| inviato il 15 Agosto 2016 ore 0:03
Penso che la spiegazione vera del perché Olympus sia molto più presente di Panasonic tra i fotografi italiani sia, come ha detto Preben, che gli importatori si spendono in modo diverso. Per fare un esempio Olumpus negli ultimi due anni ha organizzato o è stata ad almeno 6 eventi a Roma, Panasonic a 3 di cui due in comune. Nell'ultimo evento in comune Olympus aveva il 300 f4, Panasonic non aveva né la GX80 né il 100 400 anche se erano entrambi già usciti da qualche mese... |
user3736 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 0:16
ah certo prendere una a5100 si spende poco...le otticheee ... |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 10:24
Melody, non sono qua a difendere una o l'altra e in ogni caso non mi interessa nulla, entrambe le pago io e non viceversa, ma questi test valgono come il due di briscola... a parte l'evidente differenza di messa a fuoco tra i due scatti e pur credendo alla tua buona fede nella lavorazione sai bene che smanettando fai uscire quello che vuoi (in negativo). In ogni caso non ho nessun interesse a valutare la cosa in termini di recupero ombre tenuta alti ISO e compagnia cantando, se la D800 con le mie ottiche pesassero e ingombrassero come la GX80 o la M10II con le ottiche serie Lumix/Olympus non avrei davvero alcuna ragione per cercare altro dato che il mio sistema mi soddisfa pienamente. Se e quando acquisterò un sistema diverso sarà essenzialmente per la questione pesi/ingombri e quindi sto guardando al sistema più piccolo in commercio (escluso il Nikon 1 che non mi piace) cercando di capire quale sia in questo momento l'acquisto con il miglior rapporto risultato/prezzo tra le varie Lumix e Olympus. Le candidate per ora sono quelle attorno ai 600 euro quindi GX7, GX8, M10II, M5I e se ne hai altre aggiungile. Per l'ottica certamente prenderò uno zoom di qualità per cominciare dato che ci farò prima di tutto reportage e credo che cercherò un 12-35 usato (o nuovo su dctrade) |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:04
Se posso esprimere delle osservazioni, nell'orsetto scattato con la d800e sento puzza di bianchi bruciati; la messa a fuoco è in un punto (almeno a me) ignoto del fotogramma, o probabilmente sono talmente incapace da non distinguerlo (forse sotto le zanpe dell'orsetto?). Nella prima comparazione, ho capito solo che vuoi dimostrare che se voglio parità di tempi e pdc, in un caso (Olympus) devo scattare a 200 ISO, nell'altro (Nikon) a 800 ISO. E con questo? Scusa ma se vogliamo puntualizzare, allora fammi uno scatto con una decente messa a fuoco a 100 ISO (ISO nativo della 800e) col cavalletto, poi magari se ne parla. Saluti. |
user3736 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 13:52
Oh se nemmeno a f5.6 non c'è un punto bello nitido non so che farci..sono fatte anche a 1/125... |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 16:05
Non so esattamente cosa vuoi dimostrare ma la mia D800, che non è nemmeno la E senza filtro, fa decisamente meglio di così con un modesto 24-85, senza nemmeno cercare ottiche pro. Leggi bene, non sto dicendo che va meglio o peggio della Olympus, dico che meglio di così fa (ma ti dirò che meglio di così fa anche la mia D5300 con il 18-200 ed è tutto dire). Ora se vuoi dimostrare la superiorità di un sistema 4/3 su un sistema a dimensione 35mm in termini di files per me stai solo perdendo tempo dato che non è un problema di test ma di fisica e in ogni caso è un fatto di cui, almeno a me, non interessa nulla dato che quello che ho mi soddisfa. Se invece parliamo di usabilità a 360° allora possiamo ragionare. |
user3736 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:42
Avrò avuto un 24-70 lemon ma a me che me frega ....volevo mostrare il recupero /schiarita..... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:05
Credo che non ci sia bisogno della mia difesa per i prodotti Nikon. E non intendo questionare su quelli Olympus che conosco poco. Però la tua mi sembra una battaglia persa per questioni prettamente fisiche. Poi naturalmente se sei molto bravo nella post riuscirai a fare miracoli con i files della Oly, mi lascia perplesso che non ti riesca egualmente l'elaborazione di quelli Nikon. Senza nessun astio e polemica. In ogni caso come ho detto sopra non è un problema di cui mi curo, se il problema fosse solo quello del recupero o schiarita resterei felicemente con quello che ho. |
user3736 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:10
Voglio solo rassicurare che recupero ombre e luci (a iso sotto i 6400) è al 95% identico pure alla sony A7R MK2. ... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:27
Lasciami i miei dubbi |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 16:16
mi interessa sapere alcune cose di questa macchina: - Nelle foto panoramiche direttamente in camera la risoluzione finale è di 16 mpx per il numero di foto unite in seguito o tutta la foto viene ridimensionata ad una risoluzione minore?...l'effetto finale è buono o meglio sempre fare una unione di più scatti al computer? - é possibile in macchina modificare saturazione colori, definizione e contrasto? - è possibile ricaricare la macchina fotografica da usb (tipo da power bank o da caricatore da auto)? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |