RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

c'e' molta "tendenza"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » c'e' molta "tendenza"





avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:12

No mi riferivo all'85L ma non ne faccio una malattia… vero l af era lento… la serie 1 poi..Triste
Il 35mm 1.4 canon era una meraviglia.. del 24 1.4 invece la serie uno mi faceva C… la serie due è decisamente di ottimo livello anche se preferisco il nikon

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:16

0oo mi ero rotto le palle dei continui "richiami" influenzali MrGreen su alcuni corpi… per caso ho noleggiato una D700 con
28 70 afs e sb800 e mi sono detto "minchia"MrGreen poi in luce ambiente con il 50 1.4G spaccava (l'unico 50 uscito bene.. gli altri tre provati facevano vomi...MrGreen)

user39791
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:35

Sul 24 hai ragione, in effetti è l'unica ottica Canon serie II che ho. Il prima serie era scarso ai bordi e soffriva di un focus shift terribile. Il 24 Nikon lo conosco solo di nome.




avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:13

Io penso che, a proposito del termine "tendenza", si possa discutere per giorni ... è indubbio che, soprattutto in quest'epoca storica in cui tutto è diventato globale e i mezzi per accedere ai contenuti sono formidabili oltre che diffusissimi, le persone tendono ad emulare le esperienze e i risultati di quelli che li hanno preceduti o semplicemente sono più bravi o talentuosi.

Sarà uno stereotipo o un luogo comune dire che è davvero diventato difficile inventare qualcosa al giorno d'oggi ... ma io lo dico lo stesso ;-) : è davvero diventato difficile inventare qualcosa al giorno d'oggi MrGreen

Penso che anche i grandi artisti alla fine si possano inspirare al lavoro di qualche collega e credo che, se non si eccede con il copiare, sia anche un fenomeno che spinge al miglioramento personale ... ma è doveroso non perdere la propria identità !

Non nego che anche io, prima di partire per nuove mete mi faccio un giro su internet o sfoglio libri per capire che tipo di luogo e quindi di fotografia mi devo aspettare e, perché no, modifico il mio itinerario anche in funzione di questo ... (se riesco a convincere mia moglie ;-)) ... certo che se vado a Uluru ... fotograferò Uluru, se vado a New York fotograferò il ponte di Brooklyn, ecc .. e probabilmente lo farò come lo hanno già fatto in 100.000 .... ma poi cercherò anche situazioni che soltanto il mio occhio saprà cogliere ... e alla fine questi saranno gli scatti che potrò utilizzare in concorsi e che raccoglieranno più consensi ... questo è un dato di fatto ! l'originalità dell'opera è elemento discriminante !! e credo che la bravura sia quella di portare a casa il maggior numero di scatti inediti da questo punto di vista ... ma non sempre è semplice farlo !

Max forse si riferiva alla fotografia di viaggio dove nota una certa ripetitività delle mete, dei soggetti ... delle inquadrature ... degli stili con un appiattimento generale della creatività ... ma penso anche che come in tutte le "arti" siano in pochi quelli in grado di "farsi seguire", piuttosto che il contrario (aldilà della effimera logica dei like più legata al tempo che si spende a fare network) ...

Io in tal senso non saprei dare una spiegazione, trovo già così difficile riuscire a trovare situazioni di luce, ambientazione, soggetti, ecc che mi vien difficile riuscire a trovare un punto di contatto con chi mi ha preceduto ... anche se ho osservato tanti scatti, autori, ecc !

Certo non sono assolutamente d'accordo con chi va (ad esempio) in Myanmar con un'agenzia che gli porta le barche dei pescatori sotto il molo dell'albergo ... o si fa allestire set fotografici con i monaci nei templi di Bagan ! Anche se tutto ciò rappresenta una vera tentazione !!

Personalmente preferisco andare a caccia "da solo" cercando situazioni quanto più naturali possibile, anche se innegabilmente ci si trova spesso a fare i conti con il commercio fotografico ... dove tanta (povera) gente ha capito che i fotografi spesso lasciano qualche spicciolo (o anche più) per portare a casa un bel ritratto .... ma anche questo è frutto dell'antichissima regola della domanda-offerta e non credo che si possa fermare un processo che esiste da quando è nato il commercio ... insomma, non è una questione etica ... sempre che non si ecceda o si sconfini nella maleducazione/insistenza (non chiederò mai a dei monaci di fare la piramide umana MrGreen e non arriverò mai con la fotocamera sul naso dei soggetti ripresi)

Io personalmente amo viaggiare perché amo stare a contatto con culture diverse dalla mia; amo osservare come alcune culture abbiamo la capacità di rispettare le diversità accogliendo uno straniero a casa propria offrendogli quel poco che ha per raccontarti la sua storia; amo anche osservare le culture meno avezze a farlo, persone che devi approcciare in modo più schivo, con un sorriso, magari anche accettando che non vogliano farsi ritrarre; amo guardare la meravigliosità di questo nostro pianeta che da millenni ci accoglie anche se noi lo devastiamo in ogni modo; amo e rispetto ogni forma di vita e desidero scoprirne sempre di nuove!!
La fotografia è un mezzo con cui posso fare tutto ciò portando a casa con me delle immagini, dei ricordi, delle esperienze, delle emozioni che rivivo ogni volta che le osservo. La fotografia è un incredibile traino che mi spinge a viaggiare anche in quest'epoca in cui l'uomo sembra impazzito !! e questo non è poco !

