RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affiancare una ML 4/3 alla Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Affiancare una ML 4/3 alla Reflex





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 12:00

Ho diverse mie foto stampate in dimensioni grandi (da 30x45 in poi fino a 60x100 su tela). La differenza tra quelle fatte con D300 e 12-24 e quelle con la D800 se vuoi la vedi. Poi il rapporto affettivo con la singola immagine è cosa diversa. Io stampo sempre un libro dopo ogni viaggio. Anche li le differenze emergono. E' anche vero che cambiando le attrezzature progrediva (forse) anche la mia (immodesta) capacità di fare meglio le foto.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 14:24

ho affiancato alla D800 una oly om10 con il suo zoom pancake 12-40 ez perché cercavo leggerzza e versatilità ma dopo essermi resoconto che la qualità non mi soddisfava, preso dalla scimmia del momento, decisi di prendere due fissi luminosi,
ma non riuscivo comunque a raggiungere la qualità che cercavo (e mi chiedevo ma come è possibile che la qualità e la lavorabilità è inferiore alla d3200 con lo zoom 18-105)


Hai degli esempi da farci vedere? Perchè onestamente proveniendo da Nikon la qualità del 18-105 ( che ho usato per 4 anni) la conosco molto bene, e che un fisso su M10 (che ho usato per due anni) non lo eguagli e lo superi anche abbondantemente non è assolutamente vero.
E diventa ancor più falso se guardiamo il jpeg che le due macchine sfornano.
Per quanto riguarda la lavorabilità dei raw quelli Nikon li trovo anch'io più lavorabili.

Riporto solo i valori che DXO (che prendo solo come riferimento immediato e non come verità assolute) riporta dei due obiettivi sui rispettivi corpi.
M10+17 oly score complessivo 21
D3200+ 18-105 score complessivo 13

Felice di essere smentito con i fatti se ci sono prove comparative da valutare.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:19


Si è quello pancake. Che dalla sua ha le misure ma è davvero pessimo, una distorsione imbarazzante. La macchina ce l'ho per un paio di giorni (e oggi piove, #@###@@@) e in versione demo è così... bisogna accontentarsi. Magari prima di restituirla faccio montare un attimo il 17 fisso


Occhio che il 17 1.8 è davvero una bella lente.. Potrebbe anche scattare l'amore MrGreen

Questa o il pana 15 1.7 sarà il mio prossimo acquisto Cool


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:27

Io non capisco perché l amatore medio spende capitali per avere corredi professionali e una volta che il traguardo è stato raggiunto il problema diventa il peso. Tante volte credo si cerchi solo una scusa per continuare a giocare a comprare e collezionare materiale... Niente di male in questo ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 19:37

Io invece Luca non capisco come un amatore che spende follie in attrezzature,invece di girare mezzo mondo e sfruttare l'attrezzatura per produrre buone immagini,sia ancora schiavo del pixel a monitor.
Non c' é niente di più lontano dalla fotografia di questo.
E sono straserio.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:05

Assolutamente d'accordo con te Filtro

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:07

Non per niente si chiama pixel peeping.

Peeping=pippa.

user92930
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:15

Perchè non è Fotografia ma Collezionismo nel caso del farsi il corredo...
e non è Fotografia ma alibi per non sapere cosa fotografare nel caso del guardare i pixel al 100 / 200 %. Cool;-)

Hai speso una cifra folle e poi non sai cosa farci e finisci per fissarti con i pixel. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:20

Ma veramente la gente che si guarda le foto al monitor zoomando al 100/200% non l'ho mai capita.

user92930
avatar
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:21

Ma veramente neanche loro si sono mai capiti. Cool
Guardarla al 100% ci sta per stabilire all'inizio che vada bene,
ma poi basta e sopratutto non si dovrebbe star lì commissariare i pixel uno ad uno.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 20:30

Hai ragione mastropeppe ho scritto una cavolata, rettifico il 18-105 mi dava foto miglirori del 14-42, chiedo venia, Mentre i fissi che avevo non raggiungevano la qualità del 35G Dx nikon 1.8.
Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:48

Io non capisco perché l amatore medio spende capitali per avere corredi professionali e una volta che il traguardo è stato raggiunto il problema diventa il peso. Tante volte credo si cerchi solo una scusa per continuare a giocare a comprare e collezionare materiale... Niente di male in questo ci mancherebbe


In parte è vero. Io lo faccio da 30 anni circa... Il mio corredo l'ho costruito in anni, non settimane. Poi da qualche tempo mi sono fermato, ho solo acquistato un 60 micro e venduto il macro Tamron 180. La mia reflex è stupenda e le mie ottiche preferite (21, 35, 105), tra l'altro tutte manuali, mi danno soddisfazione ma dato che quando cammino per ore in una città cominciano a pesarmi, più di quanto facessero qualche anno fa, vorrei un corredo piccolo, leggero, con poche focali che uso abitualmente. Tutto li.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 21:55

Comunque... domani la restituisco. Le impressioni sono positive. La macchina è perfetta per dimensioni e pesi. L'ottica lasciamo perdere, se sarà Olympus deciderò per qualcosa di diverso. Magari solo il 17 fisso per cominciare.
I RAW sono lavorabili, non come quelli della D800 ma lo sono; i JPG se non c'è luce artificiale escono belli pronti. L'AF non ha palesato problemi. Il mirino è ottimo, ci si dimentica facilmente che si sta guardando uno schermo. L'unico neo ma era previsto alzando gli ISO c'è qualche problema. Per me è promossa...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:08

I RAW sono lavorabili, non come quelli della D800 ma lo sono;


per i file raw olympus meglio usare Olympus Viewer pare che l'OUTPUT sia migliore

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2016 ore 22:14

Ho usato Affinity Photo, che ho sul computer. Per un test non aveva senso usare un sw nuovo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me