RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Capture One - Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Capture One - Consigli





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:49

Automator

non ci avevo pensato!! conosci uno script già impostato?

Rinominare i file puoi farlo direttamente con C1..ovviamente quando vengono importate.

preferirei farlo prima per rinominare anche la copia di scorta che non passa da C1

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 18:54

Leggendo questo post mi è venuta voglia di scaricare CO e di provarlo... Beh sono rimasto sbalordito... Il pannello dedicato alla correzione del colore è una cosa fantastica, magnifica interpretazione dei colori dal raw... Mai avrei pensato una tale differenza con camera raw...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 8:48

non ci avevo pensato!! conosci uno script già impostato?

Io me lo sono creato, non è difficile. Se vuoi appena arrivo a casa stasera ti scrivo quali sono le azioni.
Magari automatizzare anche qualche altro passaggio

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 9:51

Certo che come profili lente è messo davvero maluccio, e i profili non si capisce con quale logica vengano scelti. Io ho la versione per Sony e mancano un sacco di profili delle lenti FE. Ma la cosa bizzarra è che ci trovi ad esempio il profilo del nuovo FE 85mm f/1.4 che praticamente ancora non è in giro, e poi manca il 55mm f/1.8 (uscito già alla presentazione della prima A7) o il 16-35mm f/4. Mah.....

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:10

Io me lo sono creato, non è difficile. Se vuoi appena arrivo a casa stasera ti scrivo quali sono le azioni.
Magari automatizzare anche qualche altro passaggio


Grazie, volentieri!! gentilissimo :)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 10:38

Seguo perchè è da mesi che rimando il passaggio a C1 (uso la Sony A7ii) e, che dire, mi avete definitivamente convinto ! Mi confermate che per un semplice fotoamatore la versione Sony va più che bene ?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:08

Puoi benissimo "convincerti" da solo .. C1 puoi scaricarlo e funziona full per 30 giorni, senza alcuna limitazione ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 12:13

I profili lente infatti sono molto carenti e quelli che ci sono non lavorano in modo automatico. Ad esempio la vignettatura è un parametro che non viene corretto in auto e soprattutto la distorsione della lente viene corretta in auto poche volte. Es. Sul 24-70 nikon corregge la distorsione solo a 24mm. Tutte le altre focali sono da correggere a naso. Stesso discorso per altri zoom. Corregge una data focale ma le altre sono da correggere a mano avendo sullo slider

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 13:14

Mi confermate che per un semplice fotoamatore la versione Sony va più che bene ?

Sony express è gratis provala, vale più di mille parole in questo forum.;-)

Certo che come profili lente è messo davvero maluccio

Si ma per me non è una tragedia, è comunque possibile modificare manualmente. Sono altre le cose che mancano secondo me.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:28

Oltre alla carenza profili lente C1 mi sembra rispetto LR nettamente inferiore con il rumore ad alti iso,non so però se ho sbagliato io nella pulizia rumore con C1, qualcun'altro ha questa impressione ? Per il resto lo trovo veramente ottimo,uso la versione express per Sony a7

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:35

io pensavo di fare così:
1) importo dalla SD al Mac
2) prima selezione direttamente dall'anteprima
3) salvataggio di una copia degli originali su un primo HD esterno
4) importazione nel catalogo di C1 (con contemporaneo spostamento degli originali su un secondo HD)
5) esporto da c1 i jpeg/tiff quando necessario

dite che può essere un buon workflow?

vorrei solo inserire un punto 2.5 per rinominare tutte le foto in base al progetto


-Crea un nuovo flusso di lavoro
-Nella libreria, vai sotto "File e Cartelle" e cerca l'azione "Chiedi elemento del file" (aggiungi il visto su "Consenti selezione multipla")
-Cerca e aggiungi "Rinomina elementi del Finder"
-Ti chiede se vuoi aggiungere l'azione "Copia elementi del Finder" Digli di sì, la sposti dopo la rinomina del file. Cosi copi i file direttamente nell'HD.

Poi dipende come vuoi rinominare, puoi anche mettere più azioni uguali per rinominare se il risultato non ti soddisfa
Purtroppo C1 non aggiunge azioni a automator (cosa che invece Aperture faceva) e quindi l'importazione devi farla a mano.
Unica cosa che puoi fare è aggiungere "Avvia applicazione" e scegliere C1 cosi ti apre in automatico


Mio esempio



avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 20:39

Oltre alla carenza profili lente C1 mi sembra rispetto LR nettamente inferiore con il rumore ad alti iso,non so però se ho sbagliato io nella pulizia rumore con C1, qualcun'altro ha questa impressione ? Per il resto lo trovo veramente ottimo,uso la versione express per Sony a7

No onestamente non l'ho trovato nettamente inferiore a Lr a togliere il rumore, stiamo li sono molto simili per me.. considera poi che C1 generalmente sviluppa file più nitidi puoi alzare un po più la riduzione rumore prima di spappolareMrGreen.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 21:10

Riproverò con più attenzione,per il resto lo trovo eccellente

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:10

@Bernalor grazie mille!! Questo weekend sono via, ma martedì proverò subito ;-)

l'unico passaggio che non mi è chiaro è questo:
-Ti chiede se vuoi aggiungere l'azione "Copia elementi del Finder" Digli di sì, la sposti dopo la rinomina del file. Cosi copi i file direttamente nell'HD.


in pratica invece di rinominare gli originali ne crea una copia giusto? Se invece non metto questa azione mi rinomina gli originali?


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 23:29

Puoi spostarla dopo aver rinominato i file (trascini semplicemente sotto), l'ordine delle varie azioni lo puoi scegliere te.
Come nell'esempio che ho messo, prima rinomina e poi crea una copia.

Ultima cosa salva il tutto come flusso di lavoro e non come applicazione. Perché il nome che vuoi dare alle immagini devi scriverlo progetto per progetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me