RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità "Tecnica": è così importante in fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità "Tecnica": è così importante in fotografia?





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:16

P.S ti rivelo un segreto (di Pulcinella), HBC diceva che stampava "al vivo" cioé senza ritagliare nulla del negativo. Il ritaglio lo faceva nel mirino in fase di ripresa.


Tranne, anche questo non è certo un gran segreto, per una foto che oltretutto è probabilmente la sua più famosa.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:23

P.S ti rivelo un segreto (di Pulcinella), HBC diceva che stampava "al vivo" cioé senza ritagliare nulla del negativo. Il ritaglio lo faceva nel mirino in fase di ripresa.

non era l'unico fotografo di quell'epoca.
Ooo, hai un dono unico, quello di ingarbugliare i discorsi con mille cose diverse.

penso che tu abbia una particolare predisposizione a vedere cose ingarbugliate dove non ci sono. più probabilmente trovi ingarbugliato quello che non ti è congeniale.

oltretutto sei tu che mi hai chiesto un chiarimento su una cosa.
bah MrGreen
Ooo,
mi spieghi cosa intendevi dire col fatto che si continua a confondere tecnica con tecnologia relativamente alla foto della scuola calabrese ?

e poi hai allargato tu il discorso, perchè io ho espresso quale è la differenza tra tecnica e tecnologia, rispondendo ad un tuo esplicito quesito rivolto a me.

ho risposto:

la tecnica è l'acquisizione di una serie di regole che permettono di ottenere il meglio (dalla fotografia in questo caso). e poi eventualmente evaderle le regole.
La tecnologia è tutt'altra cosa. punta ad ottenere dei mezzi il più possibile adeguati, perfetti. degli strumenti atti ad ottenere un certo risultato.
La tecnica fotografica consiste nel saper inquadrare correttamente, usare iso, tempo, diaframma giusti, saper scegliere l'ottica idonea, ecc...
La tecnologia in fotografia serve ad ottenere un sistema il più prestante possibile.
" Questa forse è meno famosa delle foto di Bob Capa che ho inserito precedentemente.
La qualità tecnica è pietosa, ma.... quanto dice della condizione delle scuole in Calabria (ma non solo) negli anni '50 ?"

la qualità tecnica non è affatto pietosa. Tu non stai parlando della tecnica. tu stai facendo riferimento alla tecnologia degli anni in cui è stata fatta quella fotografia, tecnologia di 60 anni fa che paragonata a quella odierna possiamo dire che è pietosa.
Ma la tecnica in quella fotografia non può dirsi pietosa.




per come hai condotto la discussione nei miei riguardi mi viene da pensare che avresti preferito che lasciassi la tua domanda a penzoloni senza risponderti. Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 29 Aprile 2016 ore 7:52

Qualità "Tecnica": è così importante in fotografia?


diciamo che è essenziale in certi generi e non tremendamente importante in altri, ma se c'è, perché buttarla nel cesso?
Se poi lo si fà (di buttarla nel cesso) per dare un tocco di "artistico", inteso come caratterizzazione dell'opera, personalizzazione, customizzazione voluta, ecc ... ci saranno spero anche delle motivazioni sotto a sorreggerla, altrimenti ci ritroviamo credo nel mezzo di un paradosso: la fotografia "è uno sport" tecnico, nel quale la "qualità tecnica" viene logicamente ricercata "automaticamente". Ad esempio, scegliere il medio formato piuttosto che quello piccolo, è sempre stato fatto per l'unico motivo che è il tema in questo thread. Mettersi le fette di prosciutto sugli occhi per non vederlo, è un gesto più idealista che altro (credo).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:09

Mi pare superfluo dire che Tecnica senza Sensibilità, Occhio e Originalità non porta a nulla.

Quindi, se la tecnica è finalizzata al contenuto certo che è importante !

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:23

Ooo,
ti rispondo come già fatto poco sopra...

<<Scusa Ooo, per tecnica di una fotografia non si deve pensare solo allo scatto ma anche al processo di sviluppo del negativo, alla stampa ecc.
In quella foto la tecnologia non centra niente, la tecnica é grossolana, bianchi sparati, distorsioni e parti tagliate, ma é ugualmente una gran foto di reportage.
Il contenuto che supplisce magnificamente alla tecnica, che non può essere tecnologicamente che quella dell'epoca.

Per capirsi, quella foto emozione per COME é fatta o per QUELLO che trasmette ? >>


la qualità tecnica non è affatto pietosa. Tu non stai parlando della tecnica. tu stai facendo riferimento alla tecnologia degli anni in cui è stata fatta quella fotografia, tecnologia di 60 anni fa che paragonata a quella odierna possiamo dire che è pietosa.
Ma la tecnica in quella fotografia non può dirsi pietosa.


Quindi tu affermi che se il fotografo di quella foto, invece di possedere una Leica (probabilmente) avesse posseduto una moderna fotocamera digitale, probabilmente la fotografia sarebbe venuta meglio ?

A nome di Mario De Biasi (uno dei grandi fotografi italiani del '900) ti ringrazio per la considerazione che dai alle capacità del fotografo....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:34

In onore del Maestro, un'altra sua famosissima foto, dove la tecnica (anche se acquisita e consolidata) è stata messa al servizio del racconto...





La fotografia è per me l'impulso spontaneo di un'attenzione visiva perenne, che afferra l'attimo e la sua eternità. (Henri Cartier Bresson).

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? (Eugene Smith).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:48

Ad esempio, scegliere il medio formato piuttosto che quello piccolo, è sempre stato fatto per l'unico motivo che è il tema in questo thread

Esatto!
Il fatto è proprio questo: dove possibile (e dove lo permettano le tue finanzeMrGreen) la qualità tecnica, intesa come bagaglio di conoscenze e abilità del fotografo, e tecnologica, ovvero la qualità del mezzo a disposizione, perché non dovrebbero essere ricercate?
Se poi c'è chi riesce a far lavorare un cellulare come se fosse una "vera" fotocamera, tanto di cappello anche se quelle foto non raggiungeranno mai la qualità di un medio formato Hasselblad con lenti Zeiss; se però scatti con l'Hasselblad in modo da farmi credere di aver usato il telefonino e di essere un mago delle situazioni estreme, allora comincio a pormi delle domande.
La valutazione dell'aspetto tecnico di una foto andrebbe sempre fatta tenendo conto della situazione e dei mezzi realmente utilizzati in quell'occasione: se hai ottenuto il meglio possibile in quel contesto, i "difetti" ancora osservabili non dovrebbero essere considerati penalizzanti

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:49

e poi hai allargato tu il discorso, perchè io ho espresso quale è la differenza tra tecnica e tecnologia, rispondendo ad un tuo esplicito quesito rivolto a me.


E secondo Te io avevo bisogno di porti un quesito per conoscere la differenza tra tecnica e tecnologia...? Eeeek!!!

Dai, facciamoci una risata e finiamola qui...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:53

Daniele Ferrari
Esatto!
Il fatto è proprio questo: dove possibile (e dove lo permettano le tue finanze, la qualità tecnica, intesa come bagaglio di conoscenze e abilità del fotografo, e tecnologica, ovvero la qualità del mezzo a disposizione, perché non dovrebbero essere ricercate?


Daniele, chi dice che non sono ricercate ?
Se così fosse, saremmo ancora alla Camera Oscura o al Foro Stenopeico
e le grandi majors della fotografia non avrebbero ragion d'essere...

Se non fosse esattamente come indicato da Occhiodelcigno, allora A. Adams avrebbe potuto utilizzare benissimo una 24x36 per le sue foto più famose ed invece utilizzava il Grande Formato...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:55

In onore del Maestro, un'altra sua famosissima foto, dove la tecnica (anche se acquisita e consolidata) è stata messa al servizio del racconto...

Qui però "ti piace vincere facile ..."; è talmente evidente che si tratta di una foto costruita a monte, istruendo per benino le comparse (o anche solo la "signora in bianco") ...
Ottima foto, ma tutt'altro che un reportage autentico

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:00

Daniele, chi dice che non sono ricercate ?
Se così fosse, saremmo ancora alla Camera Oscura o al Foro Stenopeico
e le grandi majors della fotografia non avrebbero ragion d'essere...

Verissimo; io infatti volevo solo porre l'attenzione sul fatto che il divario tecnico e tecnologico esistente tra due foto non deve necessariamente essere penalizzante di una nei confronti dell'altra, bisogna però avere la capacità di valutare situazione per situazione.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:01

Qui però "ti piace vincere facile ..."; è talmente evidente che si tratta di una foto costruita a monte, istruendo per benino le comparse (o anche solo la "signora in bianco") ...
Ottima foto, ma tutt'altro che un reportage autentico


Daniele, hai parlato col Maestro ?
Non sono affatto sicuro di quello che dici...


Verissimo; io infatti volevo solo porre l'attenzione sul fatto che il divario tecnico e tecnologico esistente tra due foto non deve necessariamente essere penalizzante di una nei confronti dell'altra, bisogna però avere la capacità di valutare situazione per situazione.


Esatto.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:04

Il libro fotografico TerryWorld, se fosse pieno di foto scattate da dio, sarebbe un libraccio inutile, invece...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:09





In questa famosa foto di HCB, tecnicamente non eccepibile, frega forse qualcosa a qualcuno che la torre Eiffel pende a destra, che il saltatore è leggermente mosso (e vorrei vedere...) e che gli edifici soffrono di evidenti linee cadenti...?

A me personalmente no, così come nell'altra foto "Dietro la Stazione di Saint Lazare" e in tante altre ;-)

Riporto di nuovo: La fotografia è per me l'impulso spontaneo di un'attenzione visiva perenne, che afferra l'attimo e la sua eternità. (Henri Cartier Bresson).

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:01

a me fregherebbe sapere se i soggetti siano stati messi lì dal "regista" fotografo o se invece ha colto un momento unico e irripetibile

ciao,
Marco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me