| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:21
Ti basterà sapere che l'ingresso 'linea in', che io ho definito AUX, è presente su tutte le schede audio da tempo immemore, anche sulle mobo con audio integrato. È la boccoletta di colore celeste (light blu) Mo me lo segno. Ciao Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:34
Grazie Andyv. Nessuno usa la Asus Xonar Essence e mi da un parere? Ciao Paolo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:54
“ G.forciniti lo hai ancora il SAE 5000 ? „ No, Zeta1, l'ho venduto nel 2009 per 'monetizzare' il passaggio a Nikon D300s e 16-85. La foto sotto, faceva parte dell'annuncio. L'interruttore bianco, lo avevo installato io perché il SAE 5000A ne era sprovvisto.
 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:07
Scusate ma se il 3D e musica e vinile,non converrebbe curare un po' di più ciò che "legge"il vostro vinile? Cioè testina ,braccio,piatto.mi pare che ciò che ho visto citare finora non vi darà di sicuro un granché come suono. Allora o scaricate musica liquida ad alta definizione,o vi fate consigliare e cercate ,anche nel mercato dell'usato un giradischi che giustifichi e gratifichi ,la vostra passione per questo bellissimo sport |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:31
@Paolo Aosta “ Scusate ma se il 3D e musica e vinile,non converrebbe curare un po' di più ciò che "legge"il vostro vinile? „ In questo thread, giunto alla sua quarta parte, si è parlato di tutto e di più. Poi si è giunti all'argomento riguardante la digitalizzazione dei vecchi Lp e della possibilità di ascoltarne i files ottenuti, attraverso la tecnologia attuale, un po' dovunque. Penso allo smartphone (nel mio caso flac), in auto, visto che tutte, ormai, hanno una porta USB (chissà perché), con il PC etc. Sulla base di queste elementari nozioni e lungi da me dal voler imporre chicchecosa, c'è qualcuno che, intervenendo, come al solito, viene a sindacare cosa è giusto e cosa non è giusto fare, scordando che non tutti, per scelta o per possibilità, possono e/o vogliono scegliere di ascoltare la musica attraverso impianti hi-end, disquisendo sulla bontà del vinile e sulla inutilità che può rappresentare la sua conversione in digitale. Come ho detto in un altro intervento, ognuno vive il proprio tempo. Scusa lo sfogo. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:47
Se ti devi sfogare fai pure ,ci mancherebbe Io però intendevo solo far notare che purtroppo,ciò che determina la qualità finale del suono nel caso del vinile è proprio la lettura,e migliore è lo strumento che legge,migliore sarà il risultato finale Che si voglia registrarlo o altro Il mio non voleva essere un intervento elitario,pero siccome sono un appassionato mi pare che si potesse fare presente questo aspetto |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:43
@Paolo Aosta “ Il mio non voleva essere un intervento elitario,pero siccome sono un appassionato mi pare che si potesse fare presente questo aspetto „ Giustissimo! Figurati io, non sono depositario della verità. Ci mancherebbe. “ Io però intendevo solo far notare che purtroppo,ciò che determina la qualità finale del suono nel caso del vinile è proprio la lettura,e migliore è lo strumento che legge,migliore sarà il risultato finale... ... Cioè testina ,braccio,piatto „ Non so se hai visto, qui c'è il mio giradischi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1789779&show=1 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:04
E come ti trovi con il "vecchio " thecnics? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:12
“ E come ti trovi con il "vecchio " thecnics? „ Anche se rimane un impeccabile, gran bell'oggetto, è a riposo, da un bel po' di tempo. Per ovvi motivi di comodità, ormai uso solo CD e files Flac. Di tanto in tanto, quando ne ho voglia, gli faccio fare un po' di giri |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:17
Technics pardon Se non mi sbaglio e stato il mio secondo giradischi |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:35
Ora mi capita di fare intere sedute di ascolto esclusivamente in analogico,magari scegliendo dei vinili di buon livello,sia musicalmente che tecnicamente. Ma devo ammettere che alcuni album scaricati ,sono di altissimo livello. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:42
“ I giradischi Omnitronic DD-2550, così come gli Audio-Technica AT LP 120 USB HC (USB a parte), sono gli equivalenti del celeberrimo Technics SL-1200/1210, prodotto dalla Matsushita Electric. „ peccato che il technics costava 6 volte tanto,quando è andato fuori produzione,adesso il 1200 nuovo nè costa 18,e comunque mai nessun giradischi potrà eguagliare i 1200.Meglio un 1200 usato dei vari aborti che si vedono in giro. „ |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:49
@Prcollins “ e comunque mai nessun giradischi potrà eguagliare i 1200 „ Il mio SL110 è il papà della serie SL1200-1210. Pensa che, una volta, l'ho dimenticai acceso, per tre giorni. Quando me ne accorsi, poiché ero lì per ascoltare un disco, senza formalizzarmi più di tanto, continuai a farlo girare ancora un po'. Una vera "macchina da guerra". |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:01
Il sito fa le bizze. Non mi fa modificare il messaggio. P.S. Adesso si è normalizzato, ho dovuto riavviare il browser |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |