RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra o HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esporre a destra o HDR





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:11

Se volete provare SNS-HDR, scaricate direttamente la ver. 2 alpha 3:

www.sns-hdr.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=5255


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:15

io trovo l'hdr utile fino a quando si avvicina all'occhio umano. quando già la foto diventa un acquarello, allora non ci siamo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:47

Grazie Ruben appena avrò un Po di tempo lo proverò. ..

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:05

Per me questa discussione è allenamento intensivo...mi interessa ..seguo con attenzione

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:15

@Ashgan: Beh, ad essere sincero dopo aver eseguito una fusione di scatti con Photomatix, questa è una delle poche che ho sottoposto in maniera lieve al trattamento di Corel Paintshop pro. Mi sono semplicemente limitato ad abbassare le curve, il canale del rosso in particolare, e sistemare un po' i contrasti. Tutto quì. Un saluto e grazie per l'apprezzamento Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:23

Ora non mi ricordo se l'ho già scritto, ma per fare un buon hdr, magari che dia un effetto più o meno naturale, è comunque necessario sottoporlo ad un ulteriore passaggio in Photoshop, lightroom o similari. Non pretenderete mica che Photomatix o SNS facciano da soli il lavoro completo? Intendiamoci, molti si accontentano e si fermano a metà ( no, direi a tre quarti) del lavoro, ma i realtà alcuni passaggi devono necessariamente essere effettuati in PS. Ad esempio la funzione "ritocco finale" presente in Photomatix, sostanzialmente è inutile. I contrasti che applica sono troppo intensi e non modulabili cosi come lo sharpening. Non parliamo addirittura della funzione del rumore che, oltre a rallentare parecchio l'elaborazione, è troppo drastico. Meglio lavorare di fino con PS o similari

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:32

Certi passaggi (vedasi la riduzione rumore) tendo a farli prima in LR, piuttosto che dopo sul TIF generato da SNS, poi sì qualche ulteriore passaggio lo si può fare, ma personalmente il risultato generato da SNS spesso mi soddisfa già di suo. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:42

Premetto che nulla ho contro lo smanacciamento digitale dei file, tanto che ultimamente mi diletto con qualche rudimento di digital art... MA... c'è un ma!
L' hdr è uno strumento atto a far tornare in gamma dinamica anche particolari che eccedono le capacità del sensore, fino a qui tutti d'accordo; ma se usato male (come quando non serve, ma se ne è fatta religione, quindi si usa sempre e comunque) porta a risultati ridicoli!
A costo di essere scortese potrei postare tante delle foto dei cosiddetti hdr-isti di cui sopra a dimostrazione del fatto cre il buon gusto non è risorto a Pasqua come vostro signore, anzi, giace sepolto sotto cumuli di tone mapping.


Un po' duro nei toni, ma condivido il discorso generale ;-) .

Ragazzi, occhio con l'HDR: rende risultati molto sbrilluccicosi e d'impatto... ma finti come il secondo asso di bastoni nella briscola.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:11

Ecco ... ci risiamo! Gli hdr-isti sono il male della fotografia. Ma scusate, foto finte e pacchiane si vedono anche da chi non fa hdr. L'uso dei filtri a più non posso vi pare naturale ???? Ora se una persona fa un HDR lo deve per forza farla naturale perchè altrimenti è un incapace perchè mortifica la funzione della estensione della gamma dinamica che l'occhio non percepisce. Se la vaccata la fanno gli altri tutto va bene, magari gli si fa una tirata d'orecchi ma non si mettono in discussione capacità artistiche, fantasia o altre menate varie. No, gli hdr-isti no !! la foto deve essere perfetta, naturale, deve superare i limiti interstellari delle fotocamere e degli obiettivi. l'HDR, nasce per estendere la gamma dinamica punto. Se fatta bene, che non significa per forza "naturale", il risultato è raggiunto, altrimenti, se fatta male, si fanno delle critiche sull'esecuzione del lavoro e non sulla tecnica in quanto tale. Quando vedo un HDR che a me non piace, magari posso suggerire all'autore di variare qualche tonalità, scurire, schiarire, ecc, non gli dico " cambia tecnica perchè l'HDR fa schifo". Quindi per stare in tena i pitori iperrealisti sono dei fenomeni perchè raffigurano la realtà così come la vede l'occhio umano, mentre gli impressionisti sono degli incapaci perchè il mondo non è fatto a macchie. Anzi ora che ci penso anche gli iperrealisti sono messi alla gogna perchè si limitano a replicare con il disegno perfetto ciò che si riesce a fare con meno fatica con una fotocamera.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:38

@Catand
scaricato, ma non consente di salvare il file!
nemmeno con il watermarkConfuso

Seguo anch'io, molto interessato, ma non entro nella diatriba
visto che ancora non so bene come si fà!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:51

Il problema è il legame che sussiste tra la sigla HDR e le prime realizzazioni utilizzando i SW dedicati (vedasi la mia foto del Nettuno).
Tutti quelli che fanno manual blending stanno creando immagini HDR eppure non si leggono critiche così spietate, anche in quei casi in cui hai via lattea e sassi tutto ben illuminato.

Molte delle foto di Caterina, sono fatte con le luminosity mask (altra tecnica HDR), ma non mi sembra che risultino "molto sbrilluccicosi e d'impatto... ma finti".

Almeno qui dove siamo tra appassionati di fotografia, usiamo i termini corretti e non mettiamo in croce una sigla a cui sono legate molteplici tecniche. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:01

@Raffasky
Non so che windows usi, ma prova a lanciare SNS come "amministratore"

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2016 ore 16:02

Roby ciao...La frase che riporti non e'un po dura nei toni...E' scritta da un demen te, che sul forum non ha mai postato uno scatto, che non ha mai fatto vedere come sa fare lui le foto, un arrogante e mi fermo qui...Che non stia a scomodare nostro-vostro Signore e la Pasqua, ma che si trovi un buon psichiatra...e urgentemente ! Se poi tu non vuoi fare hdr, liberissimo di non farlo,il problema e' tutto tuo, perdi un'opportunita', ma pazienza ! Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 17:40

Calma.
Siamo arrivati a 6 pagine senza picchiarci: io pensavo di non arrivare nemmeno a 2 risposte senza prendere del blasfemo!!!
Punto della situazione e ripartiamo sereni: HDR e simili per l'estensione della gamma dinamica dal "quasi naturale" al "fumetto/videogioco". Ognuno a casa sua fa quello che vuole e non siamo qui per giudicare (non voglio immaginare cosa si sia detto nei vari forum all'alba della fotografia digitale... Eeeek!!! ).
Esposizione a destra se voglio portare a casa uno scatto magari in condizioni non adatte a ottenere un HDR propriamente detta.

Qualcuno che dia qualche spunto costruttivo sull'expodestra?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 19:12

Fare un buon/ottimo HDR non è semplice, molti per provare danno in pasto uno scatto ai vari soft automatici producendo cose abbastanza pacchiane, da qui nasce secondo me la "brutta" nomea sugli hdr. La stessa cosa sulla postproduzione.. guardate i topic che vengono postati, si parla di foto taroccate, di fotosciop (si chi non lo sa usare lo denigra e lo pronuncia cosìMrGreen), secondo me nasce tutto da qui.
Ovviamente poi come tutte le cose può piacere o no.. è soggettivo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me