RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:44

Simolucca: dipende anche dalla luce presente sulla scena al momento della foto.
Se fai il confronto a mezzogiorno in pieno sole difficilmente mandi in crisi il sensore piu' piccolo e la differenza sara' minore.
In situazioni di scarsa luce, di sera, in teatro, a un concerto, le differenze di prestazioni tra i sensori saranno percettibilmente maggiori.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:46

Certo che per il confronto hai preso il miglior sensore FF esistente oggi sul pianeta.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:47

Quando uso la FF a volte sento il bisogno di spingermi a 3200 o a 6400 iso

Con il M43 (ho un Olympus) non salgo mai sopra i 800 anche perché ha uno stabilizzatore veramente veramente efficiente.


@Oliva anche questo è un intervento intelligente, ed è una caratteristica da non sottovalutare. Per ritratti e/o scene statiche, poter arrivare a tempi relativamente lenti anche con focali più lunghe indipendentemente dall'obiettivo è un vantaggio che in certi casi (piuttosto frequenti) può diventare molto utile.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:48

Ecco questa è uno cosa su cui vorrei si riflettesse.

Se mettessimo 10 foto in formato a4 sparse e chiedessimo quale è stata scattata con cosa o quale con cos'altro allora si.

Secondo me molti rimarebbero sorpresi dai risultati.

Almeno cosi è capitato a me.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:51

Certo che per il confronto hai preso il miglior sensore FF esistente oggi sul pianeta.


@Ankarai questi due RAW per il confronto sono stati forniti direttamente dall'utente melodycafe81 che asseriva circa la resa sovrapponibile ad alti ISO tra FF e m4/3, parliamo comunque di due sensori della stessa generazione.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:51

Si può fare, oppure possiamo fare un giro nella sezione recensioni.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:53

@Oliva probabilmente è come dici tu, ma non verte su questo il topic.

Se mettessimo 10 foto in formato a4 sparse tutte a ISO 6400 o 10000 e chiedessimo quale è stata scattata con una FF e quale con una m4/3, di pari generazione, credimi che si riuscirebbe a riconoscere facilmente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:54

Lo credo anche io.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1790344&l=it

Questo è un esempio lampante in cui il sensore è andato in crisi.

Preciso che il file è un jpg uscito dalla macchina.

Sicuramente dal raw qualcosina si guadagna

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:56

@Oliva: parole sante ! ! !

@Ankarai
Certo che per il confronto hai preso il miglior sensore FF esistente oggi sul pianeta.

addirittura ! ! !

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:58

Come potete vedere il dettaglio è un po' degradato.

Se avessi avuto una 6d sicuramente avrei avuto molto più dettaglio

Daltro canto se avessi avuto un 5d mark II probabilmente la differenza sarebbe stata meno marcata.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:20

Devo essere sincero la foto sopracitata l'ho stampata in formato A4 enon ostante il dettaglio degradato una volta stampata in quella taglia (Stampo tante di quelle foto che non sapresi dove mettere un formato superiore)

E' cmq un bel vedere.

Traduzione a 3200 iso si c'è più dettaglio su una FF ma quel dettaglio in più serve veramente?

Se stampate in A4 no.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:42

Con il M43 (ho un Olympus) non salgo mai sopra i 800 anche perché ha uno stabilizzatore veramente veramente efficiente.

Questa è una caratteristica molto importante che apprezzo ogni giorno e che estende i limiti d'uso a mano libera ma che terrei fuori dalla comparativa anche perché non tutte le m43 sono stabilizzate. E giustamente questo non è un topic 750 vs. E-M1.

user3736
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:18

Camera raw non ha la più pallida idea di come fare la demosaicizzazione di questo o quel raw...usando una conversione DIVERSA sostengo che si arriva a risultati identici se non per la pura questione dell'ingrandimento maggiore....ma la FRUIBILITA dei file è sostanzialmente identica ...stasera provvedo a contribuire con qualcosa di concreto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:22

Melodycafe81 nell'altro topic hai linkato un tutorial di DPReview che mostrava come riuscire a "recuperare" fino a 2 stop di grana sulle foto del m4/3 usando Adobe Camera Raw. Lo hai spacciato per verità assoluta, invitando le persone a provare, hai messo anche a disposizione i RAW.

E oggi Camera Raw non sa demosaicizzare i RAW? ...... ;-)

user3736
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 14:31

Spesso....molto spesso la PDC è troppo poca ..costringendo a chiudere almeno uno stop....cosa che non è necessaria su formato ridotto per la pdc doppia...già li se ne va uno stop di iso...
lasciando da parte le occasioni in cui si deve surgelare il movimento,
se si contano tutte le ottiche non stabilizzate che su sensori da 24--36 mpx richiedono tempi di sicurezza di almeno 1/100 o 1/125 per poter far affidamento al ritaglio 100% altrimenti il file micromosso!

col sensore stabilizzato avrei potuto scattare quella foto a 1/8 di secondo a iso 6 volte più bassi con la certezza dello scatto fermo...

Ricampionare è una assurdità!
Primo perché se compro una 36 mpx la prendo per le dimensioni del documento che riesce a produrre

Secondo perché ricampionare è un passaggio frutto di un algoritmo che ridisegna interamente un'immagine ricostruendo i bordi nitidi su un documento più piccolo e le aree non a fuoco sono ricampionate a random...che si sa riduce il disturbo percepito e ne altera la texture. ...
Allora ricampioniamo tutto a 8 mpx e via...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me