RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:03

E comunque come diceva Alesmarcioni adesso si comincia a trovare a 1.587 ed è scesa anche in America.

Se scende ulteriormente e velocemente vuole dire che dopo l'eccitazione iniziale cominciano a calare le vendite.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:06

Roberto.
Premetto che lo scatto della bambola l'ho fatto con WB manuale su cartoncino grigio neutro e, sia in ACR che in RFC, avevo scelto il bilanciamento "Come scattato".
Ho provato a correggere in RFC la forte dominante gialla ma non ci riesco. Puntando il contagocce "Gray Balance" sul foglio bianco non cambia nulla perchè quel bianco ha già identici valori RGB, cioè è già un bianco neutro. Per cui il foglio è perfettamente bianco ma tutto il resto ha la dominante gialla. Un mistero!
Se in RFC si seleziona invece il WB Auto la situazione addirittura peggiora e la dominante gialla diventa ancora più intensa.
Questo è uno dei tanti motivi per i quali non mi trovo bene con RFC. Pur riconoscendo che la demosaicizzazione è migliore che in ACR, mi trovo spesso dinnanzi a problemi inspiegabili o non risolvibili come questo della dominante gialla.
Ci sono altri strumenti in RFC coi quali potrei correggere solo il giallo, confrontando i risultati con la bambola vera. Ma se uno ha fotografato un paesaggio e non ha più il campione a portata di mano come fa?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:18

Ma se uno ha fotografato un paesaggio e non ha più il campipone a portata di mano come fa?
Sorriso

Ho notato anch'io che con RFC a volte è un problema il bilanciamento, però alla fin fine con tutte le prove che ho fatto mi è sempre andata bene, lo hai visto anche tu nelle varie discussioni.

Non so che dire, da una parte quella dominante non è corretta, dall'altra invece il colore di ACR per quanto più realistico non mi piace ugualmente. Come scrivevo ieri vedo rosso e magenta e non mi piace proprio il magenta, allora meglio il giallo anche se in questo caso è troppo.

Dovresti provare a finire l'elaborazione di entrambe ( sempre con tempo e voglia ) e vedere cosa succede.

Per esempio elaborando in PS sulla curva e sul valore tonale puoi lavorare sui canali anziché su rgb, a volte questo bilancia il tutto, a volte no. Un altro metodo per lavorare solo sul colore può essere la correzione colore selettiva impostando il grigio, cioè intervenendo su tutto, quindi sulla dominante, piuttosto che andare a cercare colore per colore.

Su RFC hai provato anche il bilanciamento Daylight?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:14


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:15

Ho voluto fare una prova dalla mia finestra tra nikon 810 con uno zeiss 21mm e fattore di crop 1,2 (ne esce un file di poco più di 24 Mega ed una focale di poco più di 25mm) e Fuji con 16mm (equivalente ad un 24mm, sicché ovviamente la foto con la nikon è leggermente più ingrandita). I due files raw li ho sviluppati con LR, con i cursori della nitidezza e del rumore a zero. Li ho poi confrontati con PS, affiancando le finestre, creando anche due "copie" sulle quali invece ho applicato il filtro "nitidezza avanzata", con le regolazioni che ho ritenuto più opportune per ciascuna foto. La conclusione è che, ovviamente, per il paesaggio la 810 è preferibile, ma sono cmq rimasto stupefatto per la qualità della fuji che, in certe zone dell'immagine (una fiat 500, un cancello), è veramente eccellente. Foglie e muri in pietra hanno una resa particolare con la Fuji che effettivamente può non piacere molto, però sono convinto che perdendoci tempo (con il software) non ci sia troppo da lamentarsi. Ho caricato le 4 foto su One Drive; sono file pesanti, trattandosi di tiff a 16 bit, e vanno scaricati uno alla volta per poi aprirli in PS:
onedrive.live.com/redir?resid=16C81E3F1955FBCC!12699&authkey=!AGWTRyFA

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:28

Roberto
però alla fin fine con tutte le prove che ho fatto mi è sempre andata bene, lo hai visto anche tu nelle varie discussioni.

Le foto elaborate mesi fa con RFC avevano effettivamente dei bellissimi colori, me le ricordo, ma oggi mi chiedo se quei bellissimi colori erano anche fedeli all'originale. Questo non possiamo saperlo dato che non abbiamo la possibilità di fare confronti con la scena reale.

Come scrivevo ieri vedo rosso e magenta e non mi piace proprio il magenta, allora meglio il giallo anche se in questo caso è troppo.

Tu hai una incredibile capacità di notare anche le minime sfumature di colore che io non riuscirei a notare neppure se mi mettessi due paia di occhiali. Naturalmente è un mio grosso limite. Dovrò trovarmi un buon oculista.

Per esempio elaborando in PS sulla curva e sul valore tonale puoi lavorare sui canali anziché su rgb

Tieni presente che su queste cose io ho solo la licenza elementare e non so neppure da che parte si cominci a fare certe regolazioni. Questa mia incompetenza è il motivo principale che mi spinge a realizzare il 95% dei miei lavori in bianco e nero.

Sarebbe meglio che mi dessi all'ippica. Triste

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:32

Robbo,
bello il filmato, belle fotografie.

Fabio,
adesso vediamo.

user80653
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:38

Le foto di Fabio le guado domani perchè ora non ho il computer.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:49

non abbiamo la possibilità di fare confronti con la scena reale

Credo sia impossibile riprodurre i colori fedelmente, verosimili forse.
Nelle mie prove con RFC semplicemente riconoscevo lo stile Fujifilm.

Dovrò trovarmi un buon oculista

Non so cosa possa fare un oculista per i colori.
Ho fatto lo stampatore analogico per 15 anni quindi ho una certa sensibilità per le dominanti.

Sarebbe meglio che mi dessi all'ippica

Qui dovresti decidere se cavalcare all'inglese o all'americanaSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:56

Fabio,
per il momento ho scaricato solo le prime due foto ma la seconda non è nitida, pare ci sia un filtro di sfocatura.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:01

sto provando anche io a scaricarle. Voglio vedere la sfocatura di cui parli. Sull'originale non c'era. In caso ripeterò la prova e posto dei ipg a 8 bit.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:08

Si vanno bene dei Jpg anche qui, magari grandi.

Ho confrontato le due senza affilatura, quella Fuji è troppo sfocata.
Comunque nel Nikon è una bella bestia. La foto tende al verde e preferisco i colori Fuji. Penso sia dato dal sensore perché l'ottica Zeiss dovrebbe essere più neutra dell'ottica Nikon. La dominante è leggerissima ma c'è, forse se non avevo il confronto Fuji, che è più blu, non l'avrei neanche notata. In Fuji vedo anche una gamma dinamica più ampia e questo è straordinario se penso che la Nikon dovrebbe essere abbastanza famosa per questo.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:25

Ho confrontato le due copie affilate, continua ad essere sfocato anche se meno, ma così non va bene.

Sono molto contento per la mia scelta perché personalmente continuo a preferire Fujifilm.
Ma questo non perché è migliore della Nikon, quel sensore FF fa paura, ma semplicemente perché mi piace di più. Non oso immaginare che succederà con il Fuji medio formato sperando che sia un medio/piccolo da inserire in un corpo x-pro3 leggermente più grande della x-pro2, e magari sensore organico, Wow!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:29

Allora, le ho scaricate e sono giuste. Come avevo scritto ho scelto di esportare le prime 2 foto (8100835 e DSF0216), rispettivamente riprese con nikon e fuji, escludendo del tutto lo sharpness che di default ACR e LR danno (fattore 25, raggio 1, dettagli 25). Il file, insomma, è sotto questo aspetto, del tutto grezzo. Come si può vedere della cosa soffre di più la fuji, il cui file appare poco nitido. Le altre 2 foto, con la dicitura copia, hanno invece usufruito della maschera avanzata in PS. Siccome costituisce un punto fermo dello sviluppo del raw la necessità di far seguire alla demosaicizzazione una regolazione della nitidezza, ogni convertitore applica di default un certo grado di sharpness; escludere lo sharpness in sede di demosaicizzazione significa evitare qualsiasi influenza del convertitore, lasciando quindi il file grezzo. Ho voluto provare cosa succedeva. In realtà da prove successive ho dedotto che è forse preferibile applicare in sede di conversione lo sharpness ed oggi mi regolo come avevo scritto nel precedente post. Resta il fatto che, confrontando le 2 foto successivamente elaborate con il filtro "nitidezza avanzata" sia possibile farsi un'idea della qualità della fuji che, a mio avviso, regge piuttosto bene il confronto con la nikon, ancorché in questa i pixels siano sparsi su una superficie più ampia.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:39

Da quello che ho visto io dalle 4 prove la Fuji sicuramente regge bene il confronto con la Nikon, in tutto e per tutto ma in questo caso non per nitidezza che mi pare perda alla grande. Personalmente non ho mai visto un file Fuji così poco nitido e so per certo che si può avere molta più nitidezza dallo stesso. Di fatto quello che dici ci sta, si può applicare la nitidezza in fase di conversione ma il punto qui, fino adesso, è capire quale intensità dare a questa nitidezza per evitare l'effetto artefatto.

Il file Fuji per conto mio ha grandi potenzialità, semplicemente difficili da sfruttare e allora bisogna trovare il punto della situazione per farlo rendere al massimo. E se vogliamo siamo qui a fare i pignoli a monitor ma con tutta probabilità in una stampa cartacea vanno bene molte di queste soluzioni e software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me