RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da discoteca: Canon 80d o Canon 6D?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da discoteca: Canon 80d o Canon 6D?





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2016 ore 23:42

se ci sono i laser prendi quella che costa meno, almeno piangi meno.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:40

Grazie a tutti penso che alla fine prenderò l'80D. Credo che sia più che sufficiente anche per lavorare in condizioni di luci pessime come quelle di una discoteca. La scelta è dovuta un po' al costo minore di tutte le ottiche che potrei comprare in futuro ma anche dal fatto che stupidamente mi sto facendo condizionare dal fatto che la 6D sia così vecchia.Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:42

anzi meglio fai l'affare comprando quelle quasi nuove con pochi scatti.;-)
non sempre il nuovo è meglio.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:52

Che cosa intendi per vecchio...di cosa hai paura? Che quando clicchi inizia a tossire e a sputare muco?ConfusoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:53

scusate se vado ot ma adesso sta cosa mi incuriosisce, perché i laser rompono i sensori?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 0:53

bruciano i fotodiodi credo

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:02

@Joe Foker l'ho detto che mi faccio influenzare stupidamente :/ Mi chiedo se la cosa possa influire, il fatto di avere componenti meno recenti quale il processore intendo! o meno punti di messa a fuoco. Non capisco cosa pesi di più. Anche se una ff rimane sempre una ff

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:10

yaaa giusto non ci avevo mai pensato, ma supponendo che si sta scattando ad 1100 e si è così fortunati di prendere in pieno il laser, anche per un tempo così breve può danneggiarsi il sensore o vale per i video dove il laser "impressiona" di più?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:26

Mah, io ho visto far fotografie a varie feste in un locale/discoteca/sala ricevimenti con una Canon 1200D, il 18-55 e un flash da 100 euro.
Tutti soddisfatti, felici, centinaia di condivisioni social, piccole stampe (13x18) appese qua e là negli uffici del locale, tutte splendide. Certo, se le guardi a piena risoluzione le vedi tutte spappolate, con metà dei dettagli dei volti spariti e piallati dalla riduzione del rumore visto che quasi tutti sono scatti a 1250-1600 ISO che la 1200D non regge bene, però con il ridimensionamento e per le stampe piccole vanno tutte benissimo.

Essendo questo lo scopo principale degli scatti alle feste o alle discoteche, va bene così.

Però, c'è un però. Può succedere che in una determinata festa ci siano persone che vogliono la stampa più grande. O che vogliano foto diverse, più "artistiche" (perchè la gente usa spesso questa parola quando intende dire "fotografie migliori, più studiate o più creative"), o puoi trovarti ad un evento diverso, una serata con un dj particolare, e allora ci sarebbe la necessità di fare più fotografie in stile "reportage" piuttosto che le solite foto ad caz*um dei ragazzi che mostrano quanto sono fighi a divertirsi così. Ed ecco che una aps-c potrebbe mostrarsi meno versatile di quanto non lo sia una FF ben riuscita come la 6D. Vuoi per la resa ad alti ISO, vuoi per la profondità di campo, vuoi per le cromie migliori a iso medio-alti.

Cioè, in pratica, la 6D e la 80D ti permettono di fare il tuo lavoro, solo la 6D ti farebbe tribolare di meno, consentendoti anche una migliore qualità dell'immagine nel caso in cui si richiedano scatti diversi.


Dopo tutto sto piciricì, io penso anche ad un'altra cosa: ma se quelli che mi è capitato di vedere più volte usano le 1200D, o addirittura 30D / 40D se non Nikon D80 o Nikon D5000, perchè non risparmiare e prendere un corpo macchina con un sensore più performante come può esserlo ad esempio una 70D usata, che ti darebbe tanto tanto di più e riusciresti forse a trovarla a meno di 600 euro? O addirittura una 5DmkII, sempre usata, con pochissimo di più.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:30

@Raffaelefranco Grazie mille sei stato chiaro, puntuale e soprattutto hai risposto alle mie domande senza andare offtopic. Detto ciò prendo più di ciò che potrebbe bastarmi (come una 70D) perchè per una volta posso spendere, è il mio regalo di laurea ahahah

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:52

Allora vai di 70D e con la differenza sulla 80D ti prendi una lente luminosa, o un battery grip più batteria aggiuntiva ecc ecc

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:56

Intendevo dire che posso prendere anche la 6D anche se va oltre ciò che mi serve. Detto ciò boh. Ci rifletterò, cambio idea ogni 3 minuti!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 1:57

Dubito che in disco si "componga" usando il mirino quindi un display tilt e touch come quello di 70D o 80D sarebbe assolutamente utile e preferibile a scapito della 6D (che a mio parere non è affatto vecchia ne monta componentistiche eh?Eeeek!!! "vecchie") ... la cui superiore qualità d'immagine pare non essere affatto necessaria.
;-)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 2:48

Canon 60D... ho amici che con reflex "peggiori", riescono a fare foto ok in discoteca e ambiti simili, il flash in questi casi è adeguato usarlo

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2016 ore 5:51

Io non avrei alcun dubbio. Prenderei l'ultima uscita, infatti sembra che la nuova 80D abbia il sensore di gran lunga superiore a tutte le altre APS-C di casa Canon.
La tecnologia avanza e non capisco chi consiglia di acquistare macchine sicuramente ancora valide ma tecnologicamente indietro rispetto alle nuove uscite.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me