| inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:14
La gamma dinamica non è uguale, il sensore è Sony con tecnologia BSI, ma il design e le dimensioni dei fotodiodi (l'area efficace è maggiore nelle versioni MF rispetto a quelle FF) sono diversi è questo è un parametro determinante per la gamma dinamica (max numero di fotoni raccolti prima della saturazione) nonchè per l'accuratezza dei livelli (miglior rapporto S/N su tutta la scala dinamica). Quanto allo Studio debbo dire che in più di vent'anni che faccio Sala di posa non ho memoria di situazioni in cui necessitavo di un synchro più veloce di 1/125. Certo dipende da cosa scatti (Portrait, Book, Moda & fashion) a me non è capitato, per altri magari può essere importante. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 15:23
la gamma dinamica è quella, ed è uguale al sensore Sony con tecnologia BSI montato su reflex, per avere un incremento in passaggi tonali/colore dovevano (lo possono fare anche adesso è solo una questione di software) sbloccare i 16bit sul raw, adesso hanno bloccato a 14bit, probabilmente per guadagnare qualcosa in velocità di scatto. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:59
Smettiamola di dare subito del fanboy, di Pentax poi. Semmai di questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1804875&l=it, che è stato il mio secondo sistema mf, (che possiedo e uso tuttora) o di questo, che è il mio preferito in assoluto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1804874&l=it, (idem) Ho chiesto se avete mai comprato un sistema mf perchè dopo essere entrati in un mondo Panasonic-LeicaS o Fuji-Hasselblad, poi, ogni virgola che comprate, la comprate a costo Panasonic-LeicaS o Fuji-Hasselblad, ciooè così www.bhphotovideo.com/c/search?atclk=Brand_Leica&ci=467&N=4288584244+42 o così www.bhphotovideo.com/c/search?atclk=Brand_Hasselblad&ci=467&N=42885842 e so bene quello che dico perchè una volta, per cercare un cavo di scatto elettrico Rollei, ancora in produzione, mi convenne comprare una intera valigia, di usato, piuttosto che prendere il nuovo. Chi o cosa poi abbia partorito questa bufala che sì, il corpo macchina Pentax va bene, ma le ottiche no, non riesco proprio a capirlo. Una vera bufala, solo perchè uno qui ha questo tarlo, non dimostrato da nulla. Uno ha una paranoia e questa diventa realtà. Tutti questi dati che scrivete, o che scrive dxo per me non significano assolutamente nulla, è come quando alle previsioni del tempo dicono "Bomba d'acqua", o "Il paese sott'acqua"solo perchè pioverà. Devono fare il loro mestiere. Un marchio che ha fatto la storia della fotografia fa una buona medioformato e si dimentica di fare le ottiche adatte Non è che per caso è un'altra paranoia tipo leicismo? Ho paura che sia così. Solo che finchè lo si fa con ottiche di qualche tempo fa, può avere un senso, Leitz, Zeiss, Rollei, si basavano su una tecnologia che al tempo era separata dal resto. Ma ora che è tutto Panasonic e Fuji che senso ha aspirare ai nomi teutonici quando poi è tutto marcato Japan e la tecnologia (tanto di cappello, comunque, sia chiaro) è la stessa? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:24
“ Chi o cosa poi abbia partorito questa bufala che sì, il corpo macchina Pentax va bene, ma le ottiche no, non riesco proprio a capirlo. Una vera bufala, solo perchè uno qui ha questo tarlo, non dimostrato da nulla. Uno ha una paranoia e questa diventa realtà. „ ti dico la 645z ancora non l'ho provata, ma hai visto i sample sul sito ufficiale? sono le uniche prove in alta risoluzione che si riescono a trovare... e lasciano il tempo che trovano in termini di dettaglio... www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/645z/ex/ ora un azienda come Pentax che vende una fotocamera mette dei sample così solo per farsi del male? io non ci credo. Se hai degli esempi più validi, dove si capisce bene che le ottiche siano ottime posta pure, perché mi interessa. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:33
