| inviato il 25 Giugno 2012 ore 0:15
Giusto per evitare "confusioni" diciamo che nikon ha fatto due zoom 200-400. Uno nel 2003 (il VR1) l'altro nel 2010 (il VR2). Potrebbe essere che magari il vecchio 200-400 non andava poi così bene, almeno rispetto al prezzo, e quindi qualcuno si sia lamentato. Altrimenti non si spiega come mai lo abbiano rifatto dopo solo 7 anni. Naturalmente la butto solo come ipotesi, non ho mai provato nessun 200-400 e non mi interessa affatto come ottica. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 0:18
Antonio vediamo di non ripartire con polemiche lunghe e inutili. Non metto in dubbio le affermazioni tecniche di nessuno, ma dare del troll o dell'ubriaco non mi sembrano dimostrazioni di rispetto. Risparmiamocele per favore! Se il topic continua con questo atteggiamento lo chiudo, tanto l'argomento del titolo non viene mai trattato. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 9:29
Potrei sempre cambiare il titolo del post La discussione mi pare abbastanza pacata e sono sicuro che sia Roberto che Antonio sulla questione han chiuso (vero ragazzi?) Danilo da quel che so io il vecchio VR andava bene comunque; con il nuovo hanno cercato di migliorare la resa sulle lunghe distanze ed immagino VR di nuova generazione. Se oggi (non fra tre anni), cercando anche di prendere in considerazione le secondo me ottime argomentazioni di Giulio circa eventuali cali di Canon etc. pensassi a Nikon, mi ritroverei più o meno spendendo le stesse cifre ad avere in più un 200-400 (ottica che sinceramente ho sempre sognato). In canon avrei una 1DX ed un 600 nuovo. Al momento, io trovo più interessante l'opzione Nikon piuttosto che restare in Canon ed aggiornare. Perchè di quello alla fine si parla o che dovrei prendere in considerazione. Di un 600 più leggero se penso a quello che faccio e come fotografo me ne faccio il giusto. Sarebbe invece interessantissimo avere un 200-400. Non nego anche che avere due macchine modernissime (D4 + D800) invece di 1DSMKIII e 1DX come farei un pochetto mi sfagiola (viste poi le prestazioni della D800 che nessuno può negare sono stratosferiche. Nikon con quel sensore ha dato polvere ad un po' di gente e soprattutto ha dimostrato a tutti quelli che "l'incremento di megapixel porta problemi" di starsene zitti per sempre). Fra tre anni Canon abbassa le braghe sui costi dei supertele? Bene, quanto mi costerà tornare in Canon? Secondo me nemmeno una cifra così proibitiva o scandalosa. Sbaglio? Intanto qui c'è qualcuno che fa l'unboxing della 1DX: www.facebook.com/media/set/?set=a.484934994854695.125725.2967220703426 |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 9:45
Claudio sul discorso dei megapixel farei qualche test se fossi in te. L'ottica resta ottica e diffrazione, aberrazione cromatica e micromosso non li cancella neanche il migliore dei sensori rendendo inutile quella risoluzione se non in pochi casi specifici. Ergo con 24MPX sarebbe stata ancora migliore per la maggior parte degli utilizzi. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 10:38
Infatti Claudio dice che vorrebbe D4 e D800 quindi laddove si rendesse conto che con la D800 le cose si farebbero troppo complicate (pochi casi ma potrebbe capitare) avrebbe la D4. Claudio con Roby non ho nessun problema ma alcune sue uscite meritano almeno una precisazione ed è quello che ho fatto. Se ho usato toni pesanti me ne scuso col diretto interessato ma sul merito confermo quanto detto |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:02
Si Gian Luca (si scrive così, non tutto attaccato vero?). D'accordo. Va tutto bene. Che se ne parli e se ne parli un gran bene comunque non si può negare. So anche di gente che una volta provata ha lasciato stare di prendersi la D4, facendo molto paesaggio e fotografia più 'pensata' (passami il termine). Non lo so sarà il momento, il caldo, quello che vuoi ma la scelta migliore mi pare quella che vorrei fare (saranno - e lo spero con tutto il cuore - bacati i raw della 1DX he circolavano e spero in qualcosa di nuovo presto, ma quando li guardo mi vien da piangere). Coi flash avrei problemi zero, il CLS di Nikon da le mazzate a Canon, anche adesso che ha fatto gli RT. Perchè è il sistema, il firmware, il software che fa la differenza, secondo me. Le foto si son sempre fatte, con la 1D da 4Mp, con i 600 IS o VR di dieci anni fa e si faranno con i 600 di ultima generazione. Per quello che sto facendo e che vorrei fare Nikon mi pare la scelta migliore perchè adesso e non fra qualche anno mi da il sistema e le ottiche che vorrei usare. Certo probabilmente ci avrei pensato meno se non avessi provato la D4. Va bene, qualcuno dirà che fra poco ci saranno ottiche nuove di Canon disponibili, ma il problema non sono le lenti che ripeto, secondo me per quanto migliori al risultato finale non aggiungeranno nulla. La differenza oggi più che mai io sono convinto che possa farla un corpo macchina che scatta in certe condizioni, in un certo modo. La lente se si parla di 600 e ottiche di un certo livello da entrambe le parti può essere un VR, un IS, un IS III un IS X e sono convinto che le differenze nessuno potrà notarle. Ma se la macchina mi permette di scattare alle 4 del mattino al buio completo, quasi, quando l'altra non mette a fuoco (esempio superlimite per dare l'idea del concetto che sto cercando di esprimere)... ecco, potrò anche avere davanti un 600 che risolve 5 miliardi di linee per mm2, ma se dietro non ho il mezzo che mi permette di farla la foto, col piffero che la porto a casa. Date una serie di lenti secondo me paragonabili e funzionali allo scopo, la differenza la fa il motore che c'è dietro. Non una risolvenza maggiore od una resa migliore a TA. Mio parere. Ed ovviamente non ho alcuna ragione di sperare che la X vada peggio. Io spero che vada almeno uguale... Se sarà così non sarò così stupido da cambiare un'attrezzatura. Ma se così non fosse, potranno anche produrre un 200-400 che si moltiplica quando sparo 12fps al secondo e fa le uova mentre scatto, ma se dietro ho un mezzo che non fa quello che ho visto fare alla D4, la foto non la porto a casa in quelle condizioni. Non ci sono cazzi. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:03
“ ma non si parlava della 1DX e che finalmente se ne sentiva l'odore??? invece ciamo alle solite chiacchiere inutili su è meglio questo o è meglio quello... e altrettanto inutili chiacchiere se conviene o no cambiare corredo... io cambierei prima la testa „ tu cambia topic nel frattempo. Grazie. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 11:16
Claudio mi trovi d'accordo sul tuo ultimo intervento su tutto tranne riguardo il passaggio: "ma quando li guardo mi vien da piangere". O meglio se ti riferisci ai Raw che mi hai mandato (riguardo ai quali ti ho risposto da pochissimo in mp). Certo guardando gli altri samples che sono girati effettivamente veniva da piangere Comunque avrai tutto il tempo per capire come dovrai muoverti per adesso hai creato le basi vendendo o cercando di vendere il tuo corredo. Price se avessi seguito tutto il topic avresti evitato il tuo ultimo intervento |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:12
fine di qt settimana macchina IN. vediamo un po'.. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:16
A guarda Claudio io stavo per passare a Nikon al tempo di D3s e D700, poi ho desistito a causa delle lenti Leica R con cui scattavo parecchio in quel periodo. Ora ho la sensazione che il gap sui corpi macchina si sia ridotto se non invertito per il tipo di scatti che faccio io, pero' poi chiaramente ognuno ha le sue esigenze. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:56
Ciao Claudio, Il CLS di nikon non è a infrarossi? In cosa secondo te sarebbe meglio del canon? Credo che i nuovi flash RT di canon siano (a parte la ×ta dell'incompatibilità con le vecchie fotocamere) un bella svolta perchè ti permettono di non portarti dietro i trigger e avere un unità wireless sempre pronta con, almeno in teoria, tutti i vantaggi del ttl (ammesso che interessi) Per quanto riguarda il resto trovo ottime le nikon (io possiedo 1dIV e 5dII, la mia ragazza ha una d3s) soprattutto nella gestione del bilanciamento del bianco (quando è in awb). Qui canon ha davvero tanta strada da fare, almeno per quanto riguarda gli scatti in luce artificiale, alla luce del giorno onestamente non trovo differenze, anzi probabilmente preferisco canon. Sul discorso AF non trovo che ad esempio la 1dIV agganci meno della d3s, però quella della d3s è più preciso, o meglio, da più continuità nei risultati. Discorso esposizione... se consideriamo l'esposizione corretta come risultato della giusta coppia tempo/diaframma (e iso ovviamente) in teoria l'unico modo per notare le migliori prestazioni di una o dell'altra sarebbe scattare usando la valutativa... quando si va in spot o preferenza centrale ovvio fa tutto il fotografo... La mia impressione è che Nikon stia avanti sul software, le foto che escono dalla macchina sembrano in effetti prelavorate. Toccherebbe vedere questa 1dx, io ho avuto per le mani i raw che giravano (quelli scattati a delle BMW) e onestamente mi erano sembrati eccellenti, soprattutto quello a 12.800 iso. Sul discorso af pare che già la 5dIII vada meglio della 1dIV... In fin dei conti aspetterei di vedere questa 1dx, secondo me il gap rumore e AF è stato colmato, chissà il wb... |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:21
Crilin: le ultime Canon sono molto migliorate sul piano del bilanciamento bianchi in luce artificiale.. la 7D mi sembro' anni luce dalla 450D ed ora la 5D3 mi sembra ulteriormente migliorata.. anche se non saprei confrontarla con le varie 1D che non ho mai avuto. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:31
5dII e 1dIV, scusami il termine, ma in awb e luce artificiale fanno veramente cagare (visi gialli o rossi). Ogni volta che scatto in interni faccio prima una foto ad un muro bianco per sistemare le cose... ovvio non è una cosa determinante, soprattutto se scatti in raw. Ma in questo la Nikon è perfetta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |