RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:24

Secondo me è inutile continuare oltre. Abbiamo appurato che il "difetto" pastello/acquarello c'è sul jpg e c'è sul raw.
Per chi lavora principalmente con i jpg l'unica cosa possibile per attenuarlo (ma anche no...) è eliminare la riduzione rumore -> NR-2, e si spera che qualcosa faccia. Altro non si può fare, mettiamocela via. La modifica sul jpg muore qui, perchè in macchina da quello che vedo non si può "configurare" altro (non credo che toccare le ombre o lo sharp o le luci vada ad influire in peggio od in meglio).
L'unica alternativa è lavorare il raw passando, probabilmente, per quei convertitori che, sembra, applicano meno correzioni automatiche tipo PN o RawTherapy. Io poco fa ho scaricato il RFC SilkyPix (raw file converter) dal sito Fuji, che non avevo mai considerato prima, e mi sembrava di riuscire ad ottenere un buon risultato perchè è possibile lavorare abbastanza agevolmente sui parametri di NR, ma come cavolo si fa poi a salvare la foto che non trovo nulla?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:27

Ho potuto scattare due foto al volo, una con Fuji, una con Nikon
I parametri di scatto sono quasi gli stessi:
Fuji XT1 - 200 ISO - 11mm - 1/350 - Noise -2 Sharp 0 - Profilo Standard
Nikon D7000 - 200 ISO - 11mm - 1/320 - Profilo Standard

Macchina appoggiata sul marmo, scatto ritardato 2", nessuna post produzione

Ecco i file:

https://www.amazon.it/clouddrive/share/qxeDI525q0X8C1T1SIxrdLcw0kIAhq4

Io adesso esco, voi scannatevi pure vi leggerò dopo!!!MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:28

dipende da alcune trame(vegetazione fitta) e dalla luce, per lo più con oggetti lontani. anche la lente se non risolve bene.
in adobe si carica in automatico le correzioni lente. su altri sw no.

trame di vegetazione, ghiaia anche in primo piano, rocce e mattoni rossi? con una lente fissa top di gamma da 850 €? .... mmm inizia ad essere troppo limitante MrGreen

Chiaritemi questa cosa... se non dico io a CR o LR di caricarmi il profilo lente della Nikon a me non lo carica... con Fuji si almeno che non disattivi la correzione LMO in camera. giusto?




user46920
avatar
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:30

Maf sul carrello. Ma poi siamo anche a f/7.1 con un 14 su aps... la madonnina uno che deve fare un focus stacking?

appunto io lo vedo sull'angolo quindi la parte più lontana da te, mentre se mettevi a fuoco la madonnina o a 2-3 metri dall'ottica sicuramente ci sarebbe stata la PDC ad aiutare, invece così te la sei persa tutta dietro il muro!

Io continuo a pensare che sperare di avere da una apsc delle foto con una qualità tipo D810 o dorso MF, è del tutto fuori dalla logica ... in più credo che molto vada attribuito all'uso che si sa fare della propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:31

fuji lo carica in auto se presente, adobe non ha correzioni lenti che puoi selezionare(vedi solo x100 s enon ricordo male).
per nikon lo carica solo s elo dici tu. con altri sw non carica la correzione lente di fuji.

le frecce rosse che indicano nella tua foto?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:36

Proverò anch'io ad emulare qualche scatto con la mia X E2 per vedere questo effetto acquerello.

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:37

Io continuo a pesare che sperare di avere da una apsc delle foto con una qualità tipo D810 o dorso MF, è del tutto fuori dalla logica ... in più credo che molto vada attribuito all'uso che si sa fare della propria attrezzatura.

con tutto rispetto credo che non valga più la pena discuterne.... Personalmente credo di aver fatto qlc (per carità non tanto) a dimostrazione che una macchina fotografica la so usare... poi però mi pare di fare le indagini al caso ustica! Anche se postassi mille esempi chi non ci vuole arrivare mai ci arriverà! Stop.


avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:40

fuji lo carica in auto se presente, adobe non ha correzioni lenti che puoi selezionare(vedi solo x100 s enon ricordo male).
per nikon lo carica solo s elo dici tu. con altri sw non carica la correzione lente di fuji.

le frecce rosse che indicano nella tua foto?

si ho perfetto mi confermi quello che sapevo... niente le frecce era per evidenziare un esempio con attrezzatura nikon.. ;-)
PS: ho appurato che togliere la correzione lente da CR sui RAF non cambia il problema di cui stiamo parlando.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:45

le correzioni lente di solito sono:
aberrazione cromatica
distorsione
vignettatura

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 16:49

Io adesso esco, voi scannatevi pure vi leggerò dopo!!!MrGreen


boh qui non si notano grossi problemi a parte un calo normale di risoluzione ...
grazie..

potessi uscire io!!!! Triste va beh prendo in mano la stratocaster e intanto decido se tenere sto cavolo di corredo Fuji... per certi versi mi dispiacerebbe vendere tutto ma ci sto facendo un serio pensiero. Riuscirei a mettere nello zaino una A7II con adattatore e un 35 1,8.... o in alternativa una oly em5II (che andrò a provare da un amico).

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:02

il fatto che il piano della maf cade dietro all'uccello e sull'ebetta puoi vederlo bene


No Cigno, non intendo quello.
Con le correzioni che hai apportato il file ne guadagna. L'effetto strano sul fagiano è il nitidissimo bordo che lo contorna, che contrasta con il piumaggio, che appare più sfocato. E' come, perdonami l'esempio, se avessi selezionato qualcosa da un'altra foto e l'avessi appiccicata lì. E' un effetto che spesso vedevo sui file fuji: sembrava che alcuni oggetti fossero stati presi e incollati sopra, dopo averli scontornati alla bene e meglio.

Credo anch'io, comunque, che il problema sia stato sviscerato. C'è chi lo "sopporta" meglio o magari neppure lo scorge, vuoi per genere praticato, vuoi per gusti personali, chi invece (come il sottoscritto) ha preso una batosta e guarda fuji con astio & disprezzo, sperando in un sensore presto normale!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:22

Scusate, mi sono perso il 3d versione 2. Ma è passata la tesi che "gli oggetti lontani quali foglie e rocce" impastano?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:23

@Gundam
fanno cag@re tutti e due, passami il francesismo MrGreenMrGreen

forse quello fuji meno da vicino, ma sull'orizzonte è tutto flou, il Nikon va meglio da vicino... ma tra i due non saprei quale scegliere..

venite ancora tutti al mio mulino... i jpeg ooc fanno tutti di molto aaare :-P:-P

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:26

Allora, imbeccato da Gundam e visto che non ho un ravanello da fare, ho fatto la seguente prova...

Tre file jpg:
-D7100 con Tokina a 14mm F/9 1/125 Iso 100 Impostazioni PControl Neutro (Jpg orribile soprattutto nel wb ma non mi meraviglia e neanche mi interessa questo aspetto)
-XT10 con Tokina a 14mm 1/200 Iso 200 F/?
-XT10 con 14mm fuji 1/140 f/9

................


@Lespauly

dai tuoi file deduco solo che il 14 mm Fuji è un gran bel pezzo di vetro, il Tokina molto meno soprattutto ai bordi.
per il resto il jpeg Fuji mi sembra solo vittima di un over sharpening, se non fosse che è impostato a -2 Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:37

Lo so MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me