| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:50
Ma sbaglio o F-Stop non produce più la ICU Medium Pro??....non capisco il motivo |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 19:23
Ciao a tutti, molto interessante la discussione. Qualcuno ha delle foto del proprio zaino da montagna, per vedere come lo ha allestito per il materiale fotografico? soprattutto sarei curioso di vedere quegli zaini che hanno un doppio accesso (oltre a quello dall'alto, o frontale o inferiore). Avete messo il materiale fotografico in qualche ICU o simile o lo avete lasciato libero? |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 20:30
Ciao, non ho foto ma ti spiego come procedo io: metto il materiale nello zaino fotografico amazon basic, che costa molto poco ed è molto ben fatto, poi questo lo inserisco da un'apertura frontale del mio zaino da montagna (il mio zaino ne ha due di aperture frontali, quindi è molto comodo) rispetto uno zaino fotografico dedicato in cui una volta aperto hai tutto a portata di mano, se usi borse (o, come nel mio caso, zaini) c'è solo il fatto che bisogna ogni volta tirare fuori la borsa/zaino da quello più grande (ma roba di due secondi), il vantaggio invece, almeno nel mio caso, è di avere uno zaino nello zaino, infatti uso quello piccolo dove ho l'attrezzatura per escursioni brevi attorno casa oppure tipo in un posto posso lasciare lo zaino grande dove mi sono fermato, tipo in tenda, e girare nei paraggi solo con quello piccolo dove ho l'attrezzatura L'altro vantaggio è che avendo uno zaino capiente oltre all'attrezzatura ho molto spazio per tutto il resto (sacco a pelo, tenda, viveri, ecc) infine è uno zaino da montagna vero e proprio quello principale, quindi nettamente migliore di uno fotografico per escursioni di qualunque tipo vedrò di fare qualche foto più avanti ps so di qualcuno che lascia l'attrezzatura libera, avvolta magari in una felpa, sempre meglio usare qualche borsa fotografica secondo me, tipo appunto quelle di amazon che costano poco |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:21
“ Ciao, non ho foto ma ti spiego come procedo io: metto il materiale nello zaino fotografico amazon basic, che costa molto poco ed è molto ben fatto, poi questo lo inserisco da un'apertura frontale del mio zaino da montagna (il mio zaino ne ha due di aperture frontali, quindi è molto comodo) rispetto uno zaino fotografico dedicato in cui una volta aperto hai tutto a portata di mano, se usi borse (o, come nel mio caso, zaini) c'è solo il fatto che bisogna ogni volta tirare fuori la borsa/zaino da quello più grande (ma roba di due secondi), il vantaggio invece, almeno nel mio caso, è di avere uno zaino nello zaino, infatti uso quello piccolo dove ho l'attrezzatura per escursioni brevi attorno casa oppure tipo in un posto posso lasciare lo zaino grande dove mi sono fermato, tipo in tenda, e girare nei paraggi solo con quello piccolo dove ho l'attrezzatura L'altro vantaggio è che avendo uno zaino capiente oltre all'attrezzatura ho molto spazio per tutto il resto (sacco a pelo, tenda, viveri, ecc) infine è uno zaino da montagna vero e proprio quello principale, quindi nettamente migliore di uno fotografico per escursioni di qualunque tipo vedrò di fare qualche foto più avanti ps so di qualcuno che lascia l'attrezzatura libera, avvolta magari in una felpa, sempre meglio usare qualche borsa fotografica secondo me, tipo appunto quelle di amazon che costano poco „ Ma non diventa poi troppo pensante?...io ho contato quasi 5 kg solo l'attrezzatura fotografica senza contare tutto il resto per l'escursione |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:22
Io pensavo di metterci dentro una borsa a tracolla, tipo questa: www.amazon.it/RivaCase-Messenger-Poliestere-Fotocamere-Scomparto/dp/B0 In modo che, inserendola in basso sotto a tutto, inclinata in avanti e lasciandola sempre aperta, posso estrarre subito la fotocamera appena apro la tasca anteriore. Secondo te può funzionare? Grazie Filippo |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:29
Sì è pesante, però sarebbe la stessa cosa usando per dire uno zaino fotografico fstop, col limite che ci starebbe poca roba di extra, il peso è quello, purtroppo per escursioni lunghe bisogna metterlo in conto Secondo me se usi una qualsiasi borsa fotografica e la metti dentro lo zaino, basta che sia subito sotto l'apertura frontale dello zaino e vai bene ...io ho un sacco di roba quindi una borsa del genere per me sarebbe troppo piccola comunque non la lascerei aperta, che poi ci metti due secondi ad aprirla, meglio tenerla chiusa per maggior sicurezza secondo me |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:36
Correggimi se sbaglio ma gli zaini da montagna costano meno degli f-stop?...non sono tanto esperto in materia...ne occorre credo almeno uno da 70L giusto?....che modello consiglieresti? |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:42
Tra icu e zaino fstop io avevo visto che andavo a spendere 400 euro, quindi ho preso uno zaino da montagna Deuter (tra i migliori in commercio) ed ho speso la metà (investendo i soldi risparmiati nel polarizzatore Heliopan) :D boh, potrei consigliarti o un LoweAlpine o appunto un Deuter, comunque uno con anche l'apertura frontale, io ho il modello più grande (dipende da quanto spazio ti serve) della Deuter, che è a dir poco ottimo per escursioni impegnative, visto anche lo schienale che ha |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 21:56
In effetti f-stop solo zaino e icu ci vogliono minimo 300 euro...però ho visto zaini da montagna costare anche di più forse sono modelli particolari |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:09
per f-stop e icu.....ci vogliono più di 400 €...ma un motivo ci sarà, no???? vuoi portarti anche sacco a pelo? tenda? fornello e pentolame? da mangiare qualcosa???? altrimenti per 100-150 € trovi zaini solo per l'attrezzatura...oppure zaini da montagna che per tirare fuori la macchina fotografica ci metti mezz'ora............e ti stufi subito |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 22:42
“ per f-stop e icu.....ci vogliono più di 400 €...ma un motivo ci sarà, no???? vuoi portarti anche sacco a pelo? tenda? fornello e pentolame? da mangiare qualcosa???? altrimenti per 100-150 € trovi zaini solo per l'attrezzatura...oppure zaini da montagna che per tirare fuori la macchina fotografica ci metti mezz'ora............e ti stufi subito „ Ho calcolato un loka e icu large 300 euro...se poi aggiungi anche altri accessori allora arrivi a 400 euro in un istante |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 2:14
Come ho scritto sopra si può prendere uno zaino da montagna con apertura frontale, non ci metti niente a prendere la macchina fotografica, è come un fstop solo che invece che aprire lo schienale apri il davanti, diverso il discorso se hai l'apertura solo sopra, allora sì che ci metti un sacco a prendere l'attrezzatura se comunque si opta per un fstop di solito bisogna prepararsi ad aspettare un millennio, la volta che avevo guardato io (due anni fa) lo zaino che mi interessava era rimasto non disponibile per mesi (alla fine avevo lasciato stare anche per questo), adesso invece ho una icu in preordine da novembre! :| le mettono disponibili per questo mese, chissà che sia vero |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 6:40
Scusate ma voi quanta roba fotografica vi portate in montagna? no perchè sembra che vi dobbiate portare un corredo completo ogni volta. Io riempio sempre circa 40/45 litri solo con l'attrezzatura da escursionismo, e mi limito, con anche parti metalliche non proprio leggere, quando parto con 6d+16-35 e piccolo cavalletto è anche troppo, poi quando mi portò anche l'85 1.8 lì esagero... Se uno si porta lo stretto necessario non ha bisogno di uno zaino fotografico, basta mettere la reflex in mezzo alla roba morbida vicino alla cerniera laterale o frontale o inferiore o superiore per avere la stessa maneggevolezza di uno zaino fotografico con in più la comodità di avere uno zaino dedicato all'escursionismo. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:15
Io devo portare una DSLR, obiettivo 16-50 f2.8, zoom 70-300, cavalletto leggero... Visto che è poca roba, stavo pensando proprio ad uno zaino da trekking che peró abbia un accesso anteriore (meglio) o al limite dal basso per accedere più facilmente alla fotocamera, che per ragioni di bilanciamento dei pesi dovrà essere messa in basso... Il mio attuale zaino da trekking ha accesso solo dall'alto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |