RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 35mm f1.4 fe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 35mm f1.4 fe





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:08

Altrimenti c'è lo Zeiss ZM Distagon T* 35mm f/1.4 + Close Focus adapter..
È in manuale, ma avresti lo sfocato e la qualità che cerchi, con peso e dimensioni ridotti.









avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:40

Quindi se non erro la resa di questo Benedetto 35mm f1.4 (sigma/sony/canon) non la riesco a replicare con il mio 55mm


Secondo me se ti aspetti che ti venga la stessa foto perchè hai la stessa ottica sei sulla cattiva strada, nel senso che lo stacco, la tridimensionalità e la progressione sono tutte caratteristiche che (Eeeek!!! occhio che tiro una bomba) non dipendono dallo schema ottico ma al 90% dalla scena e dalla luce e al 10% dalle proprietà della lente che però in una situazione diversa potrebbe averti reso all'opposto del risultato che cercavi. Tante ottiche con uno sfocato morbido e progressivo quando il soggetto è distante e c'è poco sfocato diventano nervose. Escluderei che l'ottica in se abbia proprietà come lo stacco o la tridimensionalità, l'ottica ha solo quelle determinate caratteristiche misurabili come la quantità delle aberrazioni residue ed il profilo di correzione dell'aberrazione sferica che ne determina il tipo di sfocato ma alla fine tutte le sensazioni di stacco o di progressione ce ne aggiungiamo noi con i nostri giudizi soggettivi e spesso non stanno nemmeno nelle proprietà della lente ma piuttosto in un parallelismo con il soggetto riuscito meglio o peggio che fa si che questo rientri totalmente o rientri solo in parte nella profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:04

Non devi pensare nei termini "riesco a fare quella foto", quanto piuttosto "come mi trovo con questa focale e apertura".

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:29

Biolo, se lo prendi perchè ti piace la prospettiva, prendi un 35 1,4, prendi un 35 f2 anche f2,8

Ma se cerchi lo stacco e la tridimensionalità , un obbiettivo f1,4 è solo uno strumento, viene prima l'uomo e la sua mano.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:39

Ora si che la discussione sta diventando costruttiva nei miei confronti e non solo...
Quindi prima di sperperare denari a vuoto... consigli per arrivare a risultati come i lavori che ho postato?


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:43

Ciao Gattonero,non sono d'accordo con te sul fatto che le ottiche non abbiano proprietà diverse l'una dall'altra riguardo stacco e 3D tra i vari esempi ho visto un confronto nel merito tra loxia 50 2 Zeiss fe 55 1.8 e art 50 1.4 stesse scene naturalmente e alla fine proprio per sfocato stacco e 3D il 55 ne usciva vincitore,non erano solo le parole del conduttore ma si vedeva dalle foto le immagini col 55 erano in questo senso visibilmente più gradevoli e "ruffiane" non ricordo l'indirizzo della prova ma basta scrivere fe 55 1.8 vs loxia e art si trova. Naturalmente accordando l'onesta' di chi ha eseguito le prove

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 21:04





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 21:54

Lente?

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:11

Zeiss ZM Distagon T* 35mm f/1.4

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:14

Comunque anche se credo che tutta la fotografia sia merito sopratutto del fotografo e non dell'attrezzatura penso che una foto fatta con 2 lenti di differenti focali ed aperture dia risultati diversi a prescindere dal manico del fotografo...
Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 0:32

E' uscito un pò in sordina questo Zeiss 35mm f1.4 ZM; la resa com'è?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 2:58

ho visto un confronto nel merito tra loxia 50 2 Zeiss fe 55 1.8 e art 50 1.4 stesse scene naturalmente


Il test di cui parli è questo, ma come puoi vedere non c'è nessuna foto della stessa scena con diverse ottiche.
ilovehatephoto.com/2015/03/31/the-mighty-fifties-zeiss-55mm-f1-8-vs-lo
Ci sono invece i crop che dimostrano la nitidezza non la resa dello sfocato o altri parametri.

Comunque anche se credo che tutta la fotografia sia merito sopratutto del fotografo e non dell'attrezzatura penso che una foto fatta con 2 lenti di differenti focali ed aperture dia risultati diversi a prescindere dal manico del fotografo...
Sbaglio?


Certo tra un 35mm f/2 ad f/2 ed un 35mm f/1.4 ad f/1.4 c'è una bella differenza, molta più di quella che c'è tra altri due 35mm f/1.4 qualsiasi a f/1.4 ma è il diaframma a far la maggiore differenza più che lo schema ottico.
Se prendi un 35mm f/1.4 e un 35mm f/2.8 e scatti con entrambi a f/5.6 ad esempio quasi tutte le aberrazioni scompaiono su entrambi e diventano sostanzialmente lo stesso obiettivo. man mano che apri il diaframma aumenta lo sfocato così come aumentano le aberrazioni, spesso quanto si parla del carattere di un obiettivo di fatto si parla delle aberrazioni residue e non corrette che questo presenta nelle foto. Non c'è niente di magico quindi ma semplicemente quello che per il progettista ottico è un difetto non corretto.
Prendi ad esempio l'aberrazione sferica, è un velo che va a crearsi sui bordi degli oggetti e ammorbidisce la resa abbassando il contrasto, è un difetto ma in ritrattistica può essere piacevole per l'effetto che crea sulla pelle. Un'altra cosa è il tipo di sfocato, che può essere sovracorretto o sottocorretto, avere astigmatismo residuo o aberrazione cromatica longitudinale. Tutto questo insieme di difetti ci mette certamente del suo nella foto, ma continua a comandare al 90% la luce, la composizione, la prospettiva e la profondità di campo. Tant'è che se fai due foto con due ottiche moderne che sono generalmente tutte corrette molto bene e usi le stesse impostazioni finirai per non capire quale delle due è stata usata.
Te lo dico per esperienza perché tra le ottiche moderne ho 3 diversi 85mm, due diversi 100/105mm e un terzo avuto e rivenduto, ho avuto 2 diversi 35mm contemporaneamente, tre 50mm in tempi diversi e con gli zoom copro pure le focali dei miei fissi. E alla fine quando usi uno o l'altro per riprendere la stessa scena, le magiche proprietà dell'ottica come la resa colore, l'ariosità, la tridimensionalità, lo stacco, il passaggio dei piani e la graficità passano decisamente in secondo piano. L'ottica semmai ha più o meno vignettatura, più o meno contrasto, uno sfocato più morbido o più duro, ma siamo noi osservatori ad attribuire a quell'insieme di caratteristiche un nome di fantasia. Le proprietà oggettive dell'ottica ci sono ma contano sempre meno di quanto non faccia la scena. Guardacaso per dimostrare la tridimensionalità o l'ariosità non vedrai mai un confronto diretto tra due ottiche diverse ma solo una foto singola magari con una luce meravigliosa, ben ripresa e ben post prodotta, con a seguito il tipico commento di quanto sia petaloso l'obiettivo con cui è stata ripresa.
Con le ottiche vintage con cui anche gioco il discorso è un po' diverso perché molte delle aberrazioni non sono corrette e quindi l'effetto dell'ottica sulla scena è più visibile. Se l'effetto di una pesante aberrazione sferica piace ben venga, basta non attribuire una proprietà visiva soggettiva ad un ottica, che invece ha difetti e pregi oggettivi e misurabili.

Ti faccio un esempio proprio sui 35mm, ho avuto contemporaneamente il Canon 35mm f/2 progetto ottico datato derivato dal vecchio sistema FD e il più recente 35mm f/2 stabilizzato. Il vecchio modello è meno nitido ai bordi, ha una dominante più fredda del nuovo che è invece più caldo, lo sfocato è leggermente più morbido nel nuovo dietro al piano di fuoco ma più duro davanti e hanno una diversa vignettatura. Alla fine ho tenuto il vecchio che oltretutto sullo sfocato faceva i cat's eye mentre il nuovo meno. Mi piaceva di più la personalità del vecchio? MrGreen in un certo senso si e ora mi dirai ma allora tutto il discorso sopra? MrGreen il fatto è che nonostante le grandi differenze ottiche una volta che fai due foto allo stesso soggetto con entrambi gli obiettivi ottieni essenzialmente due foto uguali, le più grandi differenze sono lo sfocato, ma l'ariosità o lo stacco così come la tridimensionalità non sono nell'ottica ma sono caratteristiche che noi stessi le attribuiamo soggettivamente e quindi non valgono per tutti allo stesso modo. Quindi se ti dicono che l'ottica X è più tridimensionale della Y è semplicemente perché forse hanno bevuto, o forse perché quell'insieme di aberrazioni a quella specifica persona trasmette quella determinata sensazione, ma per te potrebbe paradossalmente essere l'opposto.
Invece usando la stessa ottica puoi fare sia una foto con stacco che una foto con uno sfocato progressivo a seconda di come gestisci la profondità di campo e la distanza tra soggetti e sfondi, quello che rimane uguale nell'ottica è la proprietà dello sfocato e le correzioni delle aberrazioni che rendono più contrastata e nitida l'immagine.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 7:19

Sono d'accordo con Ilgattonenero su tutta la linea. Non avrei saputo dirlo meglio.

Il trend globale nel cinema è quello di usare lenti iper-corrette (tipo Zeiss Master Prime) e decidere in post produzione quali effetti applicare e se applicarli, per rendere la foto più "tridimensionale" o "petalosa". Devo dire che è anche il mio modo di fare. Ovvio che certe post-produzioni sono più semplici di altre. Poi c'è chi invece preferisce obiettivi più semplici, magari più piccoli e leggeri, con più errori e meno corretti, spesso più costosi per via del brand di turno strapagato o per il fatto che sono diventati "vintage" borghesi/ storici. E di conseguenza avere una foto già petalosa, con tutte le sue belle aberrazioni o il canale del rosso spappolato per far venire la pelle morbida anni '70, o la vignettatura che fa tanto Instagram. Hanno carattere, si. Uno può scegliere il "carattere" da dare scegliendo obiettivi sempre diversi (e portandosi dietro uno zaino solido!). Altri preferiscono decidere il carattere da dare ad una foto in modo personale e ragionato, dopo, partendo da una foto corretta. A ognuno il suo.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 8:00

Mamma mia che risposta Ilgattonero. ..
Non sono d'accordo su tutto...
Sulla tridimensionalità e lo stacco dei piani sopratutto (parlo da piccolo amatore non da professionista)
Con due 35mm ma a diverse aperture ( uno a 1.4 è l'altro a 2.8) ma a stesso campo inquadrato avrò 2 risultati diversi. Con una pdc minore (1.4) si riesce meglio a isolare il soggetto rendendolo più staccato dal fondo. ..
Poi concordo con te che personalmente quindi soggettivamente a me gli scatti fatti con il 35 f1.4 sigma /zeiss/canon siano molto tridimensionali e che i soggetti ritratti a f1.4 vengano quasi fuori dall'immagine...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 10:34

Solo per precisare che ovviamente io parlavo di lenti più o meno petalose/tridimensionali al pari di apertura. Le differenze ad aperture diverse sono ovvie (e la tridimensionalità secondo me non è il termine esatto: è profondità di campo).
Avevo inteso così il discorso di Ilgattonenero. Ma ovviamente parlo per me, e non per lui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me