Spero di non aver annoiato nessuno !

user26730
avatar
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:36

Marco,
AMEN!!!!
Max

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 12:32

non è importante dove e cosa , ma come lo fotografi, perchè la tua idea, qualunque essa sia, è quella lì.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:19

Io non sono un viaggiatore ma sono quindici anni che frequento circoli fotografici . Ho sempre visto immagini di questi luoghi e quasi sempre tutte simili , forse perché eran viaggi organizzati e quindi strade battute e ribattute... quindi forse neanche influenzati dagli "illuminati" ma forzati dai tour operator forse..... Però concordo con te Max , molti "raccolgono " uno stile pochi ( gli illuminati?) hanno una "Forma" con la quale abbinare una immagine ad un nome certo. Magari qualcuno col tempo riesce dallo stile a raggiungere la sua "forma" ma non credo sia un problema di "luoghi" ma ben sì di crescita e maturità fotografica se così vogliamo chiamarla...

user86191
avatar
inviato il 24 Marzo 2016 ore 23:02

Hai il dovere morale per il bene dell'umanità, di informare Adam Kadmon che conosci l'identità degli illuminati e conosci i luoghi dove svolgono le loro strategie per manipolare il mondo.........
cosi non romperà più il caMrGreenMrGreeno con le sue minchiose teorie complottistiche da pentastellati

Max vorresti che ognuno trovasse la propria via fotografica per ricercare l'originalità, come consiglio non é proprio originale ma apprezzo lo sforzo e la buona volontà, devi però comprendere chi e conscio dei propri limiti artistici e
suona in una cover band


user26730
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 3:07

Grande Fiammiferaio,
oggi, nel 2016, non credo sia piu possibile fotografare nulla che non sia stato gia fotografato. Ne convengo e non era questo il "succo" del mio discorso. Io ho sottolineato il fatto che si vedono decine e decine di foto dello stesso posto, dello stesso Monaco o pescatore scattate con gli stessi dati efix e con la stessa identica inquadratura e prospettiva e poi elaborate con pp molto simili a quelle degli "illuminati". E in tutto cio che lament una poverta di identita fotografica! Anche io sono stato in Cambogia, anche io sono stato ad Angkor Wat, anche io ho visto le scene inflazionate di cui parlo ma mi sono guardato bene dal riprodurre le medesime immagini che ho gia visto e rivisto anche perche, pur facendolo, non credo che raggiungerei I livelli degli "illuminati". Dunque preferisco travare "le mie foto". Del resto si dice sia meglio "stonare dal vivo che cantare bene in playback"!
Questo era ed e' il significato del mio scritto. Poi vedo che in molti fanno finta di aver capito cose diverse (non e' il tuo caso) per poter aggirare il discorso e far finta di non sentirsi toccata da quello che ho scritto.
Max

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2016 ore 12:14

Memo della giornata.
Leggere questo gran bel post.
R

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:30

Mah ... che dire!?! Io giro da anni solo i boschi attorno a casa e fin dove riesce a portarmi la bicicletta (e non sono nemmeno un tipo atleticoMrGreen), però la tentazione di provare ogni tanto a emulare tecniche e compo di qualche altro fotografo l'ho sentita comunque e non me ne vergogno più di tanto; anche questo aiuta a crescere (ne ho alcuni mediocri esempi persino nelle mie gallerie qui su Juza).
Paradossalmente però, credo che anch'io mi sarei guardato dal tentare di emulare gli "illuminati" proprio ritraendo gli stessi identici soggetti e situazioni, un po' per rispetto verso i medesimi illuminati, un po' perché credo che anche per carpire i loro "segreti" sia comunque necessario lavorare su soggetti che dicono qualcosa A TE, indipendentemente dall'aspetto fotografico o da ciò che hanno comunicato ad altri.
Anche nel '600 c'era una notevole differenza tra il pittore che lavorava "alla maniera" di Michelangelo e il madonnaro che ne ricopiava pedissequamente le opere; il primo poteva comunque diventare un artista, mentre per il secondo sarebbe stato molto più difficile, anche se magari mostrava una maggior perfezione esecutiva.

user26730
avatar
inviato il 02 Aprile 2016 ore 6:57

Daniele Ferrari for president!!!
Max

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2016 ore 13:00

Però Michelangelo lavorava per una utenza ristretta , cioè per chi gli commissionava l' opera e la sua corte , mentre i Madonnari , all' epoca, avevano il compito di veicolare la dottrina al popolo e per questo erano ritenute persone importanti nella società di allora. Oggi Michelangelo è rimasto tale ad allora ed è alla portata di tutti mentre la figura del Madonnaro ora viene considerato un guitto a cui dare l'euro quasi per compassione. Alla base di tutto resta però il bisogno di ognuno di esprimersi e la grande passione per la disciplina che scegliamo per farlo senza essere per forza dei Michelangelo piuttosto che guitti .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me