RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profondita' di campo e sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Profondita' di campo e sensore





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:03

@walter...ascoltami ...

lo leggi quello che sta chiedendo?

sta chiedendo semplicità' .

per te cosa vuol dire?

lo capisci che non conosce le basi?
è davvero cosi' difficile ?

per me se vuoi gli puoi anche spiegare il circolo di confusione se ci tieni tanto .
pensi che gli serva?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:18

Walter ... fai una cosa che sei bravo . spiegaglielo tu dai .
ora pero' non dire di no .

sei cosi' bravo e poi didattico .

coraggio .

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:23

Strano questo forum, per anni ho letto come veniva spiegato il concetto di equivalenza tra formati quando si monta lo stesso obiettivo, convenendo che sarebbe meglio parlare di angoli di campo equivalenti, visto che le lunghezze degli obiettivi non variano al cambiare del sensore e, ora, si dice che non si può neanche più parlare di angoli di campo equivalenti perché non variano neanche quelli. Mah!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:27

ah quindi in realtà sempre nell esempio che ho fatto io non è giusto parlare di "angolo di campo" ? quindi è sbagliato il termine "angolo di campo" e si dovrebbe parlare solo di fattore di crop ? intendi questo walther? beh vabè all'atto pratico però l'angolo di campo cambia anche se per colpa del "fattore di crop"

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:35

In due parole:

La Profondità di Campo non esiste.

Con la focheggiatura abbiamo a fuoco un unico piano parallelo al piano focale e quindi tutti gli altri infiniti piani presenti fra il piano focale e l'infinito sono sfocati con una sfocatura, progressiva, che diviene più evidente man mano che ci si allontana dal piano a fuoco.

I nostri occhi però hanno delle capacità di aggiustamento che ci consentono di percepire come a fuoco anche i piani meno sfocati, ed è su questa caratteristica che ci si è basati per inventarsi la PdC.

La PdC è legata alla focale, quindi un 100 mm, indipendentemente dal formato coperto, ha sempre la stessa Profondità di Campo.

In macro, a parità di RR e diaframma, la PdC è la stessa indipendentemente dalla focale dell'obiettivo in uso.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 18:51

ti ringrazio della spiegazione che mi leggerò con calma, ad ogni modo la cosa importante per me era ricevere conferma dell'esempio che avevo fatto prima. Bergat mi aveva risposto confermando il mio ragionamento, anche se non mi sono sicuramente espresso in gergo tecnico adeguato . se scatto a 200 mm su apsc e poi su ff :

- su ff ho maggior pdc e quindi meno sfuocato rispetto ad apsc. giusto ?

Se solo su ff monto e scatto con un 300 mm invece la situazione si ribalta, dando meno pdc e più sfuocato a ff .

GIUSTO ? si o no ? grazie ancora

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:05

e scatto a 200 mm su apsc e poi su ff :

- su ff ho maggior pdc e quindi meno sfuocato rispetto ad apsc. giusto ?

Se solo su ff monto e scatto con un 300 mm invece la situazione si ribalta, dando meno pdc e più sfuocato a ff .

GIUSTO ? si o no ? grazie ancora


Nel primo caso stai confrontando due immagini con un angolo di ripresa diverso. Ho qualche dubbio che all'atto pratico possa servire a qualcosa, ma se si tratta di curiosità è comunque lecita. Un consiglio: vai su uno qualunque dei calcolatori di profondità di campo che sono stati indicati, inserisci i dati che ti interessano e ottieni le risposte. Quelle giuste (nei limiti del modello matematico adottato).

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:34

io immagino e credo che un apsc da 24 sia come un 36 ff a cui e' stato tolto ( crop ) parte del bordo in pp.
quindi la profondita di campo sia la stessa..
ho detto una cazzata? Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 19:40

io immagino e credo che un apsc da 24 sia come un 36 ff a cui e' stato tolto ( crop ) parte del bordo in pp.
quindi la profondita di campo sia la stessa..
ho detto una cazzata? Sorriso


Puoi andare su www.dofmaster.com/dofjs.html (o un altro a scelta) e vedere cosa dice.

Comunque sono 54, semmai, non 36.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:06

A parità di campo inquadrato, focale e diaframma usato, la Apsc ha più PDC per via della maggiore distanza dal soggetto.
Un confronto tra i due sistemi ha senso così, immaginando di dover produrre la stessa identica foto che non sarà mai uguale (in PDC) per questo motivo.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:07

quindi ho immaginato una cazzata?

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:10

La densità (mpixel) non influisce sulla PDC.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:18

A parità di campo inquadrato e focale usata, la Apsc ha più PDC per via della maggiore distanza dal soggetto.
Un confronto tra i due sistemi ha senso così, immaginando di dover produrre la stessa identica foto che non sarà mai uguale per questo motivo.


In quel caso il motivo principale per cui non si può fare la stessa identica foto è che cambia la distanza.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:26

In quel caso il motivo principale per cui non si può fare la stessa identica foto è che cambia la distanza.

Direi che nel ragionamento rileva di più il campo inquadrato.
Ottenere la stessa inquadratura implica impegnare una diversa distanza, in questo modo è più semplice capire cosa può offrire o togliere una Apsc.
Quindi su una inquadratura identica avremo meno PDC per via della maggiore distanza da impegnare obbligatoriamente.
La maggiore focale relativa (apsc) non introduce nemmeno l'effetto di un maggiore schiacciamento dei piani ma un semplice ingrandimento. A maggior ragione, quello che varia e non poco è proprio la PDC in relazione alla distanza.
Nei casi in cui vogliamo ottenere la stessa inquadratura che credo sia il tema del post.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 20:34

Quindi su una inquadratura identica avremo meno PDC per via della maggiore distanza impegnata.


Quello che intendevo è che non si può avere un'inquadratura identica se si cambia la distanza: cambia la prospettiva. Per avere la stessa profondità di campo basta aprire o chiudere un po' il diaframma (nei limiti del possibile), ma in definitiva si tratta appunto di un altro caso in cui un confronto non interessa poi granché in pratica, essendo comunque due immagini diverse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me