JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"The tree of life" di Malick, fantastica la parte sulla creazione. Riflessioni profonde unite ad immagini superbe e una scelta di musica fantastica.
Sempre di Malick "la sottile linea rossa" , l'unico film di guerra che mi ha fatto riflettere.
"Magnolia" di Paul Thomas Anderson, film abbastanza conosciuto, che vista la lunghezza scoraggia in molti.
"L'uomo che non c'era" dei fratelli cohen, il migliore della loro produzione.
"train de vie" l'olocausto senza mostrare l'olocausto. Intelligente, geniale per certi versi. Tecnicamente è una commedia, ma apre a tante riflessioni non scontate.
"Tropa d'elite" crudo, ma efficace racconto di un Brasile molto diverso da quello turistico.
"Still life". Uno di film più belli visti negli ultimi anni. Quasi sconosciuto, è una profonda riflessione sulla solitudine. A ripensarci mi emoziono.
Thriller
"Il giorno dello sciacallo" Piuttosto datato e lento per i ritmi attuali, ma secondo me una dei migliori adattamenti da un libro nel genere giallo/spy.
"La talpa" Solida spy story, cast credibile, intreccio verosimile, grande fotografia.
"Ronin" è già più famoso, Scritto ottimamente, diretto ancora meglio. Da segnalare soprattutto perché è uno dei pochi film dove Sean Bean non muore.
"LA Confidential". Cosa volere di più da un giallo? Omicidi, personaggi bene caratterizzati.
"le vite degli altri" Grandioso, nulla altro da aggiungere.
Commedia:
"La cena dei ×" . Adattamento teatrale irresistibile.
Fantascienza:
Predestination : intelligente, con un intreccio solido seppur paradossale.
"Il tredicesimo piano" : più che un Matrix ante litteram, una riflessione sulla consapevolezza e la percezione di quanti ci circonda.
- forrest gump; - la vita è bella; Perché raccontano un periodo storico difficile con gli occhi di un protagonista facendoti immergere in quel tempo. Non sono generi semplici da interpretare, è facile sbagliare, invece sono riusciti dei capolavori.
Se al mio amico piacciono gli eroi consiglierei anche di guardare la Marvel (tutt'altro genere), tra cui film come: - Wolverines ; - hulk; - capitan America; - i fantastici 4; - daredavil.. O anche serie TV Marvel come: - agent of shield; - daredavil; - ecc...
Poi quelli tratti dagli omonimi libri come : - il signore degli anelli
Ancora un bel film: - limitless (secondo il quale sfruttiamo solo una piccola parte del cervello, e avendo a disposizione una pillola magica che ci permette di sfruttarlo a pieno regime si può far di tutto, anche diventare una persona di successo partendo da zero).
“ Perché raccontano un periodo storico difficile con gli occhi di un protagonista facendoti immergere in quel tempo. Non sono generi semplici da interpretare, è facile sbagliare, invece sono riusciti dei capolavori. „
Se vuoi qualcosa di più semplice ti consiglio a caso un qualsiasi film di David Lynch.
Può darsi che qualcuno nelle 6 pagine precedenti ne abbia già citati alcuni, comunque questi sono alcuni dei miei preferiti film “poco noti” che consiglierei a un amico… cinefilo. Sì, certi titoli non sono proprio consigliabili a tutti, potrebbero esserci delle ritorsioni :-)
- “Porcile” di Pier Paolo Pasolini (1969) Anche questo lo vidi appena uscito, quando stavo a Bologna e frequentavo il Liceo Artistico. Mi piacevano tutti i film più strani, visionari, surreali… e questo a mio parere è uno dei più belli di Pasolini, aiutato da attori straordinari: Ugo Tognazzi e Alberto Lionello, Jean Pierre Leaud, Anne Wiazemsky, Pierre Clementi. it.wikipedia.org/wiki/Porcile_(film)
- “Still Life” di Uberto Pasolini (2013) Un film lieve e delicato, su un argomento tristissimo come la morte di persone sole. Potrebbe essere il corrispettivo cinematografico di “Eleanor Rigby” dei Beatles. Uno dei più belli degli anni recenti. it.wikipedia.org/wiki/Still_Life_(film_2013)
- “Badlands” (in italiano ha il pessimo titolo “La rabbia giovane”) di Terrence Malick (1973) Il primo film di Malick, secondo me il migliore perché il più asciutto, limpido, cinico, iperrealista… Anche il successivo “I giorni del cielo” è molto bello ma già si inizia a diventare un po' manierista e compiaciuto. it.wikipedia.org/wiki/La_rabbia_giovane
- “Riflessi sulla pelle” di Philip Ridley (1990) Lo metto vicino al precedenti di Malick per l'ambientazione nelle assolate praterie, con case isolate, fattorie, pozzi abbandonati, campi di grano, che in questo caso nascondono minacce, storie turpi, violenze. it.wikipedia.org/wiki/Riflessi_sulla_pelle
- “Donnie Darko” di Richard Kelly (2001) Un flop all'uscita nelle sale, poi un successo straordinario di passaparola nel videonoleggio, infine riproposto di nuovo in una discutibile versione “director's cut” troppo spiegata. E' un affascinante avventura quasi horror in un “tempo disassato” (per dirla con Philip Dick) di un ragazzo che deve ricostruire lo scorrere del tempo ed evitare il collasso spazio-temporale. No… niente… le parole non funzionano. BISOGNA VEDERLO, e rivederlo. it.wikipedia.org/wiki/Donnie_Darko