“ ma hai visto i sample sul sito ufficiale? „ Husqy sarà che io sono abituato male, ma ne ho aperta una a caso (la 2) e non mi sembra che manchi dettaglio, sul viso della modella semmai è anche troppo, guarda l'occhio & dintorni Poi potrà non piacerti la PP (o forse la compressione jpeg) per cui il naso sembra piallato, ma la trama del velo (a me) non sembra male! |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:53
Guarda, queste foto non piacciono neanche a me, non mi piacciono le foto e sono anche mal post prodotte, quella di Paco invece era perfetta. Penso che non gliene freghi nulla, ai produttori top, se uno dovesse giudicare dalle foto che mettono sui siti o nelle brochures... Anche nei cataloghi Nikon e Canon a volte ci sono delle boiate. Anni e anni fa avevo invece visto un depliant Tamron con delle foto mozzafiato. Non vuol dire nulla Esempi e link te ne hanno già postati parecchi, e mi guardo bene dal postare i miei, con l'aria che tira Tu vuoi vedere a tutti i costi la foto di una modella in studio come si deve, ed evidentemente in studio come piace a te in giro non ce ne sono. Ti sconsiglio di comprare Pentax a questo punto. Non c'è cosa peggiore di comprare una cosa in cui non si ha fiducia, poi stai sempre col patema e ogni foto che non ti viene bene, cosa che può succedere per mille motivi, ti arrovelli e pensi che sia perchè il sistema non è all'altezza. Vai di Leica dove hai già delle certezze, prendi quella usata da 6.500 e amen |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:01
Forse è gia stato postato , chrisgilesphotography.com/blog/pentax-645z-review-pt6-image-quality/ Per il mio modesto parere dopo aver visto molti sample della casa ufficiale le foto non mi hanno entusiasmato molto però mi piacerebbe avere dei file raw così come si vedono dare dei giudizi non è possibile :fase: richiedono 5 sterline ma forse ne vale la pena ... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:28
chiaramente a vedere così c'è differenza , e non poca io ho letto un po l'articolo e questo dice che va molto bene e che c'è differenza con MF ma ii troppi svantaggi del MF non giustificano costo e la migliore (poca dice) qualità . bisognerebbe avere una carta prepagata ... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:05
".......consiglio la recensione approfondita di Ming Thein sul suo blog..." Le chiacchiere le porta via il vento e l'esperienza altrui, sebbene a volte utile, non va tenuta in troppa considerazione, su internet c'è di tutto, e quelle persone lì chi le conosce? Chi è costui, tecnicamente parlando? E' in buona fede? Ci sono baristi e lavandaie che hanno il loro bel Blog di fotografia con tanto di disquisizioni sulle MTF delle ottiche e chi più ne ha, più ne metta. Ci sono un mucchio di RAW a giro in rete e sia Camera RAW che Capture One convertono benissimo i file della 645Z e Camera RAW ha anche i profili di correzione delle ottiche originali Pentax per la 645Z: uno si scarica i RAW, ci fa il fotoritocco come meglio riesce a fare e comunque come è solito fare col suo normalissimo workflow e software che utilizza, poi fa dei confronti con la D 810 od una Canon 5Dsr, io l'ho fatto con la D 810. A parità di dimensione d'immagine finita, il guadagno di qualità sull'immagine finita NON si ha passando da una marca ad un altra dello stesso formato di sensore, e questo è vero sia oggi che in passato, il guadagno di qualità d'immagine finita si ha passando a formati più grossi di sensore o di pellicola. Io le prove le ho fatte tra D 810 con ottiche buone e Pentax 645 Z con le ottiche che hanno usato per fare quei RAW, e le prove sono state fatte con entrambi i convertitori, sia Capture One + Photoshop, che Camera RAW + Photoshop: a parere mio personalissimo, il guadagno, su stampe A3 ed A3+ è irrisorio, e su tutto: il guadagno più grosso e sulla Gamma Dinamica, ma non è notevole per nulla. Qui si trovano i RAW della 645Z,ma non sono certo gli unici siti, in rete c'è un mucchio di RAW: - www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a - www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-645z/pentax-645zGALLERY.HTM - www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-645z/pentax-645zTHMB.HTM - www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-645z/pentax-645zTHMB.HTM - www.ephotozine.com/article/pentax-645z-full-size-sample-photos-25890 Ci sono immagini in moltissime situazioni diverse, dunque, se ne può trare una campionatura significativa del comportamento della fotocamera e delle ottiche E' inutile stare a berciare è meglio questa o quella, ci sono differenze grosse o piccole, etc: uno ci lavora da sé e, se ha un minimo di cervello, giudica. Io sono arrivato alla conclusione che la Pentax 645Z non mi fa fare guadagni significativi sulla D 810, e la ragione, sempre secondo me, è dovuta a due fattori primari: - Ottiche, mediamente, non nitidissime - il formato del sensore NON è molto più grande del 35 mm e la differenza di risoluzione tra una 50 Mpx con ottiche di valor medio rispetto ad una 36 Mpx con ottiche "buone", belle nitide, è ben poca, soprattutto il microcontrasto di quelle ottiche Pentax non è entusiasmante, mentre ad esempio un 85 Nikkor F 1,4 o un Art chiusi ad F5,6 fanno gli occhi alle pulci, occhi alle pulci che le Ottiche usate nei RAW a giro in rete, NON fanno. In stampa io non ci guadagno praticamente niente, e dunque non ci investo. Altri, coi soldi loro, facciano quello che più gli aggrada. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:28
Alessandro grazie per i link, già qua si comincia a vedere qualcosa di meglio, il 55mm che danno in kit non è poi così malvagio come nei sample che si trovano sul sito ricoh. con calma me li controllo bene, la tridimensionalità non è male, comunque a me capture one non li apre i raw pentax. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:42
“ uno si scarica i RAW, ci fa il fotoritocco come meglio riesce a fare e comunque come è solito fare col suo normalissimo workflow e software che utilizza, poi fa dei confronti con la D 810 od una Canon 5Dsr, io l'ho fatto con la D 810 „ Non mi sembra un gran metodo, io non ci conterei molto, a meno che non conosca benissimo il fotografo, e in ogni caso ci sono sempre margini di errore. Che ne so come sono state fatte le foto. Per me è meglio provare direttamente e confrontare direttamente, se possibile. Diversamente non avanzo opinioni. Le foto che ho fatto (io personalmente) con questa macchina mi hanno soddisfatto, punto. Se e quando troverò la situazione favorevole, la prenderò, punto. Meno menate, raw sconosciuti, dioxmark e quant'altro. "Gli obiettivi Pentax sono scarsi"... si sta diffondendo questa panzana. Ma allora anche i Nikon, notoriamente più scarsi dei Canon E poi, saranno così scarsi da non riuscire a risolvere un sensore, tutto sommato neanche fra i più densi? Ma dai |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 6:22
"....comunque a me capture one non li apre i raw pentax" Hai ragione tu, ho sbagliato io, ho fatto confusione io, Capture One non converte i RAW della Pentax 645, perché quella è un concorrente delle sue fotocamere. Sul PC da foto ho il software gratis Nikon, PP 2015 con ACR 9.5, CaptureOne 9.1.1.14 ed avevo anche DxO OpticsPro 10.5 quando avevo fatto le prove. A suo tempo, avevo usato soprattutto Camera RAW + PP per fare le prove, poi avevo fatto qualche conversione anche con DxO Optic Pro 10, ma DxO a me non va bene, non lo usavo mai, fa fotografie piatte e con colori molto smorti, ed adesso l'ho disinstallato Comunque, su un A3 o A3+, i miei formati di stampa, la Pentax non mi migliora le fotografie in modo significativo, il guadagno è molto basso, se non irrisorio, e comunque dovrei tenere il 35 mm. La catena di negozi "Il Fotoamatore" vende anche le Pentax 645Z, e vendono anche le ottiche, ma non nel negozio di Lucca, che ho a 200m da casa, bisogna andare al negozio di Pisa: io dopo aver scaricato quei RAW e fatto il fotoritocco, non ci sono andato, ma se ci vai, qualche scatto te lo fanno