| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:38
Le foto ai germani di Otto sono impressionanti. Auto-Focus strabiliante. @Otto, hai usato la 5DsR con il 500mm moltiplicato? |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:42
Otto, perdonami ma io non faccio avifauna quindi non ho foto. Comunque hai visto che si fanno, basta usare la macchina con intelligenza. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:45
“ tipo questi ? „ No Zuorro, le aquile ed i falchi sono abbastanza grandi e lenti quando vogliono, mi riferivo a qualcosa tipo queste: rickytrevisani.wordpress.com/tag/kingfisher/ Chi ha provato a fotografare un martin pescatore in volo sa quanto è veloce. “ Beh caro Arcanoid82, se li agganci con la 6D possono farlo anche loro .... „ Il centrale della 6D non è così lento come si crede |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:47
“ Il centrale della 6D non è così lento come si crede „ Certamente Arca, e sicuramente molto più efficiente di una fuji |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:48
Arcanoid82 cosa intendi per compatta? Io non ho mai trovato in una compatta la qualità di immagine di una FF o di un Apsc o di un m43 se per compatta intendi davvero quello che penso. @Paco, ho letto la tua storia, mi dispiace che tu non abbia potuto provare altri software di conversione. Quello che dici e' assolutamente condivisibile. Però la paesaggistica è un genere che richiede dedizione e impegno (cavalletto, ottiche adeguate etc.). Io sto molto più sul generico...se si pensa di fare un viaggio in famiglia con figlio piccolo, cervicale e qualche chilo di troppo non si deve aver paura a portare la Fuji per fermare qualche bel ricordo con buona qualità e personalità. Mia moglie ha Canon FF e fissi e spesso guardando le mie foto rimane stupita dalla resa Fuji. Io ho avuto FF ed in viaggio non mi manca molto... Lespauly ritrattistica, avifauna e paesaggistica richiedono di sicuro strumenti più adeguati se le si affronta con dedizione quasi professionale. Io come ho già ripetuto sto parlando di un uso più street.... |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:50
“ Il vero problema è che ad oggi non serve più a niente avere una reflex ed una mirrorless , sia in avifauna che in studio che in paesaggistica con Sony e Fuji fai tutto quello che potresti fare con la reflex abbattendo i pesi e gli ingombri rivolgendosi poi al sensore della A7r2 che ad oggi è il sensore migliore hai il top odierno. „ ma dici veramente??? A parte che io parlavo di portare D800 e Fuji non Sony A7rII (quella per i paesaggi a alba, tramonto e notturni la porterei eccome!!)... ma alla a7rII cosa ci attacchi? il 500 f/4 canon con anello adattatore??? “ Otto, perdonami ma io non faccio avifauna „ Scusami Zuorro, ma se non fai avifauna come fai a giudicare? In base ai video PROMOZIONALI di un brand? In base a questo ragionamento con l'phone posso curare il cancro! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:52
“ Penso che chi voglia fare quel tipo di immagini manco ci pensi a comprare fuji xpro2^^ „ Quindi convieni con me che con fuji non fai avifauna |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:55
“ Lespauly ritrattistica, avifauna e paesaggistica richiedono di sicuro strumenti più adeguati se le si affronta con dedizione quasi professionale. Io come ho già ripetuto sto parlando di un uso più street.... „ preciso che non mi ritengo uno streeter, ma se vai nelle mie gallerie troverai quasi tutti gli scatti street fatti con la Fuji. Macchina fantastica, leggera, con ottiche spettacolari, colori fantastici, jpg incredibili, ottima tenuta iso, AfS precisissimo... e nello street forse fa meglio qualche Leica ma non lo so perché non ho riscontri... Come giustamente dici tu però in certi campi non spicca. Se le tue esigenze sono quelle di cui parli la fuji non è ottima... è stratosferica!!! In certe occasioni però è meglio altro. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 18:56
“ Arcanoid82 cosa intendi per compatta? Io non ho mai trovato in una compatta la qualità di immagine di una FF o di un Apsc o di un m43 se per compatta intendi davvero quello che penso. „ Vista la risoluzione del video non possiamo sapere se le foto sono molto nitide, poco nitide o perfino sfocate per cui una foto ad un felino abbastanza grande e praticamente fermo così come al lupo nelle stesse condizioni la posso fare con qualunque attrezzatura, perfino una bridge visto che ormai superano anche i 600mm equivalenti di obbiettivo. Servirebbe avere la foto per valutarne la nitidezza e comunque ripeto, con animali fermi e di dimensioni grandi non serve un autofocus veloce e performante, potrei anche focheggiare a mano. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:11
Con Fuji e 100 400 fai avifauna quanto ti pare se fai avifauna da capanno con punti di messa a fuoco predestinati se poi vuoi fare avifauna itinerante che non è vera avifauna ma passeggio tra la natura la fai ancora meglio in quanto si torna al discorso ingombri e pesi. Se poi vuoi esagerare con lo stesso peso col quale ti accolli lo scatolone dei miracoli e le stupefacenti lenti annesse ti catti una A7r2 con il Loxia 21 o il nuovo Batis 18 e come resa saluti tutti indistintamente. Quindi si parte con due corpi che ti danno pure maggior sicurezza si sa mai cbe avere solo un corpo ti lasci a piedi a peso inferiore e resa finale migliorata in paesaggio. In avifauna le reflex hanno ancora un parco lenti superiore certo ma bastano ancora un paio d uscite sia da Fuji cbe da Sony che buonanotte. Ormai le.critiche furiose a questi sistemi sono diventate deboli appigli che hanno una percentuale di concretezza da Pil Italico. |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:16
“ Les, io non ho giudicato, ho solo detto che si fa, e ho fatto vedere cosa si fa. „ Si per carità... i video promozionali della XT1 parlavano di un af al livello delle reflex professionali... a me non pare proprio. Aracnoid ti ha già spiegato la differenza tra un martino e un giaguaro Comunque non dico che con la xpro2 non puoi fotografare gli uccelli... ovvio che non cadono bruciati quando li inquadri ma credimi che con una 7dmkII viene molto più facile! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:17
“ Con Fuji e 100 400 fai avifauna quanto ti pare se fai avifauna da capanno con punti di messa a fuoco predestinati se poi vuoi fare avifauna itinerante che non è vera avifauna ma passeggio tra la natura la fai ancora meglio in quanto si torna al discorso ingombri e pesi. „ Ahhh Ilmagomaghetto, mi pare di averti già dimostrato che la differenza di peso non è poi così elevata, prendiamo ad esempio la X-T1 con il 100-400, sono 1,7 kg/fuji. Prendiamo qualcosa di equivalente che conosco, diciamo una canon 70D con un 100-400 IS II, 2,2 kg/canon. In un sistema di riferimento ipotetico dove i kg canon sono uguali ai kg fuji avremmo una differenza di SOLI 500g, detto mezzo kg, un pacco di pasta per dire, roba che chiunque porta in mano praticamente senza fatica. Nell'universo fanboy fuji però 1,7 kg/fuji sono una piuma, 2,2 kg/canon sono un macigno che non sposti neanche con un trattore per cui la differenza tra i 2 setup è diciamo qualche decina di kg |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 19:18
“ In avifauna le reflex hanno ancora un parco lenti superiore certo ma bastano ancora un paio d uscite sia da Fuji cbe da Sony che buonanotte. „ "tra 1000 anni, quando il male ritornerà, altrettanto faremo noi" Il Quinto Elemento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |