RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mostri sacri Nikon 105mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Mostri sacri Nikon 105mm





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:40

La OTF su Canon e Nikon dà l'ittero......MrGreen

user86191
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:52

Ma occhio ..........che poi a volte ci vuole il dottore.
e più facile che vengano le occhiaie MrGreen

Mai avuta l'occasione di provare una Leitz e quando sento decantarne le lodi da chi le possiede

- hoo le Leitz rossi e blu che le altre case si scordano, colori saturi e ombre aperte, un timbro di cromie unico -

Sono sicuro che qualcuno riesce a distinguere tra un Summicron 50 e un 50 G solo guardando il grafico di curve OTF,
se ce uno spazzolone per cessi oppure un fiore, se i colori sono saturi ho slavati, io no, guardo le foto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:54

"La OTF su Canon e Nikon dà l'ittero......"

Uno che è abituato alle ottiche tedesche, e soprattutto ad ottiche tedesche di rango, come sei tu, vede, con una sola occhiata ed ad un chilometro di distanza, la differenza proprio sul cromatismo, più che su tutto il resto, hai perfettamente ragione.

Il vetro che usano Leitz e Zeiss, Canon e Nikon non lo usano, e probabilmente non ce l'hanno, non so, il trattamento antiriflessi di Leitz e Zeiss, Canon e Nikon non ce l'hanno, questo lo so, e........... le ottiche Canon e Nikon hanno visibili problemi di fegato, se hanno un'anima, possono benissimo avere anche problemi di fegato.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:58

Bella Alessandro!!!!!
Mi hai fatto ridere un po.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 7:04

Comunque mi fai venire in mente i tempi delle dia....
Quando andavo a ritirarle in negozio, vedevo la striscia di pellicole da 36 che uscivano dalla macchina che le sviluppava.
Sapevo già, guardandole, se erano Nikon, Canon, o Leitz .
L'anima di Nikon e Canon è sempre stata nel fegato....MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 7:48

"Sapevo già, guardandole, se erano Nikon, Canon, o Leitz "

Sì.

A quei tempi delle dia, io frequentavo il Fotoclub Lucchese, e li, scommisi che in un caricatore lineare da 50 dia di un proiettore Rolley, pieno di fotografie fatte con Canon, Nikon e Pentax,avrei trovato l'unica foto scattata con una Leica al SECONDO passaggio.

La trovai al primo passaggio.

Con la Leica, guardando una diapositiva Kodachrome 25, sembrava di guardare affacciati ad una finestra aperta la scena, tanto era naturale e pulita la dia, la differenza coi giapponesi del tempo, era visibilissima.

Oggi la differenza è minore, ma c'è ancora.

A quel tempo facevo Ingegneria Elettronica. a Pisa, poi mi laureai.

Circa 15 anni dopo, per lavoro, ho avuto modo di avere contatti approfonditi con aziende di ottica tipo la Zeiss a Oberkochen, l'Angenieux vicino a Lione, la Leitz Canada a Midland, in Ontario, la Kollsman a Merrymack, in New Hampshire, la Oldelft in Olanda, PCO in Polonia, la Zenith in Russia: faccio fotografie da quando avevo 17 anni (cominciai con una Bencini!), e sul lavoro mi ci sono divertito un sacco!

Ho smesso di lavorare quattro mesi fa, ed adesso faccio il nullafacente a tempo pieno, sono pensionato, a 66 anni.

Non far niente non è affatto difficile, un sacco di gente lo fa: il difficile è.......farlo bene!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 7:57

Ormai dei 105 mm si sono dimenticati tutti.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 8:02

Va così

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:00

Alessandro, siamo vicini....io ne ho presto 61 e sto aspettando la pensione.
Mi ha fatto piacere leggere un pochino del tuo vissuto,davvero.
Quando scrivevo queste cose su Juza ,mi davano del matto....adesso siamo in due !!

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:03

Da perfetto ignorante rispetto alla resa degli obiettivi di cui si sta parlando, é possibile avere degli scatti ravvicinati a confronto per capirne le differenze? Sarei curioso di analizzare con i più esperti le peculiarità di ogni "vetro" e approfondire. Aiutate un "maledetto" ingegnere limitato nel suo mondo razionale!;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:07

Aiutate un "maledetto" ingegnere limitato nel suo mondo razionale!


MrGreen

user86191
avatar
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:11

Sono ateo, mai parlato di anima

domanda

stessa immagine, riuscite ha distinguere guardando la linee OTF se appartengono al Summicron 50 oppure ad un merdozo 50G da 150eur, se la risposta e NO, le linee OTF non contano un casso in fotografia, se la risposta e SI,
cosa serve guardare foto

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:13

Shtremu, credo che più sono le variabili nel processo d'arrivo all'immagine e più diventa difficile poter indicare l'immagine e dire con che brand di ottiche sia stata fatta.
Oggi come minimo devi aggiungere l'impostazione in camera, il profilo colore della casa o eventuali sue modifiche, la post produzione.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:07

" ....se appartengono al Summicron 50 oppure ad un merdozo 50G da 150eur..."

La differenza tra le due ottiche la vedi benissimo, basta esaminare anche solo le semplici MTF che forniscono le case, si vede benissimo la differenza di qualità.

Ma.......quanto incidono sulla qualità di una stampa finita di una fotografia le differenze tra quelle due famiglie di curve?

A parere mio personalissimo, oggi, ben poco.

Se devi invitare una vite ed hai il cacciavite un capello storto o la lama del cacciavite un pochino usurata, la vite la inviti lo stesso, magari ci fai più attenzione, ma la inviti lo stesso e soprattutto, la inviti, in pratica, bene come col cacciavite perfetto, salvo casi del tutto eccezionali.

In fotografia, un "cacciavite" costa qualche migliaio di euro: è per questo semplicissimo motivo che io uso ottiche giapponesi e non mi pongo tanti problemi, alla fine il lavoro, salvo casi eccezionali, me lo fanno comunque.

Ma se sei veramente esigente, quella differenza che comunque ancora oggi esiste ed è ancora visibile, ti fa acquistare l'ottica tedesca, che tra l'altro sono soldi spesi bene, perché quelle ottiche tengono il prezzo assai meglio delle giapponesi.

Qui si parla di ottiche Nikkor 105 mm vecchie: è roba fatta dalla stessa casa, progettata dalla stessa gente, realizzata con le stesse macchine, e, con elevatissima probabilità, con gli stessi vetri e stessi trattamenti usati: c'è una elevata probabilità che le differenze tra loro siano veramente piccole.

Detta in altre parole........ha senso andarle a cercare quelle differenze? Secondo me, no.

Ma il mondo è bello perché è vario, e se uno proprio le vuole trovare, sempre a parer mio personalissimo, le trova SOLTANTO se ce la fa a fare prove pratiche, con la roba fianco a fianco su di un bel cavalletto saldo come una roccia, stessa fotocamera ad alta risoluzione, la più alta che trova ( D 810), scatto a specchio su, fuoco in manuale Live View su un giornale attaccato al muro. a distanza di 50 volte da focale

Per lo sfocato, soggetto a geometria morbida, una tazza o una bottiglia vanno bene, messo a 20 volte la lunghezza focale, a un paio di metri o giù di lì, fotografato a fuoco a tutta apertura, poi a F 5,6, poi a f 8 e poi a F 11. poi con fuoco davanti mezzo metro e poi di più e poi dietro, stesse distanze.

Stessa scena con luci puntiformi, per lo sfocato luminoso, basta una lampadina piccola, tipo quelle da albero di Natale, in una stanza scura, stessa scena con le distanze per l'oggetto sfocato.

Lo sfocato cambia a volte con la distanza di MaF: è meglio andare anche in strada e fotografare di notte dei lampioni sfocati, per vedere lo sfocato su roba lontana.

Per fare tutte quelle prove ci vuole prima di tutto la roba, poi la pazienza ed il tempo, ma altra via seria di fare dei confronti non c'è.

......se uno vuole la bicicletta....che pedali!


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:13

Mamma mia Alessandro , ogni volta che leggo ciò che scrivi mi avvolge una sensazione di tristezza, di depressione. Il tuo modo di vedere il mondo mi appare così triste. Tutto per te ha una logica matematica, tutto è misurabile, tutto si riduce all'esperimento e alla misurazione.
L'autore della discussione era così entusiasta e felice, tu lo stai portando a darsi all'alcolismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me