fare, dagli una telefonata se ti interessa. Su stampe da 30x40 cm, A3, o poco più, in digitale, non basta aumentare solo un po' il numero dei pixel oltretutto con la stessa precisione di ricostruzione del segnale in arrivo: per avere guadagni grossi, visibili, per vedere veramente delle differenze, anche su quel formato di stampa oggi "piccolo", ci vuole una maggiore precisione di ricostruzione sul segnale in uscita del segnale in arrivo, cioè, un incremento rilevante di risoluzione, maggiore gamma dinamica, meno rumore, più colore sul RAW, il che obbliga a sua volta ad aumentare la profondità di bits del RAW. Questo, la Pentax 645z, per come è fatta, non lo può ancora fare. A pellicola, sempre su 30 x 40 cm di stampa, c'era un abisso qualitativo tra una 35mm ed una 6X6, si vedeva benissimo la miglior qualità di stampa di una 6X6 già su di una stampa da 30x40 cm, ma la differenza di superficie della pellicola tra i due formati è circa 4,2 volte, è tanta e la precisione di ricostruzione del segnale in uscita del segnale in ingresso era la stessa. La differenza di superficie di sensore tra una 35 mm e Pentax 645Z è invece poca, è solo di 1,7 volte: è bassa, troppo bassa per vedere significativi guadagni, e poi c'è il grave limite che tecnologicamente il segnale che butta fuori la Pentax 645 è uguale a quello di una 35 mm, sempre RAW a 14 bit sono con gamma dinamica, rumore e colore del tutto simili ad una 35 mm, mentre ci sono altre fotocamere che fanno di meglio sulla ricostruzione del segnale. Il fattore di riproduzione è un parametro importantissimo per chi stampa, anche in digitale, minore è il fattore di riproduzione, migliore è la qualità di stampa: a parità di grandezza di stampa, ridurlo di oltre 4 volte, porta a vantaggi enormi di qualità d'immagine, mentre ridurlo di nemmeno due volte migliora la stampa, ma non di molto, non in modo visibile su formati tipo il 30X40 cm. Dover disporre di differenze grosse di superficie di sensore, per ridurre il fattore d'ingrandimento, e dover disporre di miglior precisione di ricostruzione in uscita del segnale in arrivo, oggi significa, semplicemente, un mucchio di soldi in più e tanta operatività in meno. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 7:40
Confermo neanche a me capture one 9 apre i raw pentax 645z |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 7:45
"Confermo neanche a me capture one 9 apre i raw pentax 645z" Ho fato casino io, e me ne scuso, chiedo venia, ricordavo male, leggi prego quanto scritto sopra. La Pentax 645Z fornisce foto MIGLIORI di una 35 mm, ma a parer mio personalissimo non tanto migliori da giustificare l'acquisto di un altro corredo, considerando che io stampo praticamente sempre in A3 o A3+, dove il guadagno è minimo. Altro fattore che a me ha fermato l'acquisto, è stata una mia illazione di possibile innovazione tecnologia importante e prossima sulle 35bmm, anche se mi potrei benissimo sbagliare.. Nikon prima di Canon, ma poi seguita anche da Canon, ha scelto la via di specializzare le fotocamere, ne fanno di molti tipi diversi per una diversa tipologia di fotografia, in Nikon basta pensare alle ammiraglie, le vere tuttofare, poi a quelle per paesaggi e studio, D 810, poi per foto notturne, D 810A, i Dx di lusso per foto sportiva e fotonatura, e al numero infinito di plasticone che io non metto nel conto. Sempre da quanto deduco a parer mio personale, oggi le varie case sono al palo come tecnologia di sensori, hanno raggiunto i limiti degli attuali sensori e non c'è in giro tecnologia diversa di prossimo impiego. Io mi aspetto una fotocamera 35 mm da paesaggio con RAW a 16 bit nel giro di poco tempo, 2 o 3 anni, e con RAW a 16 bit la differenza con la Pentax 645z si assottiglia ancora, sempre che non la superi, e dunque non ho speso 15 K€ euro adesso in un corredo Pentax 645, 8000 euro dei quali per la fotocamera, fotocamera che poi chiaramente rivendi non con la stessa facilità di una D 810. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |