RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 5





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:14

Che faccia meglio è appurato, ma la resa a 12800 ISO della D750 perchè non è costante? In cosa?

Chiedo lumi anche io...perché ho centinaia di foto scattate a 12.800 ISO con la D750...spiegati meglio...
La resa cambia in base alle situazioni, diverse condizioni di luce...ma le performances del sensore sono sempre le stesse...ottime, direi...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:29

La resa cromatica del sensore della D750 mi ha sempre lasciato parecchio perplesso, specialmente a certe sensibilità!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:56

Per esperienza personale (ho lavorato con un sacco di macchine equipaggiate con sensori FF), per me oltre alle alte sensibilità la macchina che mantiene meglio i colori è la Nikon Df (e di conseguenza le varie D4/D4s).
A seguire, proprio la D750. Si comportava benissimo anche la Canon 1DX, pur perdendo alcune sfumature e tendendo a saturare di magenta le parti più scure oltre 12.800. Molto buona anche la 6D.
La 5DIII è a mio avviso la peggiore. Attenzione, non sto parlando di "quantità di rumore digitale", ma di capacità di mantenere i colori.
La 5DIII fino a 6400 ha un SNR molto contenuto.
Purtroppo la Df in condizioni di luce scarsa andava mi faceva perdere spesso lo scatto (l'af è veramente ridicolo per una macchina da 2500 Euro).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:01

La sensazione è che il sensore della D5 sembra avere una tenuta cromatica ottima anche alle alte sensibilità.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:02

Fotomistico, occhio a parlar male della Df, altrimenti qualcuno qui si arrabbia :D

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:13

Antonio Aleo, Fotomistico l'ha avuta la Df e quindi può permettersi di dire la sua, ed infatti quello che ha detto è pienamente condivisibile. Tu la stroncasti aprendo un topic specifico dopo averla manipolata qualche minuto. Cool
Vabbè...acqua passata!
Aspettando il big match D5 vs 1DxII.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:28

Fotomistico, occhio a parlar male della Df, altrimenti qualcuno qui si arrabbia :D

Non ne ho parlato male, l'ho solo descritta per quello che è. Ottima macchina, ben fatta, avesse avuto un modulo af diverso ed un doppio slot per SD potevo anche usarla per lavoro.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:32

Domenik ma tu abiti a casa mia? no tanto per capire visto che parli a × di cane ogni volta :) ho avuto modo di provarla diverse volte e sensore a parte, continua a non piacermi. Ma è un mio punto di vista. Poi io le macchine e le lenti le sfrutto sul campo e non per farmi le pippette su Juza.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:33

Chicche.... finalmente si sono decisi ...

www.dropbox.com/s/dnbexxb5amrigvw/WP_20160409_16_51_50_Pro.jpg?dl=0


...ma perché, prima non c'era la piastrina per il treppiede?

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:39

Con la 1DX - alle alte sensibilità, ma anche a quelle inferiori, per me - se si evita di sviluppare il raw con il profilo Adobe Standard va meglio.
Comunque a sensibilità altissime (51.200) il nero della D4s è, di default, effettivamente migliore, mentre per me la Canon continua a prevalere come dettaglio restituito ed è quella che mi piace -tra le "vecchie" - di più come resa cromatica complessiva (a mio personale giudizio, ovviamente).
La D5, aspettando la 1DX2, mi appare ora al top.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:57

mmm sulla D4s era così:




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:16

Sto ancora in fase di testing acuto ahahah
Scatti a 51.200 iso D5 D4s con NR tutto a 0 e poi solo NR cromatico Capture NXD PC standard tutto di default nitidezza 1... si vede come D5 ancora mantiene i colori perfetti, D4s cominci a shiftare, nulla di drammatico ma risultato che porta poi a 102 mila iso a non avere un file utilizzabile con D4s, con D5 ancora si... certo in alcune applicazioni non in tutte... il wb lo lasciato automatico ed è superiore quello della D5, la quale con un eventuale NR in macchina normal avrebbe sfornato un jpeg usabilissimo... d4s anche se nr in macchina è a 0 dopo un certo iso indica nr low sempre, D5 mai! neanche a 3.2 iso quindi la foto è sempre più dettagliata di partenza ... ovviamente ho ridimensionato tutto a 16MP... e la questione per me è semplice, al calare della luce il file della D4s per via del colore che shifta diventa inutilizzabile quello della D5 no!

D4s 51.200 iso NR OFF
www.dropbox.com/s/mojsbw4enzr8qjk/ARP_1321.jpg?dl=0

D4s 51.200 iso NR solo cromatico
www.dropbox.com/s/4gjgbekp6dnwhwx/ARP_1321_01.jpg?dl=0

D5 51.200 iso NR OFF
www.dropbox.com/s/itze2cyl3ff26d6/ARP_0914.jpg?dl=0

D5 51.200 iso NR Cromatico
www.dropbox.com/s/9f1ke2xqt586cty/ARP_0914_01.jpg?dl=0






avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:50

hai cambiato ottica? è possibile che così al primo sguardo il file della d4s mi sembri più nitido?

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:08

La D5 per me ha obiettivamente una marcia in più, a questa sensibilità.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 20:18

Blade scusa la domanda banale (tranquillo, non ti chiederò più di regalarmi la d5 o la dismessa d4s, anche se confido sempre nel tuo buon cuore...). Vorrei sapere se e come è possibile lavorare solo sul rumore di crominanza con NXD... Perché tra le tre opzioni disponibili, non mi pare che il NR lavori solo sulla crominanza, cosa che sono abituato a fare con raw therapee tramite comando specifico. Magari sono rincoglionito io (ed è sinceramente più che plausibile) o mi sfugge qualcosa?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me