prestazioni del 36mpx Sony), ma proprio non riesco ad imputargli questo "impastamento" che un giorno sì e l'altro pure i suoi detrattori gli imputano logicamente "a sensazione".
Poi ti sei imbarcato in tutta la dissertazione sugli scatti controluce, che non ho mai proposto come testimonianze, tirando in ballo aberrazioni cromatiche su lampioni leggermente fuori fuoco e rumorosità nelle parti in ombra (ma va? è una Canon! MrGreen le altre fanno semplicemente dal peggio al molto peggio...); se prima avevo qualche dubbio sulla natura delle tuo intervento, con questo lo fughi definitivamente:
In quella situazione, visto che scatti in raw e vista la scena, avevi almeno 3 possibilità di scatto diverse per ovviare al problema dei forti contrasti della scena (per una canon), se come dici sei uno che accetta e ascolta le critiche invece di darmi dello snob e di cercare scuse per giustificare alcuni scatti completamente sbagliati potevi chiedermi quali metodi usare o che avrei usato io per ottenere risultati migliori!

Per la cronaca, lo scatto da buttare è questo:
[RIMOSSO]
ancora non ho capito come avrei potuto, CON UN SINGOLO scatto visto che ero con la famiglia, SENZA treppiede - nella galleria, nei dati di scatto di ogni foto, c'é scritto chiaramente A MANO LIBERA...il treppiedi l'ho preso dal camper per la LE...e l'ho scritto nel commento dal momento che per errore non ho inserito il flag - ma perché non leggete prima di sentenziare??? che dopo si rimediano brutte figure? PERCHE'? - e quindi niente doppie o triple esposizioni, esporre correttamente il sole alto senza ridurre il tutto ad un nero indistinto, già così il muro del palazzo in ombra (Lloyd Triestino?) è devastato dal rumore tanto che non regge assolutamente l'HD a fullres (ed infatti l'ho ridotta a 16mpx)...se me lo riveli, mi risolvi un sacco di problemi!;-)
Comunque, sarò di bocca buona ma lo aggiungerò all'album di queste vacanze, senza che avrò mai a pentirmene, sono certo.
Qualcuno - non credo fanboy canonista - ti ha fatto notare che forse il sottoscritto aveva in ogni caso un intento diverso da quello di collezionare like sull'album delle vacanze:
Alessio, forse non hai capito il senso del post, qui non si sta valutando la post produzione o la bravura in fase di scatto, ma stiamo solo valutando la 5dsr in base al dettaglio che riesce a tirare fuori e nello scatto che stai discutendo ne ha molto per essere un 24mm.

La risposta inizia così, e sì, avevo intuito BENE dove voleva andare a parare il primo intervento:
se permetti visto il livello delle immagini proposte e visto il livello delle foto postate qualche dubbio sulla credibilità di chi parla me lo faccio venire.

E in quel momento mi passa quella poca, residua voglia di essere cortese.
A Davide Barillaro, che ti ribadisce che il fine era altro:
Alessio, come ti ha già detto Husqy (spaziale la tua versione dello scatto di Otto Eeeek!!! che b@st@rdone!) quelle foto dovevano aiutare a capire il comportamento generale del sensore e mostrare quanto dettaglio possa produrre

Tu rispondi così:
Questo scriveva otto e io sui dettagli mi sono concentrato postando i crop

E questo, per me, riassume tutto il tono dell'intervento. Quali sono i crop che hai postato? Questi.
[RIMOSSI]
Il primo è relativo ad un hot/dead pixel (grazie, controllerò) ed il secondo ai lampioni controluce, aberrati probabilmente da un leggero fuori fuoco. In una discussione in cui stiamo spaccando il capello sui raw messi a disposizione da Marco, QUESTO è il tuo contributo sui MIEI scatti.
Ti chiedo allora, più che altro incuriosito (te lo giuro!) di farmi capire dove nella foto che hai citato TU si verificherebbe l'impastamento, mi sembra una richiesta legittima su una foto MIA su cui hai espresso una critica...come succede spesso negli scatti di avifauna, dove si fa notare che magari l'occhio poteva essere reso meglio o il piumaggio del capo o delle ali. Troppo pretenzioso?
Evidentemente sì, perché a tutt'ora non hai risposto (per carità, non eri obbligato a farlo). Ma così, la critica perde molto del suo valore, perché ogni valutazione viene ricondotta alla sfera del soggettivo.
Dove ogni posizione è valida, dove è vero tutto ed il suo contrario.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 3:27

Scusate la domanda, tutte queste prove che non riesco a valutare bene perché scrivo dal cellulare su un aereo, sono state fate su Cavalletto, M-up, e scatto remoto? Altrimenti non hanno nessun senso.
La foto della d810 mi sembra sospettosamente no n croccante al punto giusto.
Lo dico perché ho la D810 e l'unico modo per trarne il massimo sono condizioni di scatto perfette e bassi iso, chi compra queste macchine dovrebbe saperlo.
Poi che c'entra una d810 al 70% sarà sempre piu notida e croccante del 99% delle altre macchine, ma in un confronto del genere certe variabili vanno eliminate.
Poi se non sbaglio ho visto che il file nikon é stato ricampionato...... ma che paragone é ?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 7:07

Eru scusami, ma ho chiesto quale era il modo migliore di paragonare le due camere ma nessuno mi ha risposto. se mi dici come fare lo faccio.
Nessuna delle due macchine era su cavalletto, però i tempi sono abbastanza alti e soprattutto più alti della Canon.
P.S. Le lunghe esposizioni erano state fatte sul cavalletto logicamente.
Se non ricampioni la differenza rimane la stessa. Io a sto punto direi che è un problema di ottica se per voi è impossibile che la Canon abbia più dettaglio.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:01

scusa Eru ma se non ricampioni a 50mpx che confronto fai? stiamo guardando il dettaglio, è chiaro se porto i 50mpx a 36 non vedo differenze e allora la d810 va meglio in tutto. Poi condivido magari il fatto di fare prove su cavalletto, in modo d'avere la stessa inquadratura e sicurezza di evitare il mosso, consideriamo che sono macchine più votate per lavorare su cavalletto (e magari in studio). ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:11

Non so, fermo restando cavalletto , presollevamento specchio e scatto remoto, che sono alla base, penso che i crop si giudicherebbero meglio ognuno alla sua naturale dimensione. Tanto giá con la d810 senza ricampionare stampi grande quanto basta.
Lo dico solo perché se guardo le lancette dell'orologio sulla torre non mi sembra la d810 quindi o é il ricampionamento o il non cavalletto.

Che la D810 sia superiore in tutto é assodato, sul lato definizione penso che siamo lí abbastanza appaiate. Peró per definizione a tutto tondo si possono intendere anche le fronde in ombra di un bosco di conifere e non solo una facciata illuminata.
Insomma penso che tutti concordino sulla superiorità della macchina.
In casa Canon la 5drs può essere una valida alternativa.
Su questi livelli parliamo di differenze da micropipparoli del pixelpeeping come me:) del tutto ininfluenti all'atto pratico.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:13

Sono d'accordo ricampionare a 50 mpx i file della nikon non può portare altro che perdita di definizione perché sono 36 e restano 36 .
Per me il confronto andrebbe fatto al 100% di ciascun file senza ricampionare e ovvio il file della canon sarà più ingrandito ma almeno si vedrà la reale differenza.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:17

Lo dico solo perché se guardo le lancette dell'orologio sulla torre non mi sembra la d810 quindi o é il ricampionamento o il non cavalletto.
è il ricampionamento.

Se portiamo tutto a 36 nelle zone in luce il dettaglio è pressoché identico, in ombra la pulizia nikon si vede, anche senza aprire le ombre. Però è chiaro se ho 50mpx non ricampiono a 36, ma è facile che con 36 mi serva ricampionare a 50 per la stampa, il confronto verte sul fatto che i 50mpx siano reali o meno, visto che le ottiche in media stanno tutte sui 30mpx come risolvenza.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:36

Quoto: "Che la D810 sia superiore in tutto é assodato, sul lato definizione penso che siamo lí abbastanza appaiate. Peró per definizione a tutto tondo si possono intendere anche le fronde in ombra di un bosco di conifere e non solo una facciata illuminata.
Insomma penso che tutti concordino sulla superiorità della macchina.
In casa Canon la 5drs può essere una valida alternativa.
Su questi livelli parliamo di differenze da micropipparoli del pixelpeeping come me:) del tutto ininfluenti all'atto pratico."

Ma siamo al festival del controsenso? Ossia tutto ed contrario di tutto?MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:37

Anche nelle foto con le ombre aperte a + 100 che ho postato io nelle ombre si vede una maggiore pulizia della Nikon. Sulla superiorità non si discute. Con i numeri è difficile rendersi conto delle reali differenze e ci stiamo provando con dei confronti di foto reali. Questo è tutto.
Leggendo i numeri e ascoltando solo pareri io ero quasi deciso a cambiare brand. Ora messe una vicino all' altra mi sto rendendo conto delle reali differenze e sto rivalutando questa macchina e sto pensando di tenerla. Certo ci sarà anche chi con i numeri non si era convinto e ora invece vedendo le foto farà il cambio. Ho aperto il post perché ho pensato che le differenze potevano essere evidenziate da chi era più bravo di me in pp.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:41

Certo se per vedere differenze dobbiamo aggrapparci ad ottiche difettose, ricampionature in su o in giù, differenze di esposizione di 1/3 di stop e fesserie varie forse vorrà dire che all'atto pratico uno può scattare con entrambe senza troppe menate e pippe mentali. Imho

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:56

beh il nocciolo della questione è tutto sul dettaglio. i test di Marco sono fatti col sigma 35, che ha una risolvenza di 30/33mpx. Ora se uno legge solo i dati e tira le conclusioni può dire che i 50mpx della canon sono inutili perché il segnale in più non lo campiona e puoi arrivare allo stesso risultato con la nikon ricampionando i 36 in photoshop.
All'atto pratico non è così, canon mantiene sempre + dettaglio se porto i 36 a 50mpx.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:58

Ma siamo al festival del controsenso? Ossia tutto ed contrario di tutto?MrGreenMrGreen


Ti perdono perchè sei newbbo ;)

Nessun controsenso, quello che si dice è proprio che si può scattare con entrambe senza farsi troppe pippe.

Se proprio però vogliamo farci le pippe, e la nostra presenza su un forum fotografico è proprio sintomo di pipparolismo , e se proprio vogliamo dire quel'è la migliore tra le due come da oggetto del thread, allora decretiamo che è la D810, stop.
Anche perchè che stampe devi fare per sentire il bisogno di ricampionare 36 mp?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me