- “Velvet Goldmine” di Todd Haynes (1998) La storia fantasticamente vera/falsa delle superstar glam-rock Brian Slade e Kurt Wilde (ispirati a David Bowie e Iggy Pop/Lou Reed). Il film di un autore innamorato di quel periodo, esagerato, sopra le righe, barocco, colorato, fragoroso… Inventato e realistico allo stesso tempo. Io che all'epoca raccontata nel film imparavo a memoria tutte le canzoni di Bowie, Eno, Lou Reed, Iggy Pop sono impazzito di piacere. Ma non è stato gradito a tutti i fans di Bowie che secondo me non hanno capito che era un atto di amore incondizionato. it.wikipedia.org/wiki/Velvet_Goldmine
- “La Ronde” di Max Ophuls (1950) Ma dovrei citare anche TUTTI gli altri film di questo regista, da “Lettera da una sconosciuta” a “Il Piacere” a “I gioielli di Madame de…”, i due noir americani “Sgomento” e “Nella morsa”, fino all'ultimo, sfortunato, madornale, enorme, “Lola Montez”. it.wikipedia.org/wiki/Max_Ophüls
- “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick (1998) Questo non è un film poco noto, anzi… ma è stato sicuramente poco amato, molto stroncato dai critici, visto come qualcosa di non finito, irrisolto, sbagliato… invece è probabilmente il mio film preferito in assoluto. Un sogno dentro un sogno dentro un sogno… Cosa è reale? il desiderio di trasgressione sempre frustrato dallo squillo del cellulare di Bill, o quello di Alice di fuggire con uno sconosciuto intravisto appena? Cosa possiamo fare per aggrapparci alla realtà se non scopare, "fuck" come dice senza giri di parole Nicole Kidman nell'ultima scena? Indimenticabile (anche perché l'ho rivista già millemila volte) la scena della confessione di Alice, sussurrata accovacciata per terra, davanti alla porta aperta del gabinetto (onnipresente nei film di Kubrick, fateci caso). it.wikipedia.org/wiki/Eyes_Wide_Shut
- Toby Dammit” di Federico Fellini (1968) Fellini è famosissimo, questo suo film invece no. Feci in tempo a vederlo al cinema, poi quasi sparì dalla circolazione, ripubblicato malamente in VHS, poi finalmente ristampato in DVD pochi anni fa. Fa parte di un film a episodi tratti da racconti di Poe, ma questo, che a Poe si ispira alla lontana, è il più riuscito e a mio parere uno de migliori di Fellini. C'è già tutto David Lynch in questo viaggio al termine della notte di un cracked actor che si gioca la testa sfidando il diavolo, c'è già la corsa in auto di Arancia Meccanica, la Roma notturna e grottesca di “La grande bellezza”. it.wikipedia.org/wiki/Tre_passi_nel_delirio
- “I diavoli” di Ken Russell (1973) No, quello che circola in edizione italiana in VHS e in DVD da edicola non è quello vero. E' una versione massacrata dai tagli. Quello vero uscì al cinema e venne presto sequestrato, processato, infine assolto. Per vedere l'edizione quasi integrale bisogna cercare il DVD pubblicato pochi anni fa dal British Council (a fatica, la Warner non voleva, e ancora non concede la pubblicazione in BluRay, e neppure i sottotitoli in altre lingue nel DVD). Uno dei film più atroci e violenti sul potere dello stato e della chiesa, sul fanatismo religioso e politico, un horror girato da dio, con una scenografia allucinata curata (anche) da Lindsay Kemp. Indimenticabili Oliver Reed e Vanessa Redgrave. it.wikipedia.org/wiki/I_diavoli www.ondacinema.it/speciali/scheda/diavoli_russell_film_maledetto.html rivegauche-artecinema.info/2014/11/26/i-diavoli-1971-di-ken-russell-le
Già citati da altri ma li ripeto lo stesso:
“Arca Russa” di Alexandr Sokurov (2002) Un altro viaggio nel tempo, girato interamente in presa diretta, senza alcun taglio o montaggio, all'interno del museo dell' Hermitage a San Pietroburgo. Da una sala all'altra assistiamo a balzi improvvisi tra il presente e il passato, diventiamo letteralmente la macchina da presa che entra nei saloni, sale e scende scale, assiste a rappresentazioni teatrali, balli, visite guidate ai capolavori del museo… Ipnotico, coinvolgente, cinema allo stato puro. it.wikipedia.org/wiki/Arca_russa
“La morte corre sul fiume” di Charles Laughton (1955) Una favola che è un road-movie che è un horror… Un film unico anche perché fu un tale flop che al grande attore passato dietro la macchina da presa non vennero date altre possibilità di riprovarci. Ma le mani di Robert Mitchum con i tatuaggi LOVE e HATE sono entrate nella storia del cinema. it.wikipedia.org/wiki/La_morte_corre_sul_fiume
Ricordo che a.me piacque molto CODICE 51 con Samuel l Jackson. Non aveva ricevuto molta pubblicità ma meritava. Storia avvincente ed anche tante risate.
e il bellissimo pianosequenza quando dialoga col prete. lo vidi ancora sottotitolato quando non c'era ancora la distribuzione italiana. film di grande impatto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!